Indagare la salute mentale dei bambini con fibrosi cistica dai 2 agli 11 anni. Questo è l'obiettivo del nuovo progetto scientifico "MindKids-CF", sostenuto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica
Un gruppo di scienziati della Northwestern University ha sviluppato un nuovo sistema che utilizza che utilizza tre sensori indossabili per monitorare il comportamento alimentare nel mondo reale con un livello di dettaglio senza precedenti
In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica punta l’attenzione verso gli esami diagnostici effettuati talvolta in modo inappropriato
Uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology e condotto da un gruppo di ricerca italo-giapponese ha indagato il legame tra cibo e identità personale
Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione del microbiota intestinale
L’Ordine dei Medici di Milano annuncia che ieri il TAR della Lombardia ha accolto il suo ricorso, annullando la delibera con cui la Regione Lombardia aveva introdotto un riconoscimento semplificato delle specializzazioni mediche conseguite all’estero
Da un'idea de L'Arte nel Cuore Onlus, con il patrocinio della ministra per le Disabilità, nasce “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale
Più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare. E' quanto emerge da una ricerca presentata al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurghi della Cataratta e della Refrattività
Uno studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha identificato e caratterizzato varianti genetiche rare in pazienti con Atrofia Muscolare Spinale
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna "I farmaci non sono caramelle"
Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata, ma l’impatto della malattia è ancora grande. Il quadro di luci ed ombre è stato tracciato da Fondazione AIOM
E' entrata in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, ma i farmaci potrebbero scarseggiare. Gli esperti ne discutono alla vigilia della Giornata Mondiale della Sepsi
Si apre oggi a Salerno il GISE Women, evento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), focalizzato sulle sfide di genere nella pratica clinica
Nessuna applicazione mobile gratuita è idonea per essere utilizzata dagli operatori sanitari nella lotta alla resistenza antimicrobica. Lo ha scoperto uno studio condotto dall'Università di Udine
La nuova classifica dei migliori ospedali al mondo è online: l'Istituto Europeo di Oncologia IRCCS e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS primi in Italia sin dalla prima edizione
Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha messo a punto un dispositivo medico low-cost contro l’emorragia post-parto, nell'ambito del progetto denominato BAMBI
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea. A questo Fondazione Menarini, in collaborazione con Gemelli Isola – Ospedale Isola Tiberina, ha dedicato un congresso
All'interno del kiwi verde si cela una molecola, l'acido chinico, che è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica ed esercitare un effetto antidepressivo. A scoprirlo è stato un gruppo di ricerca pubblicato sulla rivista Plos One
I casi di tumore al seno in Italia sono in aumento, così come cresce la sopravvivenza dei pazienti anche con malattia metastatica. A fare il punto sarà il convegno “Advanced International Breast Cancer Course”, che si apre domani a Padova
Nei ragazzi l'autolesionismo rappresenta un campanello d'allarme del rischio suicidio. A spiegarlo è la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio
Una nuova terapia a base di anticorpi si è dimostrata efficace nel rallentare la crescita del glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore cerebrale negli adulti. A brevettarla è stato un un team internazionale di ricercatori a guida italiana
Torna in città la Milano Heart Week, (22-29 settembre), la settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare e il benessere del cuore, che il Centro Cardiologico Monzino IRCCS progetta e organizza da otto anni per il pubblico di ogni età
In occasione della settima edizione di “We in Action”, Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma, propone la realizzazione di una grande campagna di screening sulla popolazione
Con ironia e sarcasmo l’associazione Famiglie SMA chiede sostegno concreto per combattere la patologia e potenziare il servizio di assistenza che risponde a domande mediche, normative e legali
Si chiama Mattia il secondo bambino nato in Italia da una donna che ha ricevuto un trapianto d'utero. Il 6 settembre scorso è venuto al mondo, con un parto cesareo
Nell'ultima settimana sono stati registrati 2.052 nuovi casi di Covid in Italia, con un aumento del 47% rispetto alla settimana precedente. È quanto emerge dall'ultimo bollettino del ministero della Salute
Ai test di ammissione ai corsi di laurea in Infermieristica attivi in 41 atenei pubblici, previsti oggi in tutta Italia, il numero complessivo di domande non coprirà nell'immediato il numero di posti messi a bando. Lo rileva la FNOPI
Nasce il primo gruppo di ricerca internazionale sul carcinoma mammario lobulare, il secondo tipo di tumore del seno più diffuso. L'annuncio arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Treatment Reviews.
Tra le donne che soffrono di iperemesi, ovvero nausea e vomito estremi, in gravidanza, la metà ha dichiarato di aver preso in considerazione l’interruzione della gravidanza e 9 su 10 hanno preso in considerazione l’idea di non avere più figli
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato
Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...