Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 19 Aprile 2024

Disabilità, Mentor: la nuova funzione educativa che accompagna i giovani dalla scuola al lavoro 

Formati i primi 10 Mentor d’Italia, che hanno coinvolto 70 ragazze/i con disabilità in 6 città: Milano, Cremona, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno e Senigallia. L’idea nasce dal progetto “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” per colmare il vuoto ancora esistente nel passaggio delicato dall’istruzione alla vita autonoma 
Salute 18 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Padovani (SIN): “L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”

L’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società. Nel nostro Paese aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Aprile 2024

Oncoematologia pediatrica, il caso limite della Calabria: il 75,1% dei bambini che si ammala si cura fuori Regione

Franco De Maria, Direttore dell'Associazione Gianmarco De Maria, in un’intervista a Sanità Informazione, descrive lo stato di estrema precarietà in cui versa l’assistenza in oncoematologia pediatrica della Calabria
Salute 17 Aprile 2024

Fumo, Miani (Sima): “In Italia e nel mondo fumatori in calo, ma non basta. Informare meglio i giovani dei rischi per la salute”

In 150 Paesi si registra riduzione dei fumatori. Bhutan la nazione con le leggi più severe contro il tabacco: vietata vendita, coltivazione e produzione. Più fumatori nel Sud-est asiatico, 26,5% della popolazione. In Italia secondo l’Oms fuma il 22,4% dei cittadini, ma nuovi divieti adottati da comuni rischiano di essere inefficaci. Serve intervenire su prevenzione
Salute 17 Aprile 2024

Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Lo studio ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L'uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, trascurare famiglia, amici e studio, ansia se non si è online; saltare i pasti o dormire meno per internet
di I.F.
Salute 17 Aprile 2024

Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

La sperimentazione non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i piccoli pazienti coinvolti nello studio: le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori sono ottenute dalle biopsie di routine
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Aprile 2024

Oblio oncologico, Iannellli (Favo): “Grazie a nuovo studio possibile prevedere termini di guarigione inferiori ai 10 anni”

Una ricerca italiana, pubblicata sull'International Journal of Cancer, rivela che il 99% delle donne che riceve una diagnosi di cancro al seno in fase iniziale (stadio I) guarisce dalla malattia. Lo stesso vale per il 92% delle persone che scopre un tumore del colon-retto in stadio I
Salute 16 Aprile 2024

Malattie rare, a 35 anni non era più in grado di camminare: gamba “salvata” con un intervento chirurgico

La rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea, gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell’arto inferiore destro. I primi sintomi si sono manifestati circa un anno prima della diagnosi: il giovane, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Telefono Amico Italia, nel 2023 oltre 300 richieste di aiuto al giorno: il malessere psicologico è in aumento, ma anche le persone che chiedono aiuto

In occasione della Giornata mondiale della creatività, il 21 aprile, Telefono Amico Italia lancia la social challenge #curArti: tutti gli utenti sono invitati a pubblicare sui canali social foto, video e contenuti sul proprio personale modo di prendersi cura di sé stessi attraverso la creatività, l’arte, la musica, il tempo libero
di I.F.
Salute 15 Aprile 2024

Asma grave, con la terapia biologica è possibile tenerla sotto controllo

Matucci (immunologo): "Siamo di fronte ad una patologia a volte molto invalidante, spesso aggravata da altre comorbidità come la rinosinusite cronica con poliposi nasale, binomio questo che ancora oggi vede, purtroppo, l'uso frequente dei corticosteroidi orali, anche a elevati dosaggi, che non consentono di raggiungere un controllo adeguato a lungo termine dei sintomi invalidanti, a differenza di quanto dimostrato con una terapia biologica come mepolizumab"
Salute 15 Aprile 2024

Psicosi: ecco due aree del cervello “responsabili” del disturbo

Fino ad oggi i principali fattori scatenanti delle psicosi sono stati rintracciati in cause psicologiche, malattie fisiche, abuso di sostanze e farmaci. Ora, un nuovo studio mostra la relazione tra questa patologia psichiatrica e un erroneo funzionamento di alcune aree del cervello
Salute 15 Aprile 2024

