Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Pandemie 23 Luglio 2025

La pandemia ha accelerato l’invecchiamento del cervello anche prima di ammalarci

La pandemia Covid-19 potrebbe aver accelerato l'invecchiamento del cervello ancor prima di contrarre l'infezione. Lo ha dimostrato uno studio dell'Università di Nottingham, pubblicato sulla rivista Nature Communications
Salute 23 Luglio 2025

Il metapneumovirus umano ha un forte impatto sugli anziani

Un ampio studio multicentrico condotto da Sapienza Università di Roma, dall’Università di Milano e quella di Pavia evidenzia l’impatto del metapneumovirus umano sugli anziani italiani.
Salute 23 Luglio 2025

Leucemia linfatica cronica: scoperti nuovi marcatori per riconoscere le forme più aggressive

Uno studio internazionale ha scoperto alcuni RNA circolari, molecole speciali di RNA ancora poco conosciute, che sono marcatori di una forma aggressiva di leucemia linfatica cronica
Nutri e Previeni 22 Luglio 2025

Il glutine e il grano sono sicuri per chi ha l’intestino irritabile

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della McMaster University ha scoperto che molte persone con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) che credono di essere sensibili al glutine o al grano potrebbero in realtà non reagire a questi ingredienti
Salute 22 Luglio 2025

Parkinson: l’Intelligenza artificiale legge nel linguaggio i primi segni della malattia

È possibile riconoscere precocemente i pazienti affetti da malattia di Parkinson analizzando il loro linguaggio tramite l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale. A dimostrarne la fattibilità è stato uno studio pubblicato sulla rivista npj Parkinson’s Disease
Salute 22 Luglio 2025

Cardiopatie congenite: in Italia i primi impianti di una nuova valvola polmonare transcatetere

Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite
Salute 22 Luglio 2025

Le alterazioni polmonari post-Covid quasi sempre regrediscono

Stilato un consensus statement internazionale per i radiologi per armonizzare la gestione dei pazienti post-Covid. Autrice principale una radiologa dell’Università Cattolica, campus di Roma, Anna Rita Larici
Salute 21 Luglio 2025

Il basket potenzia le capacità d’attenzione

Distinguere rapidamente le maglie degli avversari da quelle dei propri compagni è molto importante negli sport d’invasione, come ad esempio il basket, dove le squadre condividono lo stesso spazio di gioco. A rilevarlo è uno studio dell'Università Milano-Bicocca
Sanità 21 Luglio 2025

Superbatteri: entro 2050 milioni di morti in più e 2.000 miliardi di dollari all’anno

Entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo e costare all'economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all'anno. A fare questa stima è una ricerca condotta dal Center for Global Development
Salute 21 Luglio 2025

Stenosi aortica: in Campania primo impianto italiano di TAVI con nuovo sistema di rilascio

E' stato eseguito in Campania il primo impianto TAVI con un nuovo sistema di rilascio. A eseguirlo è stato Arturo Giordano, direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno, su un paziente di 83 anni
Salute 18 Luglio 2025

Atleti con tessuto cicatriziale nel cuore più a rischio cardiaco

La presenza di tessuto cicatriziale nel cuore degli atleti è associata a un rischio maggiore di aritmie cardiache potenzialmente pericolose. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Imaging
Prevenzione 18 Luglio 2025

Sin: 5 consigli utili per proteggere il cervello in vacanza

In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, che quest’anno si celebra in Italia il 22 luglio, la Sin diffonde un vademecum che aiuta a mantenere il cervello sano e in forma anche durante le vacanze
Salute 18 Luglio 2025

Malattia di Lyme, studio scopre perchè gli antibiotici spesso non bastano

Uno studio dell’Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS di Roma ha scoperto che gli antibiotici contro la malattia di Lyme possono diventare inefficaci quando i batteri formano biofilm che costituiscono una "barriera protettiva"
Salute 18 Luglio 2025

All’IRCCS Candiolo primo intervento su tumore ovarico con “micro-taglio” di 3 cm

L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che prevede l’utilizzo di una sola incisione
Salute 17 Luglio 2025

Morbillo: 52 casi segnalati a giugno. Iss: “Verificare status vaccinale prima di partire”

Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Malattie rare: 5 anni per una diagnosi, un’indagine dà voce ai pazienti

"Da rara a riconosciuta": Women in Rare lancia l’indagine nazionale che esplora cause e impatto del ritardo diagnostico sulla vita delle persone con malattia rara
Nutri e Previeni 17 Luglio 2025

Spuntino serale con avocado ha effetti positivi al mattino in chi ha pre-diabete

Uno spuntino serale a base di avocado può avere effetti positivi il mattino successivo nelle persone a maggior rischio di malattie cardiache a causa del prediabete. Lo suggerisce uno studio dell'Illinois Institute of Technology
Salute 16 Luglio 2025

Scoperta nel Sud Italia una mutazione genetica legata alla morte improvvisa

Un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari
Salute 16 Luglio 2025

Le microplastiche possono causare alterazioni maligne nelle cellule polmonari

Le particelle derivanti da micro e nano-plastiche possono innescare alterazioni maligne nelle cellule polmonari associate allo sviluppo del cancro. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hazardous Materials
Salute 16 Luglio 2025

Disturbi alimentari: Terapia dello Specchio aiuta a fare pace con il fisico

La stagione estiva può essere un incubo per chi ha un disturbo alimentare. Fondazione Ananke sottolinea l'efficacia della Terapia dello Specchio nell'aiutare a fare pace con il proprio corpo
Salute 15 Luglio 2025

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

Un peso corporeo eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia cerebrale, soprattutto tra gli uomini. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su eBioMedicine
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Sarcoma: una settimana di teleconsulti gratuiti con la Fondazione Don Gnocchi

Una settimana di teleconsulti gratuiti per le persone affette da sarcoma dei tessuti molli. È l’iniziativa promossa dalla Fondazione Don Gnocchi per il mese mondiale di sensibilizzazione sul sarcoma
Salute 15 Luglio 2025

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit

Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Brain
Salute 15 Luglio 2025

Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Le rappresentazioni che nei film si danno dell'infarto sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington
Salute 15 Luglio 2025

Insufficienza della valvola tricuspide, alla Federico II di Napoli i primi interventi “senza bisturi” del Sud Italia

Per la prima volta nel Sud Italia, sono stati eseguiti con successo dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli due impianti transcatetere della valvola tricuspide “senza bisturi”
One Health 15 Luglio 2025

Latte materno contaminato da metalli aumenta il rischio di problemi di crescita nei neonati

L’inquinamento da metalli nel latte materno ha aumentato il rischio di problemi di crescita nei neonati delle donne Maya nella regione del bacino idrografico del lago Atitlán in Guatemala. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su Environmental Pollution
Sanità 14 Luglio 2025

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli in commercio
Sanità 14 Luglio 2025

Via al progetto AI-LEARN: l’AI entra in aula per migliorare la formazione medica

Innovazione didattica e intelligenza artificiale si incontrano in AI-LEARN@Sapienza, il nuovo studio che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’AI sull’apprendimento degli studenti di medicina
Salute 14 Luglio 2025

Tumore al polmone, scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of Oncology
Sanità 4 Luglio 2025

Caldo: insediata la cabina di regia al ministero della Salute

Si è riunita oggi, al ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore voluta dal ministro Orazio Schillaci con lo scopo di rafforzare il coordinamento delle attività di protezione e prevenzione contro il caldo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.