Redazione

Redazione

Contributi e Opinioni 29 Settembre 2022

Nasce ambulatorio per valutazione pazienti candidabili a trapianto di fegato

Il Prof. Stefano Ginanni Corradini (Policlinico Umberto I): “Fondamentale la presa in carico tempestiva e il corretto indirizzamento ai centri per il trapianto. Anche il solo inserimento in lista d’attesa ha una ricaduta positiva sulla salute dei pazienti. Davvero confortanti i dati sull’aspettativa di vita post-trapianto. Fondamentale il ruolo dei centri territoriali, come Città Bianca, per lo screening e individuazione dei pazienti candidabili”
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2022

Dl Aiuti-ter, Cittadini (Aiop): «Risorse gravemente insufficienti per le strutture di diritto privato del SSN»

«Inaspettatamente e incomprensibilmente, il decreto bollinato prevede, invece, un limite al contributo una tantum per le strutture di diritto privato pari allo 0,8 del tetto di spesa assegnato per l’anno 2022» denuncia la presidente AIOP Barbara Cittadini
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2022

Nasce “DiCo Sanità”, il network di digitalizzazione collaborativa in Sanità promosso da Bayer

Designato un Board Scientifico per contribuire alla definizione delle priorità di trasformazione organizzativo-digitale in Sanità, come previsto anche dalla Missione 6 del PNRR
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2022

PNRR e malattie rare: investire su sanità digitale e intelligenza artificiale

OSSFOR, promotore dell’incontro, aveva già realizzato nel 5° Rapporto annuale un’analisi della Missione Salute mettendo in evidenza le criticità ma anche, e soprattutto, le opportunità che il PNRR potrebbe rappresentare in Italia per milioni di malati rari
Salute 27 Settembre 2022

Gli incubi sono un buon predittore di demenza futura: il nuovo studio

Lo studio evidenzia il fatto che avere spesso brutti sogni e incubi che ti fanno svegliare dal sonno durante l'età media o avanzata, può essere collegato a un aumentato rischio di sviluppare demenza
di Stefano Piazza
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2022

Elezioni, Salutequità: «Ora per salute e SSN servono proposte più precise, cronoprogrammi e coperture chiare»

Nei programmi elettorali umanizzazione delle cure al palo, cronicità e partecipazione delle Associazioni dei pazienti residuali  
Sanità 27 Settembre 2022

Parlamento, scatta il countdown per la XIX Legislatura. Camera e Senato si riuniranno il 13 ottobre

Il risulta elettorale chiaro, con una ampia maggioranza sia alla Camera che al Senato per il centrodestra, permetterà di accorciare i tempi. Dopo l’elezione dei presidenti delle Camere partono le consultazioni del Capo dello Stato
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2022

Calandra (TSRM PSTRP): «Il nuovo Ministro continui ad ascoltare le professioni»

La Presidente della Federazione multialbo delle professioni sanitarie sottolinea: «Il DM77 è un punto di partenza, ma ci aspettiamo che le nostre professioni siano chiamate in varietà e numero sufficiente a garantire tutti i servizi che è possibile erogare sul territorio». Poi annuncia l’istituzione di un tavolo paritetico con la FNOMCeO su libera professione e sanità territoriale
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2022

A Vicenza i Tecnici di Radiologia a Congresso. Anelli e Speranza lodano il percorso dei TSRM

Al 19° Congresso dei Tecnici di Radiologia Medica premiato lo storico presidente del Collegio TSRM Alessandro Beux. Emozione per un video che ha ripercorso la storia della professione. Donini (Conferenza delle Regioni): «Più professionisti e stipendi più alti, dobbiamo puntare sui professionisti sanitari»
di Francesco Torre
Salute 26 Settembre 2022

Settimana Persone Sorde: l’accessibilità è un diritto. L’appello dell’Ente Nazionale Sordi alle forze politiche

L'Ente Nazionale Sordi ha organizzato tre giorni di eventi - 22/23/24 settembre - a Padova
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2022

Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”

Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
Salute 23 Settembre 2022

Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»

«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2022

Rinnovato il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Smile House Fondazione Onlus Roma

Il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri e il Vicepresidente della Smile House Fondazione Onlus Domenico Scopelliti hanno sottoscritto oggi, presso la sala Anselmi del Ministero della Salute, il rinnovo del Protocollo di Intesa tra il Ministero della Salute e la Fondazione, siglato nel 2008 e confermato nel 2016
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2022

Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»

Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
Salute 22 Settembre 2022

Corso EUPATI 2022, Merlin (segr. AdPEE): «Pronti ad implementazione contenuti per migliorare bagaglio pazienti»

Alla presenza di Aifa, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati del Corso per Paziente Esperto EUPATI da parte dell’Accademia del Paziente Esperto AdPEE
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Sanità 22 Settembre 2022

Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza

Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Salute 22 Settembre 2022

Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni

Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2022

Sanità integrativa, Cittadini (Aiop): «Domanda di salute cresciuta, deve essere complementare»

Al convegno anche il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa e il governatore della Liguria Giovanni Toti
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2022

Dal 22 al 24 settembre a Brescia “Colloquium Dental”, appuntamento con le eccellenze dell’odontoiatria

I più importanti cultori delle scienze odontoiatriche daranno vita a un confronto sull’introduzione delle nuove tecnologie e sui nuovi orizzonti dell’odontoiatria digitale
Salute 21 Settembre 2022

Covid, leggero calo dei ricoveri (-3,3%). In ospedale l’83% dei vaccinati non ha la quarta dose

Migliore (Fiaso): «Meno pressione sugli ospedali ma allerta massima. Da sorvegliare il leggero aumento di ricoveri con Covid in età scolare»
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2022

La differenza tra terapia e cura

Egregio direttore, un recente episodio mi ha fatto riflettere sulla differenza fra terapia e cura. Una semantica che spesso confonde sia pazienti che operatori della salute e su cui credo sia doveroso soffermarsi a riflettere. Quasi sempre la cura, come se la immaginano i più, presuppone atti terapeutici (farmaci, procedure, interventi chirurgici) e molto spesso, […]
di Sergio Calzari, infermiere terapia intensiva
Lavoro e Professioni 20 Settembre 2022

Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»

In occasione della Giornata Mondiale, Consulcesi lancia un nuovo corso ECM per sensibilizzare e aggiornare i camici bianchi sulle ultime novità
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022

Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti

La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022

Lecce capitale della nutrizione clinica per il Congresso Nazionale SINuC

Il 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo si svolgerà a Lecce dal 27 al 29 settembre prossimi
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022

Alzheimer, AIMA ai partiti: «Nessuna attenzione alle persone con demenza, vogliamo risposte»

Alla vigilia della Giornata Mondiale Alzheimer la Presidente Spadin denuncia: un milione di persone  affette da demenza e tre milioni di caregiver restano senza risposte
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022

Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»

Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022

Non tornare indietro sul tema della sicurezza del lavoro

Il Dr. Maurizio Martinelli, componente dell’Osservatorio sulla qualità della formazione in sanità - Regione Lazio, esprime il proprio dissenso circa il Decalogo sul lavoro sicuro, redatto e pubblicato dall’Associazione professionale AIAS network
di Dr. Maurizio Martinelli, componente dell’Osservatorio sulla qualità della formazione in sanità - Regione Lazio
Lavoro e Professioni 20 Settembre 2022

 A chi compete la certificazione dei crediti formativi erogati dal Provider?

La certificazione compete esclusivamente all’Ordine, Collegio o Associazione professionale di appartenenza del partecipante all’evento. Spetta al Provider, oppure nel caso della sperimentazione, all’ente accreditante, inviare i dati al COGEAPS che li rende disponibili alle suddette istituzioni per la certificazione (cfr.: Accordo Stato-Regioni 5 novembre 2009).
Lavoro e Professioni 20 Settembre 2022

Sono un mmg specializzato anche in cardiologia e tossicologia ma non esercito. Devo comunicarle alla Compagnia che assicura la mia RC Professionale?

Sono un medico libero professionista che svolge la propria attività di medicina generale; avendo conseguito anche una specializzazione in cardiologia e tossicologia, pur non esercitando queste specialità, devo comunicarle alla Compagnia che assicura la mia RC Professionale? Esistono Compagnie che sul questionario di polizza fanno esplicita richiesta delle specialità conseguite per delimitare quella effettivamente esercitata […]
Contributi e Opinioni 19 Settembre 2022

«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica

«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.