Covid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio

A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l'agenzia sanitaria dello stato americano dell'Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024

Giornata mondiale emofilia, Cassone (FedEmo): “I dati dei pazienti confluiscano nel Registro Mec dell’Iss”

Al via all’ISS, con la collaborazione di AICE, un nuovo applicativo ideato appositamente per la raccolta dei dati, da mettere a disposizione dei Centri e delle Regioni. FedEmo: “Il Registro Mec è strumento indispensabile per garantire una programmazione sanitaria efficace ed efficiente, che va a riflettersi in maniera diretta sull’assistenza e i servizi forniti ai pazienti"
Salute 12 Aprile 2024

Sindrome metabolica: chi somma obesità e insulino-resistenza è esposto ad un rischio maggiore di tumore al fegato

Al Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presenta gli ultimi studi su farmaci, terapie endoscopiche e dieta Mediterranea
di I.F.
Salute 12 Aprile 2024

Tumori pediatrici, sperimentato in Usa un approccio per i casi più difficili

Dei 25 bambini coinvolti, sei hanno effettivamente ricevuto il trattamento indicato dal protocollo. Cinque hanno tratto benefici. In uno di loro il tumore non si è ancora ripresentato dopo più di due anni, il doppio di quanto era avvenuto dopo un primo trapianto di midollo osseo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Aprile 2024

Patologie reumatologiche, Celano (APMARR): “Senza una corretta transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto, la metà dei giovani pazienti rischia danni irreversibili agli organi”

In un’intervista a Sanità Informazione, Antonella Celano, presidente APMARR, descrive le principali criticità con cui devono fare quotidianamente i conti i pazienti affetti da patologie reumatologiche. Tra i principali impegni dell’Associazione la pubblicazione del Manifesto Unitario e la Risoluzione che impegna il Governo a istituire un tavolo per la reumatologia per garantire una corretta transizione dall’età pediatrica a quella dell’adulto
One Health 12 Aprile 2024

Infertilità e ambiente, un giovane (sano) su due che vive in aree inquinate ha lo spermiogramma alterato e ‘contaminato’

Presentati i risultati di uno studio sistematico di biomonitoraggio umano sulla qualità del seme di giovanissimi sani, condotto tra il 2015 e il 2024 nell’ambito del Progetto di Ricerca EcoFoodFertility. Le proposte dei ricercatori per invertire la rotta in cinque mosse
Dalla Redazione 11 Aprile 2024

Le relazioni sociali modellano il cervello: cinque amici stretti è il numero perfetto

A dimostrarlo uno studio condotto su 23.500 ragazzi, tra i 10 e i 12 anni di età, dalla Fudan University in Cina, pubblicato su eLife. Il commento degli esperti della Società italiana di psichiatria
di I.F.
Salute 11 Aprile 2024

Malattia da reflusso gastroesofageo, le Linee guida suggeriscono la terapia e sfatano i miti sui cibi tabù

In passato è stato suggerito di non mangiare agrumi e pomodoro, non consumare caffè, menta, cioccolato, cipolla, aglio e altro. Oggi possiamo dire che tutto questo non è mai stato supportato da evidenza scientifica
di I.F.
Salute 11 Aprile 2024

Ictus, malattia anche dei giovani: in Italia colpiti 12mila under 55 ogni anno

Santalucia (ISA-AII): “La prevenzione ha ricadute sia sulla salute del singolo che su quella della popolazione, con una diminuzione dei costi a carico del Servizio Sanitario, che in Europa sono stimati oltre i 60 miliardi di euro”
di I.F.
Salute 11 Aprile 2024

Alzheimer, scoperto un gene che potrebbe ridurne il rischio fino al 70%

Caghan Kizil, co-leader dello studio: "Potremmo essere in grado di sviluppare nuovi tipi di terapie che imitino l'effetto protettivo del gene per prevenire o trattare la malattia"
Advocacy e Associazioni 11 Aprile 2024

Sclerosi multipla, giovani neurologi e pazienti firmano il “Manifesto della Sinergia Multilpla”

