Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 29 Aprile 2024

Record per raccolta del plasma, ma l’autosufficienza scende al 62%

La raccolta di plasma ha raggiunto livelli record nel 2023 in Italia, ma paradossalmente l'autosufficienza di questa componente del sangue è più lontana, a causa dell'aumento della domanda di immunoglobuline. E' quanto è emerso dalla seconda edizione di "The Supply of plasma-derived Medicinal Products in the Future of Europe", il convegno internazionale dedicato al plasma, patrocinato dal ministero della Salute e organizzato dal Centro Nazionale Sangue
di V.A.
Salute 29 Aprile 2024

Covid: la risposta ai vaccini non è univoca, ma individuale e dipende dai geni

Il vaccino anti-Covid non funziona allo stesso modo per tutti e questo dipende da determinate varianti genetiche coinvolte nei principali meccanismi di difesa del nostro sistema immunitario, che producono differenti quantità di anticorpi diretti contro l’antigene del coronavirus Sars-CoV-2.  Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio multicentrico italiano, pubblicato in open access su Communications Medicine
Salute 29 Aprile 2024

In un batterio intestinale nuove molecole per editing genetico

L’Università di Trento scopre una collezione di strumenti molecolari per riscrivere il DNA con un editing genetico ancora più efficiente e preciso. Allo studio lo sviluppo clinico di un gruppo di enzimi per iniezioni sottoretina. La notizia su Nature Communications
Salute 29 Aprile 2024

Tre italiani su 4 rinunciano a curarsi nel Servizio sanitario nazionale

Tre cittadini su quattro hanno rinunciato a curarsi nel Servizio sanitario nazionale, ma due su tre sperano ancora in una sanità totalmente pubblica. È questo uno degli aspetti più significativi ad emergere dal sondaggio condotto da IPSOS e resi noti dalla Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale
Salute 24 Aprile 2024

Disturbi della memoria, scoperto il processo con cui il cervello distingue e conserva ricordi simili

Una ricerca condotta da un team di ricerca del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino potrebbe fornire informazioni utili per sviluppare nuove strategie terapeutiche per i disturbi della memoria
Salute 24 Aprile 2024

Anziani a 71 o anche a 74 anni d’età. La percezione della “vecchiaia” si è posticipata

La percezione della "vecchiaia" è cambiata con l’aumento dell’aspettativa di vita. Le persone oggi tendono infatti a sentirsi "vecchi" più avanti negli anni rispetto a qualche decennio fa. Lo evidenzia uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychology and Aging
Salute 23 Aprile 2024

Al via settimana dell’immunizzazione, dai pediatri un invito per non trascurare le vaccinazioni. Morbillo e pertosse “sorvegliati speciali”

Salvare vite umane attraverso l’immunizzazione. È questo l’obiettivo della Settimana mondiale dell’immunizzazione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che si celebra dal 24 al 30 aprile. Per l'occasione la Società italiana di Pediatria (SIP), rinnova l’invito alla vaccinazione dei più piccoli per tutte le malattie prevenibili con vaccino, spiegando che vi è anche una recrudescenza di due di queste patologie, il morbillo e la pertosse
di V.A.
Salute 22 Aprile 2024

L’acido acetilsalicilico “accende” le difese contro il cancro del colon-retto

Che l'uso regolare e prolungato di questo farmaco riducesse incidenza e mortalità del tumore del colon-retto era noto, ma solo adesso una ricerca italiana ha scoperto che questo accade perché il farmaco attiva la risposta del sistema immunitario contro questa forma di tumore
Salute 19 Aprile 2024

Sclerosi multipla: più vicini a un test del sangue per diagnosticare la malattia anni prima dei sintomi

L’organismo delle persone affette da sclerosi multipla (SM) può produrre un insieme specifico di anticorpi riconoscibili e rilevabili attraverso un semplice esame del sangue, anni prima della comparsa dei sintomi. Questa interessante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università della California a San Francisco
One Health 19 Aprile 2024

L’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione

L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, un centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, pubblicato sulla rivista Environment International
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2024

Psichiatri SIP: “A un anno dalla morte della psichiatra Capovani, nessuna risposta concreta per aumentare la sicurezza sul lavoro

