Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 9 Gennaio 2025

Aviaria, Iss: “Ecco cosa c’è da sapere sulla sua diffusione in Italia e in Europa”

Per fare chiarezza sul virus e per spiegare perché se ne parla così tanto, gli esperti della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria dell'Istituto Superiore di Sanità hanno pubblicato una pagina web dedicata all'argomento
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Salute orale, diagnosi e terapie dipendono anche dal genere del paziente

I risultati di un nuovo studio potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate. I ricercatori: "La parodontite è una malattia infiammatoria cronica comune, ma progressivamente debilitante che colpisce i tessuti che sostengono i denti e che, se non trattata, porta alla perdita dei denti"
Salute 9 Gennaio 2025

Malattie tropicali trascurate, causano 19 milioni di anni di vita persi ogni anno

I dati sono stati riportati da Massimo Ciccozzi della Università Campus Bio-Medico di Roma, in un articolo pubblicato sulla rivista Viruses, che analizza i fattori che perpetuano il peso delle malattie tropicali trascurate, evidenziando come le scarse infrastrutture sanitarie, le condizioni socioeconomiche sfavorevoli e la mancanza di risorse terapeutiche ne esacerbano l'impatto
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2025

Personale sanitario, Cartabellotta (Gimbe): “Una crisi senza precedenti: persi più di 28 miliardi in 11 anni”

Nel 2023 è raddoppiata la spesa per i gettonisti e le Regioni in Piano di rientro hanno sperimentato un vero e proprio paradosso: la spesa media per il personale dipendente si è rivelata tra le più alte. Per Gimbe è necessario rilanciare le politiche per il personale sanitario, al fine di garantire il diritto alla tutela della salute
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Schizofrenia, verso la diagnosi precoce grazie all’analisi della concentrazione di due amminoacidi nel sangue

I ricercatori hanno esaminato 251 persone, suddivise in quattro gruppi in base al diverso stadio della malattia
Prevenzione 9 Gennaio 2025

“Un caffè al giorno, toglie il cardiologo di torno”

Ma attenzione: per trarre un reale beneficio dal caffè sarà necessario berne una tazzina al mattino, assumerlo in qualsiasi altro momento della giornata non avrà i medesimi vantaggi
Advocacy e Associazioni 8 Gennaio 2025

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute 8 Gennaio 2025

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, "le traiettorie di crescita" degli individui durante l'infanzia potrebbero essere tracciate studiando le caratteristiche dello smalto dentale
Salute 8 Gennaio 2025

Microbiota: vegani, vegetariani e onnivori a confronto. Ecco chi gode di una salute intestinale migliore e perché

Il coordinatore dello studio: "La quantità e la diversità di cibi di origine vegetale ha un impatto molto positivo sul microbioma. Il singolo fatto di evitare carne o prodotti caseari non necessariamente ha un effetto favorevole se non accompagnato da diversità e qualità del cibo a prodotti a base vegetale"
Salute 7 Gennaio 2025

Metapneumovirus umano, uno studio italiano fa il punto sul virus che sta mettendo in crisi la sanità cinese

Le conclusioni dei ricercatori: "È essenziale che le autorità sanitarie comunichino in modo trasparente, evitando sia il sensazionalismo che la minimizzazione dei rischi. La comunicazione deve essere tempestiva, ma sempre supportata da una solida base scientifica, in modo da rassicurare il pubblico senza nascondere alcun rischio"
di I.F.
Salute 7 Gennaio 2025

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Salute 7 Gennaio 2025

Alcol, le autorità sanitarie americane: “Scrivere sull’etichetta che provoca il cancro”

Perrone (Aiom): “Non è uno scoop che l'alcol sia associato allo sviluppo del cancro. Quello che forse rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono riservate al fumo e ai prodotti da fumo”
Salute 7 Gennaio 2025

Pronto soccorso, Riccardi (Simeu): “Le attese fanno crescere la mortalità fino al 4,5%”

Il neo presidente della Simeu: "I professionisti vanno via dal pronto soccorso non per burnout, ma perché non sopportano più di vedere il malato che perde la sua dignità"
Salute 20 Dicembre 2024

Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer
di I.F.
Salute 20 Dicembre 2024

Autismo, scoperto un nuovo gene implicato nel disturbo che si tramanda di madre in figlio

La ricerca ha evidenziato che le varianti del gene Ddx53 contribuiscono all'autismo, fornendo nuove conoscenze sulle basi genetiche di questa condizione ed aprendo nuove prospettive di diagnosi precoce
One Health 20 Dicembre 2024

Zoonosi: “Salmonella sul podio, casi di listeriosi in aumento, West Nile in calo”

I dati emersi sono dal report annuale sulle zoonosi ‘The European Union One Health 2023  Zoonoses Report’, pubblicato da Efsa e Ecdc e prodotto con il coordinamento dell’Istituto superiore di sanità
di I.F.
Salute 20 Dicembre 2024

Invecchiamento: i 70enni di oggi sono ‘biologicamente’ più giovani di almeno 10 anni

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging da un gruppo di ricerca internazionale guidato dalla Columbia University, sono stati ottenuti analizzando i dati di vasto studio sulla popolazione inglese, l'English Longitudinal Study of Aging (Elsa)
Salute 20 Dicembre 2024

Fegato grasso, l’epatologo: “Attenzione al Natale: i pasti abbondanti aumentano il rischio di infiammazione”

In un'intervista a Sanità Informazione, il professor Umberto Vespasiani Gentilucci spiega cos’è questa patologia, da cosa è causata e come si cura, offrendo anche qualche consiglio da seguire durante le festività natalizie
One Health 19 Dicembre 2024

Virus Congo, Cdc: “La malaria è l’ipotesi più probabile”

Ad annunciarlo, Ngashi Ngongo, esperto di Africa dei Centri Cdc: "Potrebbe essere un'epidemia di malaria grave in un contesto di malnutrizione e infezione virale", oppure il contrario, ovvero " che si tratti di un'infezione virale in un contesto di malaria e malnutrizione"
Advocacy e Associazioni 19 Dicembre 2024

Distrofia di Duchenne: l’Aifa approva un nuovo farmaco, ma non è rimborsabile

L’appello dell'associazione dei pazienti Parent Project aps: "Comunicare con una comunità di pazienti con una patologia grave richiede sensibilità: parliamo di genitori che, se fosse possibile, per procurare un farmaco al loro bambino venderebbero la casa"
Salute 19 Dicembre 2024

Tumori testa-collo, AI e robotica: “Con ‘Aircare’ nuovi strumenti a disposizione di clinici e chirurghi”

ll progetto coinvolge tre istituti clinici in Italia, Belgio e Spagna e i principali istituti di ricerca in questo campo a livello europeo: tra questi, per l’Italia, l’Ospedale San Martino di Genova, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l’Università di Genova, l’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ Chieti-Pescara e l’azienda fiorentina El.En. SpA
Salute 19 Dicembre 2024

Dislessia, ecco la prova che esiste una predisposizione genetica

La dislessia colpisce fino al 7% dei bambini in età scolare ed è una condizione del neurosviluppo. Lo studio si basa su dati clinici e genetici di oltre 35mila adulti affetti
One Health 19 Dicembre 2024

Plastica, oltre 500mila decessi evitabili (solo negli Stati Uniti) con esposizione entro i limiti consentiti

Basandosi su oltre 1.700 studi pubblicati in precedenza, il team ha stimato l'esposizione delle persone a tre classi di sostanze chimiche in 38 Paesi, dove vive circa un terzo della popolazione mondiale
Salute 18 Dicembre 2024

Colesterolo: “Attenzione, con le abbuffate natalizie aumenta anche del 20%”

Dai cardiologi di 'Fondazione per il Tuo cuore' tutti i consigli per salvaguardare il cuore durante le festività
One Health 18 Dicembre 2024

Aviaria, Cdc: “Un caso grave non è inatteso, ma il rischio generale resta basso”

Cdc: "Importante che finora non sia stata rilevata alcuna diffusione da persona a persona dell'influenza aviaria H5N1"
di I.F.
Salute 18 Dicembre 2024

Congo, il virus non è più misterioso. Le autorità sanitarie africane: “È una forma grave di malaria associata a malnutrizione”

Più cauta l'Oms che precisa come le cause della malattia non siano definitivamente accertate. In Italia, dopo i primi due casi sospetti in Toscana e Calabria, una persona è morta a Treviso al rientro da un viaggio a Kinshasa e con sintomi assimilabili alla malattia del Congo
Salute 18 Dicembre 2024

Alzheimer, attenzione al cibo: “Se pro-infiammatorio il rischio di demenza aumenta fino all’80%”

Cibi ricchi di grassi saturi, colesterolo e calorie stimolano l'infiammazione e contribuiscono ad un aumento del rischio di sviluppare una forma di demenza, come l’Alzheimer, di circa il 20%, con picchi fino all’80%
Advocacy e Associazioni 18 Dicembre 2024

Malattie rare, Fondazione Telethon: “Assegnati più di sei milioni di euro per 36 nuovi progetti di ricerca”

Scotti (Telethon): "Ogni edizione del bando rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricerca scientifica e un’aggiuntiva conferma del grande e prezioso lavoro dei ricercatori”
di I.F.
Prevenzione 18 Dicembre 2024

Salute del cuore, redatto il primo Piano strategico nazionale di prevenzione

A dimostrare la necessità di puntare di più sulla prevenzione anche i dati emersi dall’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”: nel 2023 non si rilevano cambiamenti di rilievo nel consumo di tabacco, nell’uso di alcol e nell’eccesso di peso. Unica nota positiva un lieve calo (di 2,2 punti percentuali) della sedentarietà
Salute 17 Dicembre 2024

“Se non fai il bravo, Babbo Natale non ti porta i regali”: ecco perché questa frase ha uno scarso valore educativo

A rivelarlo un’indagine pubblicata sui Reports and Proceedings, ottenuta intervistando 725 genitori con almeno un figlio di età compresa tra uno e cinque anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...