Redazione

Redazione

Salute 26 Gennaio 2024

Covid, ricoveri ancora giù del 35%. La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso disegna una curva dei ricoveri ormai in picchiata nelle ultime settimane. Il presidente Migliore: “Il Covid in questo momento è abbastanza irrilevante tra i patogeni respiratori che circolano nella popolazione, si allenta la pressione sugli ospedali”
Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024

Auser critica il Decreto Anziani: “Non bastano le buone intenzioni”

"Continua a porsi l’enorme problema delle risorse per attuare la riforma, risorse che  sono del tutto insufficienti e una parte recuperate da precedenti stanziamenti"
Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024

Breast Unit, il modello-Sicilia: contrasta l’emigrazione sanitaria e garantisce le migliori cure

Adamo (Re.O.SO): "Otto PDTA approvati e attivati confermano la tendenza positiva della Rete oncologica siciliana"
One Health 26 Gennaio 2024

Inquinamento e cambiamenti climatici. Aggiornate strategie nazionali di prevenzione per malattie cardio-respiratorie ed allergiche correlate

Il documento si concentra principalmente sulle malattie cardio-respiratorie ed allergiche e sulle relazioni di queste patologie con i cambiamenti climatici e l'inquinamento atmosferico
Sanità 25 Gennaio 2024

Liste di attesa, per ridurle nasce il progetto Dignitas Curae

Schillaci: "Occorre portare avanti un modello di cura che non si limiti a curare l’evento patologico, ma che deve prendersi cura del paziente nella sua totalità". Un tavolo di lavoro verrà avviato dal Ministero per ampliare l’applicazione del percorso unitario di cura
Sanità 24 Gennaio 2024

Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

"Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Sanità 24 Gennaio 2024

La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie

Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Salute 24 Gennaio 2024

Influenza, i Microbiologi Clinici: “L’inverno più ‘pesante’ degli ultimi 15 anni”

L'Associazione dei Microbiologi Clinici Italiani: “Vi è un impatto considerevole soprattutto sui bambini e sulla popolazione fragile. La bassa adesione alla campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid19 ha contribuito nel definire lo scenario epidemiologico corrente”
Salute 23 Gennaio 2024

Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

Gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica. Lo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari per la terza età
Salute 23 Gennaio 2024

Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz'ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2024

Ferie non godute. Del Rio (Consulcesi): «Si allarga bacino dei potenziali beneficiari, sì ai dimissionari volontari» 

Dopo sentenza Ue, aumenta a 600 milioni di euro la cifra dei rimborsi potenziali solo in ambito medico. Del Rio: «Chi è andato in pensione dieci anni fa può ancora richiedere l’indennità»
Sanità 23 Gennaio 2024

G7 Salute, Schillaci alla Conferenza ministeriale OCSE: Illustrate le priorità della presidenza italiana 

Rafforzamento dei servizi sanitari, prevenzione e approccio One Health: sono le tre priorità del G7 salute in Italia illustrate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della Conferenza ministeriale Salute OCSE a Parigi il 22 e 23 gennaio
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2024

Medici e infermieri dicono “NO” all’abolizione del numero chiuso

"L'abolizione del numero programmato per l'accesso ai corsi di studio non porterebbe benefici in termini di maggior accesso ma, al contrario, contribuirebbe a un decadimento della qualità professionale e di conseguenza sulla sicurezza delle competenze erogate ai cittadini"
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2024

Firmato il contratto di medici, veterinari e dirigenti sanitari

Ma la versione definitiva del contratto "presenta alcune modifiche, ad alcuni articoli precedentemente negoziati con i sindacati e previsti nel testo firmato lo scorso 28 settembre. Modifiche che vanno al di là della verifica della compatibilità delle spese previste con le risorse disponibili svolta dal Ministero dell’Economia e della Finanza"
Salute 22 Gennaio 2024

Leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti, sperimentato con successo un trattamento “chemio-free”

I risultati del follow-up a lungo termine di uno studio italiano del Gruppo GIMEMA coordinato da Robin Foà, della Sapienza Università di Roma, confermano l’efficacia, a oltre quattro anni dalla diagnosi, di una terapia di prima linea basata sull’uso combinato di due farmaci che agiscono in modo mirato sul tumore senza il ricorso a chemioterapia e trapianto. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology
Salute 22 Gennaio 2024

Demenze, forti differenze regionali nell’assistenza: al Nord test diagnostici e centri aperti più a lungo