Palmisano (AISM Roma): "È importante che gli operatori sanitari informino adeguatamente e coinvolgano i pazienti nel processo decisionale”
One Health 11 Aprile 2024

Ictus e cambiamenti climatici, un mix micidiale: causa mezzo milione di morti nel mondo ogni anno

I ricercatori hanno esaminato 30 anni di cartelle cliniche per più di 200 paesi e territori, considerando sia il numero di morti per ictus, che il carico di disabilità correlato all'ictus: nel 2019 ci sono stati oltre 521mila morti per eventi cerebrovascolari e quasi nove milioni e mezzo di anni di vita vissuti con una disabilità dovuti a ictus legato a temperature troppo basse o troppo alte
Advocacy e Associazioni 10 Aprile 2024

Giornata mondiale del Parkinson, Aip: “Dalla dieta chetogenica al ruolo del microbiota, tutti i benefici per i pazienti”

Alla vigilia della Giornata mondiale del Parkinson in calendario l'11 aprile, L'Aip prova a fare chiarezza sulle strategie più promettenti e su quelle ancora dibattute. Mentre la ricerca avanza, resta cruciale la guida del medico specialista. No al 'fai da te', è il messaggio degli esperti rivolto a pazienti e familiari.
di I.F.
One Health 10 Aprile 2024

Inquinamento, scovate microplastiche anche nelle ovaie delle donne che effettuano la Pma

Montano (uroandrologo): "Questa ricerca completa un lavoro inaugurato due anni fa con la pubblicazione di altri due studi che avevano rilevato la presenza di microplastiche anche negli spermatozoi umani e nelle urine"
Salute 10 Aprile 2024

Malattie cardiovascolari: sostituire la carne con pesci di piccola taglia fa bene al cuore

I ricercatori: "I pesci piccoli, detti da foraggio marino perché prede di pesci più grandi, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3 (Dha ed Epa), protettivi per il cuore, oltre ad essere abbondanti in calcio e vitamina B12. Sono pure amici dell'ambiente, infatti hanno l'impronta di carbonio più bassa di qualsiasi altro cibo di origine animale"
Salute 9 Aprile 2024

Alimenti, Coldiretti: “Frutta e verdura stranieri tra i prodotti più pericolosi: 6 su 10 sono extra Ue”

Frutta e verdura guidano la blacklist. Al secondo posto tra i prodotti più pericolosi c’è il pesce, con 107 segnalazioni, seguono le carni di pollo e di tacchino. Al quarto posto i cereali, dove la quasi totalità delle segnalazioni riguardano il riso
di I.F.
Advocacy e Associazioni 9 Aprile 2024

Diabete, “Nella cura non sei mai solo”: i Comuni italiani si uniscono alla task force in difesa dei pazienti

Al via la campagna congiunta FeSDI – ANCI per ribadire il messaggio che nella cura della malattia diabetica non si è soli. Uno spot racconta la persona con diabete e i suoi bisogni di salute, con l’obiettivo di contrastare solitudine, diseguaglianze e disagio psicologico
di I.F.
Salute 9 Aprile 2024

Ansia, depressione e dolore: si riducono con il contatto fisico

Studi precedenti avevano già  dimostrato che il tocco fa bene sia alla salute fisica che mentale. Ora, per fare chiarezza, il gruppo di ricerca olandese ha passato in rassegna i dati di 212 studi condotti complessivamente su 12.966 persone
di I.F.
Advocacy e Associazioni 9 Aprile 2024

Migrazione sanitaria, CasAmica: “In Lazio e Lombardia +25% di richieste di accoglienza”

Per sostenere la realizzazione di una nuova struttura l’organizzazione di volontariato CasAmica, che da quasi 40 anni si occupa di accogliere i malati costretti a curarsi lontano da casa e i loro familiari, ha lanciato una campagna con numerazione solidale: sms e chiamate da rete fissa al 45591 fino all’11 maggio. La nuova casa avrà un’ampiezza di 3mila metri quadri e offrirà numerosi servizi ai migranti della salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”