Potrebbe esserci una nuova strategia “dolce” che può aiutare le persone a rischio diabete a prevenire l’insorgenza di questa malattia: un po’ di cannella ogni giorno. Uno studio dell’Università della California, Los Angeles, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, suggerisce che un cucchiaino di cannella per due volte al giorno riduce il rischio delle persone con pre-diabete di sviluppare il diabete di tipo 2
Ha appena preso il via al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il progetto INNOPREV che offre alla popolazione residente nella città metropolitana di Roma un approccio innovativo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, integrando i fattori di rischio tradizionali con i cosiddetti modificatori del rischio
La realtà virtuale può essere di grande aiuto per gli anziani con la demenza. Lo ha dimostrato uno studio della Fondazione Bruno Kessler di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Sono oltre 217mila i bambini nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) in 20 anni, ovvero dall’approvazione della legge 40/2004 che regola la Pma. Il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita dell’Iss
Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall’infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienza
I virus solitamente vengono considerati “nemici” della nostra salute, ma alcuni di essi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella regolazione dello stress. A dimostrarlo è uno studio dell’APC Microbiome Ireland, un centro di ricerche dell’University College Cork, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell’attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition
E’ possibile isolare e ingegnerizzare i linfociti di pazienti affetti da glioblastoma, anche se fortemente trattati con chemio e/o radioterapia, ed utilizzarli in maniera efficiente nella terapia antitumorale come cellule CAR-T ottenute da linfociti di donatori sani. Lo dimostra uno studio italiano pubblicato sulla rivista Nature PJ Precision Oncology
Durante la gravidanza il sistema immunitario di una donna cambia radicalmente, ma i ricercatori non ne comprendono ancora tutti i meccanismi sottostanti. Un nuovo studio dell’Università di Jinan a Guangzhou, in Cina, suggerisce che il microbiota intestinale potrebbe svolgere un ruolo chiave
C’è un legame chiaro tra l’inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità. I risultati sono stati pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine
Farla finita con le “bionde” può avere vantaggi anche sul breve periodo. Uno studio condotto dal National Cancer Center di Goyang, in Corea del Sud, ha dimostrato che smettere di fumare comporta un’importante riduzione del rischio di cancro dieci anni dopo l’interruzione. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista JAMA
Le persone con depressione hanno una temperatura corporea più alta. E’ dunque possibile che potrebbe esserci un beneficio per la salute mentale nell’abbassare la temperatura di chi soffre della patologia. Almeno questo è quanto suggerisce uno studio condotto dall’Università della California di San Francisco e pubblicato sulla rivista Scientific Reports
Il vaccino Butantan-DV ha dimostrato di avere un’efficacia contro la dengue di quasi l’80% dopo una dose singola. Ad annunciarlo sono stati i ricercatori dell’Istituto Butantan di San Paolo, in Brasile, che lo hanno sviluppato, sulle pagine del The New England Journal of Medicine
Un bambino di 3 anni e otto mesi è il paziente più piccolo d’Europa ad aver ricevuto un doppio trapianto, prima di midollo e poi di microbiota. E’ successo al Policlinico di Sant’Orsola IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna: il bambino affetto da leucemia mieloide è stato sottoposto a un trapianto di midollo e, a causa di una complicanza chiamata GvHD, ovvero “da rigetto contro l’ospite”, è stato sottoposto a un trapianto di midollo
Che ai ragazzi piaccia la tecnologia e sperimentare nuove applicazioni o strumenti in grado di semplificare la loro vita è assodato. A confermare questa tendenza è anche la ricerca “Intelligenza Artificiale” di Telefono Azzurro e Bva-Doxa che ha coinvolto 806 ragazzi tra i 12 e i 18 anni ed è stata presentata durante l’evento organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano
Un’innovativa procedura combinata per la cura delle forme più complesse di fibrillazione atriale. E’ quanto ha eseguito l’équipe di Elettrofisiologia del Centro Cardiologico Monzino, ha eseguito dal vivo, in collegamento con l’AF Boston Symposium. La procedura, di cui il Monzino è fra i primi centri al mondo ad averla introdotta, è un intervento di ablazione con la nuova tecnologia di “elettroporazione”, eseguito in contemporanea alla chiusura meccanica dell’auricola sinistra
Le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono sperimentare maggiori difficoltà di memoria durante la mezza età. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università della California a San Francisco e pubblicato sulla rivista Neurology
Una nuova terapia genica può essere risolutiva contro una rara malattia genetica chiamata angioedema ereditario. Nove paziente su 10 su cui è stata recentemente testata sembrano essere guarite, almeno stando a quanto riportato dal primo studio di questo tipo pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine
La demenza non era così comune in passato. Nei testi medici classici greci e romani, risalenti a 2.500 anni fa, si menzionano raramente gravi casi di perdita di memoria e questo suggerisce che l’odierna diffusione della demenza sia dovuta a ambienti e stili di vita moderni. A rivelarlo è una ricerca condotta dalla University of Southern California (USC), i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease
Quasi 1 un tumore su 2 può essere evitato seguendo stili di vita sani, come una dieta corretta, un’attività fisica costante. Tra le malattie croniche, infatti, il cancro è la patologia che può beneficiare maggiormente della prevenzione primaria. Se ne è discusso all’incontro fra la delegazione di Aiom e il direttore generale della Prevenzione del ministro della Salute, Francesco Vaia, che si è svolto oggi al dicastero
C’è una nuova traccia neurochimica nel cervello che può essere considerata una “spia” precoce del Parkinson. Si tratta dell’aminoacido D-serina che, se presente a concentrazioni elevate nel sangue, è collegato a un esordio tardivo del Parkinson. A scoprirlo è stato un team di ricercatori interamente italiano, pubblicato sulla rivista Neurobiology of Disease
La legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat), meglio nota come Biotestamento, compie 6 anni di vita. Nonostante questo, la norma che permette ad ognuno, in previsione di un eventuale stato di incapacità futura, di indicare il proprio assenso o rifiuto rispetto a determinate scelte terapeutiche e trattamenti sanitari, non decolla come sperato
Il succo di pomodoro può uccidere la Salmonella Typhi e altri batteri che possono danneggiare la salute dell’apparato digerente e urinario. A rivelarlo è una ricerca della Cornell University, pubblicata sulla rivista Microbiology Spectrum, una rivista dell’American Society for Microbiology. La Salmonella Typhi è un patogeno mortale specifico per l’uomo, che causa la febbre tifoidea
In provincia di Firenze sono stati diagnosticati 11 casi di vaiolo delle scimmie. Il contagio risalirebbe al periodo delle festività natalizie. Sono state messe in atto tutte le misure individuate nella circolare ministeriale che prevedono autoisolamento e informazione sulle misure igieniche i comportamenti da attuare
Per mantenere il cervello giovane anche in età avanzata può essere di aiuto suonare uno strumento musicale o anche cantare. A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Exeter, nell’ambito di Protect, uno progetto di ricerca online aperto a persone di età superiore ai 40 anni
L’olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l’insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Nel nostro paese l’obesità è in aumento esponenziale e sempre più “killer”, con un numero di morti all’anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d’auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E’ l’allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità alimentare e sull’adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull’uomo che sul pianeta
L’incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E’ quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell’Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano