Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento, anche la situazione politica del Paese in cui viviamo “fa la sua parte”

Lo dimostra per la prima volta uno studio globale su oltre 160 mila persone in 40 Paesi
Prevenzione 15 Luglio 2025

Vaccini: “Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’”

L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Nutri e Previeni 14 Luglio 2025

Pubertà precoce, il consumo regolare di dolcificanti può aumentarne il rischio

A San Francisco presentato uno studio su oltre 1.400 adolescenti taiwanes. Più esposti i bambini con predisposizione genetica
One Health 14 Luglio 2025

Malaria, dall’OMS le prime linee guida per evitare la ricomparsa nei Paesi “malaria-free”

Dopo l’eliminazione, non basta abbassare la guardia: l’Oms lancia un documento operativo per aiutare i paesi a rischio a mantenere i risultati raggiunti
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Malnutrizione, a Gaza è emergenza: “Una fame intenzionale che si potrebbe fermare domani”

Neonati prematuri che condividono una sola incubatrice, donne incinte di sei mesi che pesano meno di 40 chili, bambini affamati che non ricevono cibo a sufficienza: il racconto da Gaza dei team di Medici Senza Frontiere è quello di una crisi umanitaria senza precedenti. Ecco cosa sta accadendo
Advocacy e Associazioni 14 Luglio 2025

Epilessia e sport, un binomio possibile: la parola agli esperti Lice

Fare sport con l’epilessia è possibile e spesso consigliato. La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) invita a superare paure e pregiudizi, promuovendo un’attività fisica sicura e personalizzata, utile al benessere psicofisico e all’inclusione sociale
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Tumore al colon-retto, un nuovo alleato contro le metastasi: “La sinergia tra macrofagi e cellule natural killer”

Una ricerca della Sapienza di Roma svela il ruolo chiave della cooperazione tra macrofagi e cellule natural killer nel frenare le metastasi del tumore al colon-retto, aprendo la strada a nuove terapie immunitarie più efficaci
Sanità 14 Luglio 2025

L’intelligenza artificiale, OMS: “Una nuova frontiera per la medicina tradizionale”

L’intelligenza artificiale potenzia la medicina tradizionale in 170 paesi, migliorando cure e ricerca. Un rapporto OMS evidenzia opportunità e sfide, sottolineando l’importanza di etica e tutela delle comunità indigene
Salute 14 Luglio 2025

Neuroinfiammazione, il risvolto ‘buono’ al servizio della memoria

Uno studio rivela che la neuroinfiammazione è essenziale per consolidare i ricordi e proteggere il DNA dei neuroni. Per questo, invece di spegnerla, le future terapie dovranno imparare a modularla
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Diabete e obesità, nuove molecole all’orizzonte: “Personalizzazione e somministrazione semplificata”

Tra le novità, MariTide e orforglipron. Si tratta di due approcci differenti, ma con un unico obiettivo: migliorare la cura e la qualità di vita delle persone con diabete
Advocacy e Associazioni 11 Luglio 2025

Disabilità, Ukraine Recovery Conference: “Un futuro accessibile è un futuro migliore per tutti”

Le organizzazioni italiane e internazionali chiedono che l’inclusione diventi pilastro della rinascita ucraina
One Health 11 Luglio 2025

Climate change, Ecdc: “Con i mari sempre più caldi cresce il rischio di infezioni da Vibri”

Ecco cosa sapere per proteggere la salute, soprattutto in presenza di ferite o se si consumano molluschi crudi
di I.F.
Salute 11 Luglio 2025

Attività fisica: “Meglio tardi che mai”. Un’alleata preziosa della longevità”

Da un nuovo studio emerge che chi mantiene uno stile di vita attivo riduce del 30-40% il rischio di morire, con benefici particolarmente evidenti per le malattie cardiovascolari e il cancro
Advocacy e Associazioni 11 Luglio 2025

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’intervista, il prof Lorenzo D’Antiga, pediatra, racconta l’impegno del mondo clinico e Jacopo Montigiani, CEO di JSB Solutions, quello delle aziende che sostengono il sociale
Advocacy e Associazioni 10 Luglio 2025

Lega del Filo d’oro: “Sessant’anni di impegno e obiettivi raggiunti”

