Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

È possibile utilizzare dispositivi sanitari menzionando il nome del prodotto?

Se l’evento formativo ha per oggetto l’insegnamento dell’utilizzo di dispositivi sanitari unici e indispensabili per conseguire nuove conoscenze alla luce delle acquisizioni scientifiche più autorevoli e accreditate, il provider deve rendere noto ai discenti e comunicare all’ente accreditante se l’evento è in tutto o in parte finanziato da soggetti che producono, distribuiscono, commercializzano e pubblicizzano […]
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2022

Un “Oscar della Sanità” agli Infermieri di Tor Vergata

Premio Lean Healthcare Award 2022 per la prima volta ad un progetto a ideazione e gestione completamente infermieristica. Il Presidente Maurizio Zega: «Esempio impeccabile di quella gestione socio sanitaria che onora la Professione»
Salute 11 Novembre 2022

Pressione Arteriosa: la sappiamo misurare correttamente?

di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
Salute 11 Novembre 2022

Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Procedure in ambito sanitario, la Regione Lazio snellisce le procedure in due ambiti

Una delle novità riguarda il decadimento dell'obbligo semestrale di comunicazione dell'elenco dei dipendenti alla Asl competente per gli studi medici e odontoiatrici autorizzati, come annunciato dal presidente della commissione Sanitò del Lazio Rodolfo Lena
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Nadef, Cittadini (Aiop): «Anche la Corte dei Conti ritiene insufficiente la spesa sanitaria»

«Senza ulteriori finanziamenti sarà impossibile recuperare le liste d’attesa accumulate in questi anni e aumenteranno, inevitabilmente, quei fenomeni come la mobilità passiva», spiega la presidente Aiop Barbara CIttadini
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»

A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Nutri e Previeni 10 Novembre 2022

Spinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante. “La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune, per il quale rimane un bisogno insoddisfatto di farmacoterapie topiche che […]
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2022

Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici

Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Noi ci crediamo!

di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
Contributi e Opinioni 9 Novembre 2022

Biosicurezza e bioterrorismo: l’Italia è pronta? A Gubbio esperti a confronto

Il 19 novembre esperti civili, miliari e sanitari discuteranno nella città umbra della gestione e dell'organizzazione di future epidemie, con una particolare attenzione al virus del vaiolo
Sanità 9 Novembre 2022

Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

CIMO-FESMED: «Cari italiani, non ammalatevi perché presto non ci sarà più nessuno per curarvi»

«Chiediamo più fondi per la sanità nella prossima Legge di Bilancio». Quindi l’appello alla popolazione: «Difendiamo insieme la sanità pubblica, stiamo perdendo una ricchezza inestimabile»
Contributi e Opinioni 8 Novembre 2022

Assicurazione medici e le spese di lite

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa il punto sulla copertura prevista dell'assicurazione medici e le spese di lite
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 8 Novembre 2022

“La sanità di oggi e domani” il tema del 17° Forum Risk Management in sanità

C’è un nuovo governo, c’è un nuovo ministro della salute. C’è un nuovo parlamento, presto ci saranno le nuove commissioni di merito: sanità e politiche sociali. Sono questi gli interlocutori, insieme alle regioni, cui cercherà di rivolgersi con proposte concrete di cambiamento, il 17° Forum Risk Management in sanità
di Vasco Giannotti
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?

La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2022

International Day of Radiology: con FASTeR la radiologia “prende colore”

In occasione di questa data, la Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR), nata dall’unione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica per la promozione e realizzazione di attività di ricerca tecnico-scientifica, ha realizzato un poster celebrativo sul ruolo del TSRM, accompagnato dallo slogan “Let’s bloom in radiology together” (letteralmente: “Rifioriamo in radiologia insieme”)
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2022

A Budapest la risoluzione dei Dietisti europei per il diritto ad una alimentazione adeguata