In un anno nessuna risposta concreta per aumentare la sicurezza dei luoghi di lavoro. Lo denuncia la Società italiana di psichiatria (SIP), in vista dell’anniversario della morte della psichiatra Barbara Capovani, uccisa un anno fa da un paziente all’esterno dell’ospedale in cui lavorava
di V.A.
Salute 18 Aprile 2024

Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E' quanto rileva un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa)
Salute 18 Aprile 2024

Tumore del retto, i progressi nelle terapie hanno ridotto del 30% gli interventi chirurgici

Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte del tumore del retto alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento, tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una risposta completa e può quindi evitare l’intervento chirurgico. A fare il punto sono gli esperti della Società Italiana di Chirurgia
Salute 17 Aprile 2024

Gli andrologi della SIA insieme a Save The Children per sostenere i minori vulnerabili

Nessun bambino o ragazzo resti indietro. È questo l’obiettivo che ha spinto la Società Italiana di Andrologia (SIA) a sostenere Save the Children, l’organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutarla a raggiungere bambine e bambini vulnerabili in Italia e nel mondo
di V.A.
Salute 17 Aprile 2024

Salute cardiovascolare delle donne: dal Monzino appello per andare oltre la “zona bikini”

La cardiologa americana Nanette Wenger l'ha chiamata "approccio a bikini" alla salute delle donne ed è la tendenza ad affrontare le malattie femminili concentrandosi sul seno e sul sistema riproduttivo. La zona costume, appunto. E' ora di andare oltre, è l'appello dei cardiologi che il 19 aprile di riuniranno a Milano per il Forum Monzino "Ricerca clinica e malattie cardiovascolari nella donna"
Salute 17 Aprile 2024

Aviaria: EFSA, allevamenti sicuri con vaccini e sorveglianza

La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l'assenza della malattia, consentendo lo spostamente sicuro dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico dell'EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito della vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Soddisfatto il commento di Nicola Decaro, direttore del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli di studi di Bari
Salute 17 Aprile 2024

Tumore al seno triplo negativo, via a studio per capire gli effetti della dieta sulle terapie

Via a BREAKFAST-2, lo studio multicentrico randomizzato che coinvolge 150 donne con tumore al seno triplo negativo in fase iniziale. Lo studio confronterà per la prima volta due schemi alimentari, con l’obiettivo di identificare quale dei due potenzi l’effetto delle terapie, migliorando il metabolismo dell’organismo
di V.A.
Salute 17 Aprile 2024

Ritardo dello sviluppo del linguaggio, la Fondazione Don Gnocchi lancia il servizio “Baby bloom”

Un'alleanza tra genitori e specialisti per trattare in modo efficace i bambini, tra i 18 e i 36 mesi di vita, con un ritardo nello sviluppo del linguaggio. E' il servizio "Baby bloom", lanciato dalla Fondazione Don Gnocchi
di V.A.
Salute 16 Aprile 2024

In Italia oltre 200mila casi di tumore all’anno negli uomini, via a campagna “Prevenzione oncologica maschile”

Al via la campagna "Prevenzione Oncologica Maschile", promossa da Fondazione IncontraDonna in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e con il ministero della Salute. Sono previsti consulti medici gratuiti sui treni e la diffusione del booklet informativo “Vademecum della Salute, Dedicato a Te”
Salute 16 Aprile 2024

Schizofrenia: studio rivela perché i sintomi cognitivi sono diversi tra uomini e donne

I sintomi cognitivi della schizofrenia possono variare tra uomini e donne. Questo perché l 'interazione tra due geni (Dtnbp1 e Comt) implicati nel controllo delle funzioni cognitive e coinvolti nei processi fisiopatologici della schizofrenia dipende dal sesso del paziente. A scoprirlo è uno studio nato dalla collaborazione fra le Università di Catania, Bari e Padova pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry
di V.A.
Salute 16 Aprile 2024

Liste d’attesa insostenibili per 9 italiani su 10 e difficoltà di accesso alla specialistica

