Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 17 Maggio 2024

Nel 2050 l’aspettativa di vita aumenterà di quasi 5 anni

L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su The Lancet
Salute 17 Maggio 2024

Da Enea un cerotto biodegradabile che cura le ferite

Un cerotto biodegradabile che cura le lesioni della pelle grazie a un unguento brevettato incorporato nelle sue nano fibre. Lo hanno messo a punto Enea e Nanofaber con l’obiettivo di ridurre la frequenza delle medicazioni
Salute 17 Maggio 2024

Angioedema, in Italia fino a 10 anni per una diagnosi corretta

Domani si celebra la terza Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro l'angioedema, una patologia che colpisce mille persone in Italia. Per l'occasione verrà lanciato il Tesserino del Paziente in 5 lingue
Salute 16 Maggio 2024

Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention, conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica
Salute 16 Maggio 2024

In Italia 44 banche di latte umano donato per i neonati “bisognosi”, ma non è sufficiente

Nonostante l'Italia continua a mantenere il suo ruolo di leader in Europa per la presenza di Banche del Latte Umano Donato, non è ancora sufficiente per tutti i neonati ed i lattanti che ne hanno bisogno
Salute 16 Maggio 2024

Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) "autosommistrati"
Salute 15 Maggio 2024

Aviaria: trovati uccelli infetti a New York. Dimostrata diffusione anche urbana

Un piccolo numero di uccelli selvatici della città di New York è risultato positivo all’influenza aviaria H5N1 altamente patogena. A lanciare l’allarme un recente studio pubblicato sul Journal of Virology
Salute 15 Maggio 2024

Allo studio mini-dispositivo impiantabile a guardia della salute cardiovascolare

È ufficialmente partito il progetto IV-Lab, che punta a sviluppare un dispositivo multisensore impiantabile nei vasi sanguigni per monitorare i parametri corporei e, quindi, lo stato di salute di una persona
Salute 14 Maggio 2024

Scoperto nuovo biomarcatore per i tumori al pancreas e al polmone

Uno studio dell’Università di Verona e dell’Istituto oncologico veneto ha scoperto che la proteina Claudina 18 è un biomarcatore per l’individuazione precoce del cancro al pancreas e di adenocarcinoma polmonare
Salute 14 Maggio 2024

Farmaco anti-obesità riduce il rischio cardiovascolare

Il farmaco semaglutide può produrre una perdita di peso significativa negli adulti in sovrappeso o obesi che non hanno il diabete, riducendo gli eventi cardiovascolari indipendentemente dai chili persi. Sono le indicazioni che arrivano da due studi che sono stati presentati al Congresso europeo sull'obesità, in corso a Lido di Venezia
Salute 13 Maggio 2024

Ieo: nasce il primo marchio di certificazione per cibi “smart”

L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo IRCCS in Italia a rilasciare un marchio di certificazione Smartfood per prodotti alimentari e servizi
Salute 13 Maggio 2024

Unicef: in Europa 11,2 milioni di under 19 soffrono di un problema di salute mentale

Nell'Unione Europea circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni d'età soffrono di un problema di salute mentale. Lo ricorda l'Unicef, in occasione della Settimana europea della salute mentale
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2024

Fimmg: il 77% cittadini vorrebbe che il medico di famiglia fosse il riferimento principale

Il 77% dei cittadini desidera che il medico di famiglia sia punto di riferimento principale per la gestione della sua Salute. E' quanto emerge dal sondaggio condotto da Ipsos, commissionato dalla Fimmg
Salute 10 Maggio 2024

Linfedema: in Italia 400mila diagnosi all’anno, via a percorso di educazione terapeutica per pazienti

E' partito un nuovo progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata, che punta a realizzare un Percorso di Educazione Terapeutica per i malati oncologici a rischio o colpiti da linfedema degli arti
Salute 10 Maggio 2024

Tumore al seno in aumento, +16% di casi in 10 anni

Presentato a Roma il progetto nazionale “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”, campagna di sensibilizzazione rivolta a pazienti, caregiver e cittadini
Salute 9 Maggio 2024

Al Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi

Fuori pericolo una bambina affetta da gravi patologie congenite, grazie ad un trasporto dall’Egitto estremamente rischioso e agli interventi salvavita di due equipe multidisciplinari al Gaslini di Genova
Salute 9 Maggio 2024

Usa: l’influenza aviaria rischia di diventare endemica nei bovini

Il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria rischia di diventare endemico nei bovini USA, aumentando la diffusione tra gli esseri umani. Sono i timori riportati da alcuni scienziati in un articolo pubblicato su Nature
Salute 9 Maggio 2024

Gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di morte prematura

Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte prematura "leggermente più elevato". Questo è quanto emerso da uno studio statunitense durato 30 anni e pubblicato sul BMJ
Salute 9 Maggio 2024

Fibromialgia: via a studio su efficacia dei monoclonali in uso per l’emicrania

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia ha finanziato una ricerca per indagare la presenza di biomarcatori per la fibromialgia e l’utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania
Salute 8 Maggio 2024

Neuropsichiatri infantili (Sinpia): disturbi del neurosviluppo in aumento in Italia”

In vista della Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, l’11 maggio, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza chiede più risorse e attenzione
Salute 8 Maggio 2024

Dialisi: con la peritoneale fino a 171 milioni di euro di risparmio in 5 anni per il SSN

Fino a 171 milioni di euro è la cifra che il SSN potrebbe risparmiare in 5 anni se venisse diffusa maggiormente la dialisi peritoneale. Questo uno dei risultati a cui giunge lo studio condotto da Altems
Salute 7 Maggio 2024

In Italia 4,5 milioni di persone senza cure. In arrivo un manifesto contro la povertà sanitaria

Si è tenuta questa mattina a Roma la conferenza stampa di presentazione del Convegno “Le povertà sanitarie in Italia” che si terrà a Verona il prossimo 10 maggio
Salute 7 Maggio 2024

Streptococco: boom del 2023 dipeso da “debito immunologico”. La guida del Gemelli

Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno. Una spiegazione sul perché viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco pubblicato su Lancet Microbe
Salute 6 Maggio 2024

Il consumo regolare dell’olio d’oliva riduce il rischio di mortalità per cancro

Uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha evidenziato come il consumo di olio d'oliva sia associato a una importante riduzione della mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori
di V.A.
Salute 6 Maggio 2024

Scoperto nuovo target terapeutico contro il glioblastoma

Uno studio internazionale, che ha visto la partecipazione di ricercatori della Sapienza Università di Roma, ha descritto un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce all’inibizione della risposta immunitaria nel glioblastoma da parte di una specifica popolazione cellulare immunitaria, esasperando così l’aggressività di questo tumore. I risultati di questo studio, pubblicato sulla rivista Immunity, propongono nuovi bersagli cellulari e molecolari per il disegno di approcci terapeutici innovativi per il glioblastoma
di V.A.
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2024

Magi (Omceo Roma): “L’IA non deve guidare le scelte del medico, ma essere uno strumento”

Il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, esprime i sui timori sull'utilizzo improprio dell'Intelligenza artificiale in ambito medico
di V.A.
Salute 6 Maggio 2024

In Italia 2 donne su 3 vive dopo 5 anni da una diagnosi di cancro, via alla campagna Airc “Azalea della Ricerca”

Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, fiore simbolo della Festa della Mamma e preziosa alleata della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. 20mila volontari saranno in 3.500 piazze per distribuire oltre 600mila azalee a fronte di una donazione minima di 18 euro. Un appuntamento che si rinnova con successo da 40 anni e che ha permesso di raccogliere circa 300 milioni di euro, fondi che hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per la cura del cancro: oggi 2 donne su 3 in Italia sono vive dopo 5 anni dopo una diagnosi
Salute 3 Maggio 2024

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani, Siliquini (Siti): “Un gesto banale che può salvare milioni di vite”

"Lavarsi le mani è un gesto semplice e banale, ma che può salvare molte vite negli ospedali e fuori". E' il messaggio che Roberta Siliquini, presidente della Società italiana igiene medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) e professoressa ordinaria di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino, lancia in vista della Giornata Mondiale per l'igiene delle mani che si celebra il prossimo 5 maggio
Salute 3 Maggio 2024

Save the Children: nel 2024 quasi 1 bambino su 5 nasce senza cure mediche

Quasi un bambino su cinque (17,9%) nato quest'anno verrà al mondo senza la presenza di un medico, di un'ostetrica o di un'infermiera, con gravi rischi per i nascituri e le loro madri, poiché i conflitti e i cambiamenti climatici rendono irraggiungibili i servizi essenziali per la salute materna. A lanciare l'allarme è l'organizzazione Save the Children
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2024

La metà degli operatori sanitari è stata aggredita almeno una volta da un paziente di psichiatria

Può esser stato un semplice spintone o una vera e propria aggressione. Ma qualunque sia la forma di violenza ben il 49% degli operatori sanitari l'ha subita durante il lavoro nei reparti psichiatrici nel corso degli ultimi due anni
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”