Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Distrofia muscolare, Fondazione Telethon e Uildm: “Al via sei nuovi progetti con 55 ricercatori in 32 istituti e 13 regioni”

Il focus principale di questa edizione del bando è la ricerca clinica per lo sviluppo di protocolli multidisciplinari e azioni preventive a supporto del percorso di cura della persona adulta con una distrofia muscolare
di I.F.
Salute 27 Settembre 2024

Longevità, Eurostat: “Gli uomini vivono meno delle donne, ma trascorrono più anni in buona salute”

L'Eurostat ha analizzato l'aspettativa di vita media dei cittadini europei nel 2022: Malta è il luogo dove si vive meglio. All'Italia il triste primato per il maggior numero di decessi per mesotelioma
Salute 27 Settembre 2024

Pma, per i bimbi nati da fecondazione assistita più rischi di difetti al cuore. Lo studio

La ricerca indica che l'aumento del rischio di difetti congeniti al cuore "è particolarmente associato alle nascite gemellari", considerate "più comuni" dopo le procedure di Pma
di I.F.
Salute 26 Settembre 2024

Settimana dell’Allattamento, Sin: “L’impegno dei neonatologi per migliorare il sostegno alla triade mamma-papà-neonato”

Con l’obiettivo di incrementare il tasso di allattamento in ospedale, la SIN ha avviato il progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA), cui hanno già aderito 62 Aziende Sanitarie
di I.F.
Salute 26 Settembre 2024

Giornata Mondiale del Cuore, Iss: “Con la prevenzione evitabili 8 decessi su 10”

L'Iss, attraverso il Progetto Cuore, ha messo a disposizione online un ‘calcolatore’ del rischio: chiunque può collegarsi e valutare, in poche mosse, il rischio soggettivo di avere un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Melanoma, le esigenze dei pazienti: “Maggiore informazione, supporto psicologico e permessi retribuiti”

I bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da melanoma sono emersi grazie al Progetto 'SUNrise: facciamo luce sul melanoma' promosso da IMI con il supporto di Pierre Fabre Pharma e il coinvolgimento di otto Associazioni dei pazienti
Prevenzione 26 Settembre 2024

Morbillo, Aifa: “Nel 2024 boom di casi”. Siliquini (Siti): “Il 90% delle complicanze tra i non vaccinati”

La Presidente della Siti: "Da un solo caso, in assenza di un’adeguata copertura vaccinale, possono verificarsi dai 12 ai 20 contagi. Il rischio di un'epidemia è molto alto”
Prevenzione 26 Settembre 2024

Vaccini, report Aifa: “Vincenti per rischio-beneficio, -39% eventi avversi sospetti”

Pubblicato il Rapporto Vaccini 2022 pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in collaborazione con Istituto superiore di sanità e con il Gruppo di lavoro per la vaccino-vigilanza composto dai Centri regionali della farmacovigilanza, dai rappresentanti degli Uffici di Prevenzione delle Regioni e ministero della Salute
di I.F.
One Health 26 Settembre 2024

Cities Changing Diabetes, 7 italiani su 10 vivono in aree urbane, il 36% dei diabetici in una metropoli

Dopo 10 anni, il progetto si rinnova e amplia diventando “Cities for Better Health”. Con una visione olistica della salute, si propone di dare priorità alla prevenzione e all’equità sanitaria nelle città, con l’ambizione di risolvere le cause alla radice delle malattie croniche non trasmissibili
Sanità 25 Settembre 2024

Pronto soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Il 75% dei casi potrebbe essere gestito altrove, urge agire”

Il presidente Sis 118. "La situazione di perenne sovraffollamento dei pronto soccorso richiede, con massima urgenza, che venga adottata una soluzione di ottimizzazione di flusso, e quindi di decongestionamento a due livelli: organizzativi e gestionali"
Salute 25 Settembre 2024

Leucemia linfoblastica acuta, scoperto legame con mutazione prenatale: “Ma non è ereditaria”

Dimostrata per la prima volta dai ricercatori italiani la comparsa di un'alterazione genetica prima della nascita, ma non è ereditaria
Pandemie 25 Settembre 2024

Covid, ad un anno dal ricovero il cervello appare invecchiato di 20 anni

Studiati 351 pazienti ricoverati un anno prima per Covid. I ricercatori: "Abbiamo scoperto che sia quelli con complicanze neurologiche acute, che quelli senza, avevano una cognizione peggiore di quanto ci si aspetterebbe per la loro età, sesso e livello di istruzione"
Pandemie 25 Settembre 2024

Covid-19, è il timo il nuovo alleato dei polmoni: “Li protegge dal virus a lungo termine”

Uno studio condotto dai ricercatori del Centro Diagnostico Italiano e dell’Ospedale Fatebenefratelli – ASST Sacco di Milano suggerisce che il timo, ghiandola del sistema immunitario, eserciti una funzione protettiva contro gli effetti polmonari a lungo termine del Covid-19
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Giornata mondiale dell’Atassia: “Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich”

Al centro della campagna un docufilm: protagonisti quattro pazienti e l’attrice Vittoria Belvedere, che da mamma di tre adolescenti ha voluto dare il suo contributo per fare luce sulla vita dei giovani che affrontano questa malattia
di I.F.
Salute 25 Settembre 2024

Entro il 2050 saranno miopi 740 milioni di bambini e adolescenti nel mondo

I maggiori fattori di rischio: essere di sesso femminile, vivere in grandi città ed avere un elevato livello di istruzione
Salute 24 Settembre 2024

Cancro al seno, negli imballaggi alimentari 200 sostanze che ne aumentano il rischio

I ricercatori hanno trovato evidenze di esposizione a 76 sospetti cancerogeni mammari derivanti da materiali destinati al contatto con gli alimenti, acquistati in tutto il mondo, 61 dei quali (l'80%) da materie plastiche
Salute 24 Settembre 2024

Droga, l’allarme dei pediatri: “A 12 anni il primo contatto con le sostanze, un nuovo strumento d’inclusione sociale”

Focus al congresso dell'Associazione culturale pediatri: "Il Fentanyl costa poco e anche per l'eroina bastano cinque euro, quanto la paghetta di un bambino"
Salute 24 Settembre 2024

Giornata dell’aborto sicuro, nel mondo il 45% delle interruzioni volontarie di gravidanza avviene in condizioni precarie

L'indagine di Medici del mondo: Lombardia, Umbria e Marche sono le regioni con tassi di obiezione più elevati e maggiori difficoltà nell'accesso ai farmaci abortivi
Salute 24 Settembre 2024

Long Covid pediatrico: “Può durare anche tre anni e impedire la ripresa della vita normale”

Da uno studio internazionale su 1.300 pazienti in età pediatrica, pubblicato su eClinical Medicine (gruppo The Lancet) e coordinato dai pediatri di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS-Università Cattolica del Sacro Cuore, emergono nuove evidenze sulle conseguenze dell’infezione da SARS CoV-2 nei bambini e nei ragazzi
di I.F.
Salute 23 Settembre 2024

Covid e autismo, il Report: “Il virus non aumenta il rischio di sviluppare la sindrome”

Lo studio è stato condotto su circa 2mila bimbi nati tra gennaio 2018 e settembre 2021 al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital del NewYork-Presbyterian, i cui genitori hanno compilato un questionario per lo screening del rischio autismo
Salute 23 Settembre 2024

Fibrillazione atriale parossistica, un maxi studio dimostra l’efficacia del trattamento con elettroporazione

Lo studio internazionale ha arruolato oltre 17mila pazienti, 413 operatori e coinvolto 106 Centri in tutto il Mondo, 19 in Europa, quattro in Italia
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Suicidio, per ogni persona che si toglie la vita almeno dieci tentano di farlo

Dal 27 settembre prende il via la campagna 'Parlami di te' per sfatare alcuni miti: "Parlarne non insinua l'idea nel soggetto a rischio, anzi dà a lui modo di aprirsi"
Salute 23 Settembre 2024

Adhd, Sinpia: “Attenzione a non confondere ‘un problema’ con il disturbo vero e proprio”

Fazzi (Sinpia): "I meccanismi per mantenere l'attenzione che funzionavano venti anni fa non possono più funzionare ora. Dobbiamo adeguarci al cambio di paradigma, puntando ad una minor invasività dei dispositivi digitali nella nostra vita e a lavorare sull'apprendimento cooperativo, che stimola le emozioni"
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, l’impegno dell’Iss in otto mosse: “Dall’implementazione delle linea guida alla tele-riabilitazione”

Si prevede l’aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, di cui l’Italia si è dotata dal 2015, e si punta anche sul monitoraggio dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) dedicati alle demenze e della rete dei servizi dedicati
Salute 20 Settembre 2024

Tumore al seno, in cinque anni il tasso di mortalità è diminuito del 6%

Grazie ai programmi di screening e all’innovazione terapeutica la sopravvivenza a cinque anni per le pazienti con carcinoma mammario si attesta all’88%
di I.F.
Salute 20 Settembre 2024

Traumi maxillo-facciali, in aumento per incidenti domestici, stradali e sportivi

Al 27° Congresso EACMFS anche il contributo del Prof. Eduardo Rodriguez, direttore del dipartimento di Chirurgia Plastica del Nyu Langone a New York, che nel 2023 ha realizzato il primo trapianto al mondo di un occhio intero
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, alla ricerca dei marcatori di riserva cognitiva e di ‘resilienza’ del singolo paziente

Marra (SinDem): "Finora abbiamo definito i pazienti sulla base della patologia e non della loro complessità e dei fattori di protezione. Dobbiamo migliorare il loro ‘profiling’, per capire chi ha il maggior rischio di progredire (e con quale velocità) verso la demenza"
di I.F.
One Health 20 Settembre 2024

Dengue, il primo caso autoctono in Veneto. In Italia 450 contagi accertati

Palamara (Iss): "Per facilitare una diagnosi quanto più possibile precoce, è importante raccomandare a medici e pediatri di famiglia, così come ai clinici ospedalieri, di tenere sempre in debita considerazione la possibilità che le febbri estive possano essere associate a malattie di questo tipo"
Salute 20 Settembre 2024

Alzheimer, Censis-Aima: “Pazienti e caregiver sempre più giovani e soli”

Dopo 25 anni dalla prima ricerca Censis-Aima sulle persone con l’Alzheimer emerge ancora un quadro di solitudine e abbandono. Un caregiver su cinque riferisce di non ricevere alcun aiuto, il 41,1% delle famiglie ricorre alla badante con un costo che rappresenta il 75% dei costi diretti ed è totalmente a carico delle famiglie
Salute 19 Settembre 2024

Colpi alla testa, Fifa e Oms lanciano una campagna sui rischi connessi

Al via #SuspectAndProtec, l'iniziativa che punta alla consapevolezza di giocatori, allenatori e personale medico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni