Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 26 Giugno 2024

Dengue: 2024 da record, negli Usa alert ai medici

Alzare il livello di attenzione sulla dengue dal momento che l'andamento dell'infezione nel 2024 è da record. E' il messaggio lanciato dai funzionari sanitari Usa ai medici, dopo che nella regione delle Americhe in 6 mesi è già stato sforato il numero massimo di casi storicamente segnalati in un anno
Salute 26 Giugno 2024

Missioni spaziali su Marte potenzialmente rischiose per la salute dei reni degli astronauti

Dalla formazione di calcoli ai reni all’insufficienza renale indotta dalle radiazioni cosmiche, sono tante le possibili ripercussioni di un lungo viaggio nello spazio, ad esempio verso Marte. E uno studio appena pubblicato su Nature Communications aggiunge un’interessante pagina alla nuova branca della medicina spaziale, mettendo in guardia sulla salute renale degli astronauti
Salute 25 Giugno 2024

Mappato il consumo di alcol in Europa. In Italia si preferisce il vino

un gruppo di ricercatori ha creato una mappa dei modelli di consumo di alcol in Europa, tra il 2000 e il 2019. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Salute 25 Giugno 2024

Medicina di precisione, con Open-ST un nuovo metodo per creare mappe 3D dei tessuti

Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza ha sviluppato “Open-ST”, un nuovo metodo per generare una mappa tridimensionale delle cellule di un tessuto e per identificare le interazioni molecolari
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Malattie rare, in un video storie di pazienti con Pku e dei loro caregiver

In vista della Giornata mondiale della fenilchetonuria (Pku), che si celebra il 28 giugno, verrà presentato il video 'Dietro le mie scelte', basato su storie reali che diversi pazienti e caregiver
Salute 24 Giugno 2024

Infezioni sessualmente trasmesse: in Italia aumentano i contagi da sifilide, gonorrea e clamidia

I primi dati dei sistemi di sorveglianza sentinella delle infezioni sessualmente trasmesse rilevano significativi incrementi nella diffusione di queste malattie. E' quanto sottolineato dagli specialisti in occasione della 16esima edizione di ICAR
Salute 24 Giugno 2024

Uomo riprende a muovere il braccio grazie a una clavicola in 3D “su misura”

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso a muovere il braccio grazie ad una clavicola personalizzata in 3D e ad un trapianto di tendine, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Salute 21 Giugno 2024

Radioterapia, falsi miti pesano sulla percezione degli italiani

Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. Lo confermano i risultati di un'indagine AstraRicerche per l'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica
Salute 21 Giugno 2024

I social media influenzano i comportamenti in tema di salute? Forse, ma ancora nessuna certezza

Secondo un’analisi coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicata sul British Medical Journal, non è ancora possibile stabilire un legame causale tra social media e comportamenti relativi alla salute
Salute 21 Giugno 2024

Bimbi prematuri: da melatonina a riabilitazione, nuove terapie contro i danni neurologici

Presentati al “Primo Forum Nazionale Delle Neuroscienze – MNESYS”, a Napoli fino a domani, i risultati di uno dei filoni di ricerca del progetto MNESYS, il più ampio programma di studio sul cervello mai realizzato in Italia
Salute 20 Giugno 2024

Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all'infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle è stato uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Advocacy e Associazioni 20 Giugno 2024

Lega Filo d’Oro: “Pari opportunità per chi non vede e non sente”

In vista della Giornata Internazionale della Sordocecità, che si celebra il 27 giugno, la Fondazione Lega del Filo d'Oro Ets lancia l'appello alle pari opportunità per chi non vede e sente
Salute 20 Giugno 2024

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

I risultati di uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica iScience
Sanità 19 Giugno 2024

Agenas: Piattaforma Nazionale di Telemedicina, al via popolazione dati con Regioni Pilota

Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al SSN di migliorare la presa in carico dei pazienti
One Health 19 Giugno 2024

Dal 2013 in Europa sono aumentati i decessi per il caldo

A partire dal 2013 si registra un aumento delle morti dovute al caldo in Europa, con 17 decessi in più ogni 100.000 persone all'anno rispetto ai nove anni precedenti. Questa è la stima emersa da una ricerca pubblicata sulla rivista Lancet Public Health
Salute 19 Giugno 2024

Le zanzare invasive ci sono costate in quasi 50 anni più di 94 miliardi di dollari

Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi
One Health 19 Giugno 2024

Unicef: l’inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte globale

L'inquinamento atmosferico sta avendo un impatto crescente sulla salute umana, diventando il secondo principale fattore di rischio di morte a livello globale. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni della quinta edizione del Rapporto State of Global Air (SoGA) realizzata per la prima volta in collaborazione con l'Unicef
Salute 18 Giugno 2024

Parkinson: allo studio test del sangue per una diagnosi 7 anni prima della comparsa dei sintomi

Con un semplice test del sangue, che utilizza l'Intelligenza Artificiale, sarà possibile individuare "spie" precoci del Parkinson portando a una diagnosi della malattia ben 7 anni prima dell'insorgenza dei sintomi. E' la nuova frontiera aperta da uno studio pubblicato su Nature Communications
Salute 18 Giugno 2024

Il carcinoma polmonare causa 34mila morti ogni anno. Con screening la sopravvivenza aumenta di 7,63 anni

L'implementazione di un programma strutturato di screening polmonare deve rappresentare una priorità nell'ambito degli interventi e delle politiche di sanità pubblica. E' quanto emerso da un dibattito aperto da CREA Sanità sull'argomento
Salute 18 Giugno 2024

Tumore al seno, all’IEO via a studio su crioablazione per rimuovere il cancro senza bisturi

Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi
Salute 17 Giugno 2024

Neonatologi: con tele-supporto +25% del tasso di allattamento esclusivo

Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. Questo è un dato diffuso dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) che ha realizzato e diffuso una Position Statement sul Tele-supporto all’Allattamento
Salute 17 Giugno 2024

Un bambino su 4 fa fatica a dormire a causa dell’ansia. Utile impostare una routine

Un genitore su 4 segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare i propri figli
Salute 17 Giugno 2024

Tra i donatori di sangue solo il 33,7% è donna. Nasce l’Osservatorio Globuli Rosa

Rispetto alle donazioni del sangue le donne rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori. Un dato in controtendenza rispetto a diversi paesi europei, in cui si registra una prevalenza di donatrici donne. I dati sono forniti dal Centro nazionale sangue
Salute 14 Giugno 2024

Tumori neuroendocrini rari: verso un trattamento personalizzato

La profilazione molecolare del paziente per calibrare la terapia in modo da produrre la massima efficacia è già una realtà in molti tumori comuni. Ora la stessa prospettiva si apre ora per neoplasie rare come le neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico
Salute 14 Giugno 2024

Un anziano su 3 è vittima di abuso. Da geriatri SIGG vademecum con i segnali d’allarme

In occasione della Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, che ricorre il 15 giugno, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria richiama l’attenzione sull’importanza di una maggiore consapevolezza nel riconoscere i segnali di abuso
Advocacy e Associazioni 14 Giugno 2024

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)
Salute 13 Giugno 2024

Sepsi: antibiotici più efficaci se somministrati in modalità continua

Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in modo più efficace
Salute 13 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, negli ultimi 30 anni è triplicato il numero di over 65 che ne soffre

Dal 1990 al 2019, il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni colpite dal diabete di tipo 1 è aumentato, passando da 1,3 milioni a 3,7 milioni. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Salute 12 Giugno 2024

Tumori: da oncologi un vademecum su attività fisica e prevenzione

"Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici". È quanto emerge dal vademecum realizzato dagli oncologi dell'European Cancer Prevention Organization
Salute 12 Giugno 2024

Scoperta la prima terapia che previene l’insufficienza renale acuta

L’Ospedale San Raffaele di Milano è capofila di uno studio internazionale che ha individuato un trattamento per prevenire una patologia più frequente e mortale dell’infarto miocardico acuto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...