Dai risultati di una indagine firmata EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, è emerso che quasi 6 italiani su 10 si sentono in un buono stato di salute
Salute 15 Aprile 2024

I sogni sono una misura utile per valutare la qualità del sonno

I sogni influenzano le esperienze che l'uomo ha da sveglio e possono essere utilizzati anche come parametro per valutare la qualità del sonno. Ne è convinto Remington Mallett, scienziato dell’Università di Montréal, che ha presentato uno studio sull'argomento nel corso del meeting annuale della Cognitive Neuroscience Society (CNS), che si tiene a Toronto, in Canada
Salute 15 Aprile 2024

Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, è andato in visita nel Cilento per valorizzare alimentazione sana come strumento di prevenzione
di V.A.
Salute 15 Aprile 2024

Il 40% degli italiani farebbe più controlli con liste di attesa più corte

Quattro italiani su 10 farebbero più prevenzione, sottoponendosi a più controlli medici, se i tempi di attesa fossero inferiori. Lo indica l'ultima indagine dell'Osservatorio Sanità di UniSalute, che sonda periodicamente, insieme a Nomisma, l'attitudine degli italiani nei confronti dei controlli e delle visite di prevenzione
di V.A.
Salute 12 Aprile 2024

Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Exposure and Health
Salute 12 Aprile 2024

Scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas

Come individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna per inviare tempestivamente il paziente dal chirurgo e migliorare le sue chance di guarigione? È la domanda alla base di un importante studio pubblicato su ‘Nature Communications’ dal gruppo di ricerca di Giampaolo Tortora, ordinario di Oncologia medica all’Università Cattolica e direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli. I prossimi step consisteranno nella ricerca di un biomarcatore plasmatico e di terapie innovative contro i tumori del pancreas. La ricerca appena pubblicata si è avvalsa di un grant della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
di V.A.
Salute 12 Aprile 2024

Nella saliva micro-vescicole “spia” della salute orale

Da un campione di saliva è possibile ottenere informazioni preziose sulla salute orale e diagnosticare una serie di patologie, come ad esempio la parodontite. Uno studio condotto dal Department of Oral Science and Translation Research, College of Dental Medicine, Nova Southeastern University, a Fort Lauderdale, in Florida, ha scoperto che in caso di malattia delle gengive si possono rilevare molecole infiammatorie all'interno di vescicole che normalmente "gemmano" dalle cellule
Salute 11 Aprile 2024

Tumore al seno: all’IRE un “diario” per raccogliere dati sulle disfunzioni sessuali

All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), pazienti selezionati con diagnosi di tumore al seno, vengono invitati a redigere “Il mio diario della sfera sessuale”, versione personalizzata per donne e per uomini. Lo scopo è di raccogliere i sintomi relativi ai disturbi della sfera sessuale, e per questo motivo il diario è stato formulato in duplice forma, sia come questionario, per aiutare a esternare più facilmente i disturbi della sfera sessuale, sia come testo libero, per raccogliere pensieri sul vissuto percepito
di V.A.
Salute 11 Aprile 2024

Le interazioni sociali “modellano” il cervello. Psichiatri SIP: “Cattive amicizie aumentano il rischio di disturbi mentali nei giovani”

Le relazioni sociali possono "modellare" il cervello. Di conseguenza, la solitudine, l’isolamento o la presenza di amicizie tossiche, specialmente durante la delicata fase dell’adolescenza, possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi psichiatrici, come ansia e depressione, e di portare all’uso di sostanze. A puntare i riflettori sul cosiddetto "cervello sociale" sono gli psichiatri italiani riuniti da oggi a Bormio in occasione del XXV convegno nazionale “Cervello sociale. Traiettorie evolutive e patologia”
di V.A.
Salute 11 Aprile 2024

Curare le malattie gengivali può prevenire la fibrillazione atriale

La salute della bocca è strettamente correlata alla salute cardiaca. Uno studio condotto dall’Università di Hiroshima (Giappone) ha scoperto che il trattamento delle malattie gengivali, dopo un'ablazione transcatetere, una procedura per correggere una frequenza cardiaca irregolare e anormalmente veloce, può ridurre il rischio che la condizione si ripresenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...