Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 6 Settembre 2024

Nuovo studio conferma l’efficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani

Il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha un'efficacia del 75% nel prevenire l'ospedalizzazione tra gli adulti di età uguale o superiore ai 60 anni. A dimostrarlo è stato uno studio pubblicati su JAMA
Advocacy e Associazioni 5 Settembre 2024

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere lo stigma
Salute 5 Settembre 2024

Tumori del colon-retto, all’IRCSS Candiolo nasce la Biobanca più grande al mondo di organoidi

I ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS hanno creato la più ampia collezione al mondo di modelli 3D di tumore del colon-retto metastatici, che rappresenta quasi tutta la diversità di una delle forme di cancro più diffuse nei paesi occidentali
Salute 4 Settembre 2024

ChatGPT non è infallibile nell’interpretare le immagini radiologiche

Il modello di intelligenza artificiale ChatGPT-4 Vision è in grado di rispondere correttamente a un esame di radiologia basato sul testo, ma mostra difficoltà sull’interpretazione delle immagini. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Radiology
Salute 4 Settembre 2024

Un nuovo dispositivo sul dito utilizza il sudore per monitorare i valori vitali

Un dispositivo indossabile, che si applica sul dito come un cerotto, utilizza il sudore per monitorare continuamente i valori vitali di una persona. A metterlo a punto è stato un gruppo di scienziati dell’Università della California di San Diego in uno studio pubblicato su Nature Electronics
Salute 4 Settembre 2024

La proteina tau non è sempre “cattiva”. Studio rivela inedito ruolo protettivo per il cervello

La proteina tau, un noto elemento chiave implicato in diverse patologie neurodegenerative, tra cui la malattia di Alzheimer, svolge anche un ruolo positivo nel cervello, proteggendolo. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Salute 4 Settembre 2024

Il farmaco anti-obesità semaglutide non aumenta il rischio depressione e suicidio

L’assunzione del farmaco per la perdita di peso semaglutide non comporta un aumento del rischio di sviluppare sintomi depressivi, pensieri suicidi o comportamenti suicidi in persone senza disturbi mentali noti. A fare chiarezza è un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine
Salute 3 Settembre 2024

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Salute 3 Settembre 2024

Il “cibo spazzatura” danneggia l’organismo dopo sole 3 settimane

Consumare troppi dolci, patatine e hamburger può iniziare a danneggiare l’organismo già dopo tre settimane. A lanciare l’allarme uno studio dell’Università di Oxford, presentato alla conferenza della Società Europea di Cardiologia a Londra
Salute 3 Settembre 2024

Malattie cardiovascolari: un nuovo test del sangue le prevede con 30 anni in anticipo

La misurazione di due tipi di lipidi nel flusso sanguigno, insieme ai valori della proteina C-reattiva, potrebbe contribuire a stabilire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nelle donne con una trentina di anni di anticipo rispetto alla comparsa dei primi sintomi. Lo ha concluso uno uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 3 Settembre 2024

Studio sull’uomo più forte del mondo rivela i muscoli “chiave” per la potenza

Uno studio condotto sull'uomo più forte del mondo, soprannominato "La Bestia" ha permesso di individuare una serie di insospettabili muscoli che spiegherebbero l'eccezionale forza di questa persona. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sul Journal of Applied Phisiology
Salute 3 Settembre 2024

L’esposizione al freddo è legata a un aumento del rischio infarto

Anche le temperature basse e le ondate di freddo sono legate a un aumento di ricoveri ospedalieri per infarti. Lo rivela uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su JACC e presentato al congresso della European Society of Cardiology
Salute 2 Settembre 2024

Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare

I giovani adolescenti con gravi sintomi depressivi hanno il doppio delle probabilità di provare le sigarette elettroniche. Lo rivela uno studio dell’Università di Sidney, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Psychiatry
Salute 2 Settembre 2024

Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo

Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Salute 2 Settembre 2024

“Etichettare” le persone alimenta le discriminazioni nei gruppi

Il semplice atto di etichettare delle persone in una categoria finisce col legarle a quella categoria, indipendentemente dalla rilevanza o dall’esistenza di differenze nei gruppi. Queste sono le conclusioni di un nuovo studio condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia e pubblicato sull'International Journal of Organization Theory & Behavior
Salute 2 Agosto 2024

Influenza aviaria: studio rivela che anche i mosconi possono trasportare il virus

I mosconi, una famiglia di mosche fortemente attratta dalla carne in decomposizione e dalle feci, sono portatori del virus dell'influenza aviaria nel Giappone meridionale e potrebbero quindi essere o diventare un veicolo di trasmissione. A lanciare l'avvertimento è uno studio pubblicato su Scientific Reports
Prevenzione 2 Agosto 2024

Un’aspirina al giorno aiuta a prevenire il tumore al colon-retto

Le persone che assumono l'aspirina hanno un terzo di probabilità in meno di sviluppare il tumore al colon-retto. Almeno secondo uno studio condotto dal Mass General Brigham e pubblicato sulla rivista JAMA Oncology
Salute 2 Agosto 2024

Sla: con la stimolazione cerebrale non invasiva è possibile rallentare la malattia

Uno studio di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano mostra che i campi magnetici possono essere impiegati come veri e propri farmaci per rallentare il processo degenerativo dei neuroni che riduce sempre più la capacità di muoversi dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Salute 1 Agosto 2024

Emicranie ricorrenti possono essere una “spia” dell’ipertensione nelle donne

Uno studio condotto dall'Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l'emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all'ipertensione. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology
Salute 1 Agosto 2024

Unicef-Oms: nel mondo quasi 1 neonato su 2 viene allattato al seno

In una dichiarazione congiunta dei direttori generali di Unicef ​​e Oms, si invita a sostenere le donne all'allattamento al seno, intervenendo su programmi e politiche specifiche
Salute 1 Agosto 2024

L’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti

Gli adolescenti che fanno un "uso problematico dello smartphone" hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica
Salute 31 Luglio 2024

L’intelligenza artificiale “legge” l’EEG e individua i primi segni della demenza

Gli scienziati della Mayo Clinic stanno utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare gli elettroencefalogramma (EEG) in modo più rapido e preciso, consentendo ai neurologi di individuare i primi segnali di demenza tra i dati che solitamente non vengono esaminati
Salute 31 Luglio 2024

Anche una foglia di lattuga può funzionare contro il bruciore da ortica

Per lenire il fastidioso bruciore causato dal contatto con l'ortica, si potrebbe ricorrere a una foglia di lattuga che, secondo uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal, sarebbe efficace tanto quanto le foglie di lapazio (o romice) che si utilizzano tradizionalmente
Salute 31 Luglio 2024

Osteoartrite: farmaco in uso contro la psoriasi efficace contro dolore e rigidità

Milioni di persone affette da osteoartrite del ginocchio potrebbero trarre beneficio da un farmaco già utilizzato per curare le malattie autoimmuni. Si tratta del metotrexato che allevia sia il dolore che la rigidità, stando a quanto riportata sugli Annals of Internal Medicine
Salute 30 Luglio 2024

L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l'accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 30 Luglio 2024

Parkinson: le varianti genetiche legate alla malattia sono più diffuse del previsto

Le varianti genetiche associate alla malattia di Parkinson potrebbero manifestarsi in modo più frequente rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio pubblicato sulla rivista Brain
Salute 30 Luglio 2024

L’infiammazione scatenata dall’artrite reumatoide è legata alla comparsa di deficit cognitivi

L'attività infiammatoria nell'organismo causata dall'artrite reumatoide potrebbe essere collegata a specifici deficit cognitivi. Lo ha rilevato uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatic and Musculoskeletal Diseases Open.
Salute 30 Luglio 2024

Studio italiano rivela come il Covid accelera l’invecchiamento

Uno studio dell'Università di Padova ha scoperto in che modo l'infezione Covid-19 accelera l'invecchiamento biologico, specialmente nella popolazione maschile. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Molecular Sciences
Salute 29 Luglio 2024

La demenza precoce è più diffusa del previsto, in aumento l’incidenza dell’Alzheimer

L'incidenza della demenza precoce è più alta di quanto riportato in precedenza e l’Alzheimer è il sottotipo più diffuso e in crescita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology
Salute 29 Luglio 2024

Con il progetto Quantum presto un “bollino” di qualità per i dataset sanitari europei

Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. E' questo l'obiettivo di Quantum - Quality, Utility and Maturity Measured, un progetto europeo diretto da un consorzio di 27 ricercatori, 5 enti di ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...