Durante la riunione dell'associazione dei dietisti europei EFAD è stato elaborato un documento che raccomanda fortemente che l’assistenza dietetica sia presente all’interno dei sistemi sanitari di ciascun paese e nel contesto della sanità pubblica
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2022

Dalle Associazioni di pazienti e caregiver un appello alla politica per la giusta rappresentanza nei tavoli istituzionali

Oltre 100 sigle associative da tutta Italia riunite a Milano per stimolare un dibattito a livello nazionale sulla partecipazione ai processi decisionali in materia di sanità
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2022

Giornata internazionale della Fisica Medica, il punto su professione e sostenibilità

Obiettivo della Giornata: dare visibilità a una professione ancora poco nota al grande pubblico ma indispensabile nel sistema sanità e nelle strutture ospedaliere
Contributi e Opinioni 6 Novembre 2022

Medicina di laboratorio al centro del Forum Risk Management, Cabrini (Antel): «Fondamentale approccio multidimensionale»

Il 22 novembre ad Arezzo un corso dedicato alla medicina di laboratorio come strumento nella gestione integrata del paziente cronico e fragile tra ospedale e territorio
Lavoro e Professioni 5 Novembre 2022

Lavoro in una struttura pubblica ma a breve inizierò ad esercitare in una clinica privata. È valida la polizza attuale di colpa grave?

Fino allo scorso mese ho lavorato come anestesista presso una struttura pubblica, ma a breve inizierò ad esercitare presso una clinica privata. È valida la polizza attuale di colpa grave? Quando si affrontano tematiche che riguardano il settore assicurativo, bisogna sempre tenere presente l’insieme delle clausole che formano il contratto, le condizioni di polizza che […]
Contributi e Opinioni 4 Novembre 2022

Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia

di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Salute 4 Novembre 2022

Screening tumore cavo orale negli studi dentistici: AIO lancia progetto

Dal 30° Congresso di Roma parte il progetto “Oral Care - Total Care”. Presidente Fiorile (AIO): «La salute dei pazienti è la nostra priorità, investiamo nella prevenzione e in tecniche mini-invasive»
Lavoro e Professioni 4 Novembre 2022

Fia XX a Rimini: oltre 1500 audioprotesisti discutono nuove strategie per migliorare l’ipoacusia

Il comparto audioprotesico si riunisce a Rimini dal 4 al 6 novembre: sfide e cambiamenti di una professione sanitaria che conferma il suo grande valore sociale
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2022

Sanità, Cittadini (Aiop): «Governo agisca subito su caro bollette»

«Negli ultimi due anni i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e socio-sanitarie sono aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte. Un trend insostenibile» sottolinea Barbara Cittadini, presidente Aiop
Salute 3 Novembre 2022

ASMD o Malattia di Niemann Pickpazienti, associazioni e clinici fanno il punto sulle novità

Al termine del mese dedicato alla patologia, un evento al MoMec di Roma promosso dall’Associazione Italiana Niemann Pick ONLUS, in partnership con Sanofi e con la collaborazione di OMaR
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2022

Arriva “Metti un baffo a novembre”, la campagna per sensibilizzare sui tumori alla prostata

Il tumore alla prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi e rappresenta oltre il 20 per cento di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. La prevenzione è la prima arma per una prognosi favorevole
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Artrite: i benefici della dieta antinfiammatoria

La dieta anti-infiammatoria, come quella mediterranea, è basata su alimenti ad alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, acidi grassi omega-3 (a catena lunga), e a basso indice glicemico; inoltre, promuove l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi, prevede la riduzione o la totale eliminazione dei carboidrati di raffinati, fast food, alimenti ad alto […]
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2022

Sanità, Nursind: «Bene contratto, ma è solo un primo passo. Pesa il ritardo»

«Perché si apra nei fatti un concreto percorso di carriera professionale per la categoria occorrono risorse che noi ci aspettiamo vengano stanziate nel prossimo Ccnl 2022-2024» sottolinea il segretario del Nursind Andrea Bottega
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...