Nel 2024 la fondazione ha raggiunto il record di utenti assistiti e giornate di ricovero, consolidando la propria presenza territoriale e rilanciando ricerca e innovazione
di I.F.
Prevenzione 10 Luglio 2025

Screening oncologici, crescono le adesioni ma il sud resta indietro

Il nuovo rapporto PASSI dell’Iss fotografa una sanità preventiva a due velocità: in aumento le coperture nazionali, ma le disuguaglianze sociali e territoriali persistono
di I.F.
One Health 10 Luglio 2025

Dengue e chikungunya: ecco le mappe del rischio in Italia

Una nuova ricerca su Nature Communications indica che molte aree costiere e periferie urbane sono a rischio focolai autoctoni
di I.F.
Salute 10 Luglio 2025

Invecchiamento, un test del sangue svela l’età dei singoli organi

Utilizzando la firma proteica presente nel plasma è possibile stimare l’età biologica di undici organi, tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario
Advocacy e Associazioni 10 Luglio 2025

Parkinson, il primo studio italiano sul carico assistenziale dei caregiver

Uno studio pubblicato su Neurological Sciences svela il peso reale dell’assistenza quotidiana: donne, spesso sole, senza supporti economici né formazione. La Fondazione LIMPE: "Ora tocca alle istituzioni agire"
Salute 10 Luglio 2025

Chirurgia, in America il primo intervento eseguito da un robot senza aiuto umano

Il robot ha rimosso una cistifellea in ambienti realistici, non solo su tessuti simili a quelli umani, ma anche in condizioni mutevoli. I risultati ottenuti sono paragonabili a quelli di un chirurgo esperto
One Health 10 Luglio 2025

Latte crudo, arriva il piano per la prevenzione: “Proteggere i più vulnerabili è una priorità”

Il ministero della Salute pubblica nuove linee guida per contenere il rischio di infezioni da Escherichia coli: attenzione a bambini, anziani e persone immunocompromesse, soprattutto d’estate
Sanità 10 Luglio 2025

Pronto soccorso senza medici, Simeu: “Ne mancano almeno 3.500”

Secondo i dati della Simeu, solo il 62% del fabbisogno è coperto da specialisti del SSN. Il resto è affidato a cooperative, liberi professionisti e specializzandi
Sanità 10 Luglio 2025

Vittime di guerra, MSF: “A Gaza tassi di mortalità allarmanti, quasi la metà sono bambini”

Il report evidenzia una mortalità complessiva quintuplicata rispetto ai dati ufficiali del ministero della Salute palestinese prima della guerra
Salute 9 Luglio 2025

Tumore al seno, l’IA potenzia la precisione dei radiologi nelle mammografie

Lo dimostra una ricerca che ha coinvolto 12 radiologi e 150 mammografie. Grazie a un sistema di tracciamento oculare, sono stati monitorati i movimenti degli sguardi durante la lettura senza e con supporto IA
di I.F.
One Health 9 Luglio 2025

Caldo, l’allarme degli scienziati: “Quasi 500 morti in 10 giorni tra Milano e Roma”

Uno studio europeo rivela l'impatto letale del cambiamento climatico: +1.500 morti in 12 città, spinta dal riscaldamento globale fino a +4°C
One Health 9 Luglio 2025

Difterite, l’alert Ecdc: “Continua a colpire in Europa: 234 casi da gennaio 2023”

Dopo una grande epidemia nel 2022, l'infezione viaggia ancora ad un ritmo superiore a quello dell'epoca pre-2020, quando si registravano in media 21 casi di difterite all'anno
di I.F.
Sanità 8 Luglio 2025

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità della persona malata”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Luglio 2025

Tumore dello stomaco: “Salvate 42mila vite, ma servono PDTA, test rimborsati e presa in carico globale”

A fotografare la situazione è il rapporto “Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico”, presentato alla Camera dei Deputati
di I.F.
Salute 8 Luglio 2025

Sonno, dormire al buio protegge il cuore

Lo studio ha coinvolto 88.905 partecipanti, iscritti alla UK Biobank, che tra il 2013 e il 2016 hanno indossato sensori da polso per una settimana, in modo da misurare accuratamente l’esposizione alla luce diurna e notturna
Salute 8 Luglio 2025

Tumore gastrico, HUNK: il biomarcatore che moltiplica le cellule cancerogene

La ricerca segna un importante passo avanti per la diagnostica e le terapie del cancro gastrico
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio