Redazione

Redazione

Sanità 3 Ottobre 2022

Nuovo Parlamento: il 41% alla prima esperienza, calano le donne

Attesa per la prima seduta del 13 ottobre: entro il 17 ottobre devono essere votati i presidenti delle Camere. Solo dopo potranno partire le consultazioni del Capo dello Stato
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2022

“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito

Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2022

Energia, Regimenti (FI): «L’Europa deve tener conto delle ripercussioni sul mondo della sanità»

Secondo l'eurodeputata azzurra «l’Europa deve assolutamente dar vita a un nuovo Recovery fund, a tutela delle aziende, delle famiglie ma anche del fragile e vulnerabile mondo della salute dei malati»
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2022

Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare

Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Sanità 3 Ottobre 2022

La pandemia ha cambiato le nostre personalità?

Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
di Stefano Piazza
Nutri e Previeni 3 Ottobre 2022

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Bere molto tè potrebbe contribuire in modo importante a ridurre il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. È quanto emerge da una revisione sistematica di 19 studi che hanno coinvolto più di 1 milione di adulti provenienti da otto Paesi. L’analisi, realizzata dalla Wuhan University of Science and Technology (Cina), è stata presentata […]
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2022

“La riforma della sanità post-pandemia”, al centro del convegno Cisl-Simedet anche il nuovo Piano sanitario umbro

«La sanità digitale con la piattaforma nazionale e regionale ci consentirà di conoscere meglio le domande di salute dei pazienti cronici e ridurrà gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso» ha spiegato il presidente della Simedet Fernando Capuano
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2022

Sanità, Parente (Iv): «Proposta Fdi su medicina territoriale non convince, peso non può ricadere solo su medici base»

«I medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti» spiega la presidente della commissione Sanità Annamaria Parente
Salute 30 Settembre 2022

Epistassi: tutto ciò che devi sapere

di Matteo Simioni, infermiere
Lavoro e Professioni 30 Settembre 2022

Aggressioni ai sanitari, 2022 anno nero. Consulcesi: «Centinaia di segnalazioni, formazione aiuta a prevenirle»

Il team di consulenti specializzati di Consulcesi continua a offrire il proprio sostegno agli operatori sanitari minacciati e aggrediti. Appena lanciato un nuovo corso ECM, intitolato “Il counselling al servizio della relazione con il paziente”, che offre consigli pratici per intercettare e prevenire il fenomeno delle aggressioni
Contributi e Opinioni 29 Settembre 2022

Nasce ambulatorio per valutazione pazienti candidabili a trapianto di fegato

Il Prof. Stefano Ginanni Corradini (Policlinico Umberto I): “Fondamentale la presa in carico tempestiva e il corretto indirizzamento ai centri per il trapianto. Anche il solo inserimento in lista d’attesa ha una ricaduta positiva sulla salute dei pazienti. Davvero confortanti i dati sull’aspettativa di vita post-trapianto. Fondamentale il ruolo dei centri territoriali, come Città Bianca, per lo screening e individuazione dei pazienti candidabili”
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2022

Dl Aiuti-ter, Cittadini (Aiop): «Risorse gravemente insufficienti per le strutture di diritto privato del SSN»

«Inaspettatamente e incomprensibilmente, il decreto bollinato prevede, invece, un limite al contributo una tantum per le strutture di diritto privato pari allo 0,8 del tetto di spesa assegnato per l’anno 2022» denuncia la presidente AIOP Barbara Cittadini
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2022

Nasce “DiCo Sanità”, il network di digitalizzazione collaborativa in Sanità promosso da Bayer

Designato un Board Scientifico per contribuire alla definizione delle priorità di trasformazione organizzativo-digitale in Sanità, come previsto anche dalla Missione 6 del PNRR
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2022

PNRR e malattie rare: investire su sanità digitale e intelligenza artificiale

OSSFOR, promotore dell’incontro, aveva già realizzato nel 5° Rapporto annuale un’analisi della Missione Salute mettendo in evidenza le criticità ma anche, e soprattutto, le opportunità che il PNRR potrebbe rappresentare in Italia per milioni di malati rari
Salute 27 Settembre 2022

Gli incubi sono un buon predittore di demenza futura: il nuovo studio

Lo studio evidenzia il fatto che avere spesso brutti sogni e incubi che ti fanno svegliare dal sonno durante l'età media o avanzata, può essere collegato a un aumentato rischio di sviluppare demenza
di Stefano Piazza
Contributi e Opinioni 27 Settembre 2022

Elezioni, Salutequità: «Ora per salute e SSN servono proposte più precise, cronoprogrammi e coperture chiare»

Nei programmi elettorali umanizzazione delle cure al palo, cronicità e partecipazione delle Associazioni dei pazienti residuali  
Sanità 27 Settembre 2022

Parlamento, scatta il countdown per la XIX Legislatura. Camera e Senato si riuniranno il 13 ottobre

Il risulta elettorale chiaro, con una ampia maggioranza sia alla Camera che al Senato per il centrodestra, permetterà di accorciare i tempi. Dopo l’elezione dei presidenti delle Camere partono le consultazioni del Capo dello Stato
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2022

Calandra (TSRM PSTRP): «Il nuovo Ministro continui ad ascoltare le professioni»

La Presidente della Federazione multialbo delle professioni sanitarie sottolinea: «Il DM77 è un punto di partenza, ma ci aspettiamo che le nostre professioni siano chiamate in varietà e numero sufficiente a garantire tutti i servizi che è possibile erogare sul territorio». Poi annuncia l’istituzione di un tavolo paritetico con la FNOMCeO su libera professione e sanità territoriale
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2022

A Vicenza i Tecnici di Radiologia a Congresso. Anelli e Speranza lodano il percorso dei TSRM

Al 19° Congresso dei Tecnici di Radiologia Medica premiato lo storico presidente del Collegio TSRM Alessandro Beux. Emozione per un video che ha ripercorso la storia della professione. Donini (Conferenza delle Regioni): «Più professionisti e stipendi più alti, dobbiamo puntare sui professionisti sanitari»
di Francesco Torre
Salute 26 Settembre 2022

Settimana Persone Sorde: l’accessibilità è un diritto. L’appello dell’Ente Nazionale Sordi alle forze politiche

L'Ente Nazionale Sordi ha organizzato tre giorni di eventi - 22/23/24 settembre - a Padova
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2022

Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”

Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
Salute 23 Settembre 2022

Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»

«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2022

Rinnovato il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Smile House Fondazione Onlus Roma

Il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri e il Vicepresidente della Smile House Fondazione Onlus Domenico Scopelliti hanno sottoscritto oggi, presso la sala Anselmi del Ministero della Salute, il rinnovo del Protocollo di Intesa tra il Ministero della Salute e la Fondazione, siglato nel 2008 e confermato nel 2016
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2022

Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»

Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
Salute 22 Settembre 2022

Corso EUPATI 2022, Merlin (segr. AdPEE): «Pronti ad implementazione contenuti per migliorare bagaglio pazienti»

Alla presenza di Aifa, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati del Corso per Paziente Esperto EUPATI da parte dell’Accademia del Paziente Esperto AdPEE
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Sanità 22 Settembre 2022

Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza

Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Salute 22 Settembre 2022

Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni

Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2022

Sanità integrativa, Cittadini (Aiop): «Domanda di salute cresciuta, deve essere complementare»

Al convegno anche il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa e il governatore della Liguria Giovanni Toti
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2022

Dal 22 al 24 settembre a Brescia “Colloquium Dental”, appuntamento con le eccellenze dell’odontoiatria

I più importanti cultori delle scienze odontoiatriche daranno vita a un confronto sull’introduzione delle nuove tecnologie e sui nuovi orizzonti dell’odontoiatria digitale
Salute 21 Settembre 2022

Covid, leggero calo dei ricoveri (-3,3%). In ospedale l’83% dei vaccinati non ha la quarta dose

Migliore (Fiaso): «Meno pressione sugli ospedali ma allerta massima. Da sorvegliare il leggero aumento di ricoveri con Covid in età scolare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...