Presentati i risultati delle attività realizzate dall’Osservatorio Demenze dell’Iss nell’ambito del Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2021-2023 e le linee guida “Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment”, le prime sulla tematica ad essere pubblicate dal nostro Paese
Nutri e Previeni 19 Gennaio 2024

Proteine vegetali e vitamine possono ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Seguire un modello nutrizionale con prevalenza di proteine vegetali, vitamina C, vitamina A, vitamina B2, potassio e calcio è collegato a una minore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders. “Sebbene l’importanza della dieta nella prevenzione o nella gestione delle complicanze del diabete sia ben evidenziata […]
Salute 19 Gennaio 2024

Diabete, al via la campagna FeSDI con la 21a giornata di campionato di Serie A

Al centro della campagna #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete uno spot sulla persona con diabete e i sui suoi bisogni di salute, con l’obiettivo di contrastare la solitudine, le diseguaglianze e il disagio psicologico che possono derivare dalla convivenza con la malattia
Sanità 18 Gennaio 2024

Ministero della Salute: predisposto il Piano Pandemico 2024-2028. Vaccini misura più efficace

Il documento è al vaglio della Conferenza Stato Regioni. Tra le misure ritenute più efficaci, oltre ai vaccini, il potenziamento dei Dipartimenti di prevenzione. In alcuni casi previste anche limitazioni della libertà personale
Salute 18 Gennaio 2024

Sigarette, Oms: “Cala di oltre il 30% in 20 anni il numero di fumatori nel mondo. Sono 1,25 miliardi”

Il numero di fumatori, a livello globale, è calato di oltre il 30% in poco più di vent’anni. I risultati del 'WHO global report on trends in prevalence of tobacco use 2000-2030'
Salute 18 Gennaio 2024

Ecco i nemici del cuore 3.0 (che si sommano a quelli tradizionali) e come difendersi

A farla da padrone è l’inquinamento atmosferico, alla base anche dei cambiamenti climatici che a loro volta impattano sulla salute cuore. Da non sottovalutare sono anche inquinamento luminoso e sonoro, salute mentale, isolamento sociale e malattie infettive
Sanità 17 Gennaio 2024

Insediato al Ministero il Tavolo “caregiver”

Locatelli: "Presto una legge per il riconoscimento". Bellucci: "Regole certe per aiutare chi aiuta"
One Health 17 Gennaio 2024

Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti

Il 2024 inizia con un boom di interesse verso l’azione collettiva di Consulcesi: +14% nell’ultimo mese. Tortorella: “Blocco auto e ‘stare a casa’ non sono soluzioni. Cittadini stanchi chiedono azioni più concrete”
Sanità 16 Gennaio 2024

Nuovo bonus barriere, le associazioni: “Anziani e disabili a rischio”

Il decreto esclude dallo sconto chi vive in abitazioni unifamiliari e le unità abitative in edifici plurifamiliari. Limitare i benefici alla disabilità accertata ai sensi della 104 significa non includere tanti anziani e persone con diverse disabilità motorie. In Italia 3.165.000 anziani vivono soli: urgente rendere sicuri ed accessibili gli edifici e adeguare le strutture abitative del Paese al progressivo invecchiamento della popolazione
Sanità 16 Gennaio 2024

Gimbe: “L’autonomia differenziata è uno schiaffo al meridione: il sud sarà sempre più dipendente dalla sanità del nord”

Secondo il Report della Fondazione Gimbe nel 2021 cresce la migrazione sanitaria: un fiume da € 4,25 miliardi scorre verso le regioni del nord. A Emilia-romagna, Lombardia e Veneto il 93,3% del saldo attivo. il 76,9% del saldo passivo grava sul centro-sud. Delle prestazioni ospedaliere e ambulatoriali erogate in mobilità oltre 1 euro su 2 va nelle casse del privato.
Salute 16 Gennaio 2024

Sla, AISLA presenta la nuova Commissione Medico Scientifica in carica per tre anni

La Presidente Massimelli: “Il Piano Programmatico 2024-2027 di AISLA, che verrà sviluppato da questa commissione, rappresenterà una guida importante per le attività future dell'associazione”
Nutri e Previeni 15 Gennaio 2024

Blue monday, via la tristezza con cibo del buonumore

Dalle mandorle al petto di pollo, dal provolone fino al tuorlo d’uovo, il Blue Monday si combatte a tavola con i cibi anti-tristezza che aiutano a ritrovare il buonumore aumentando il contenuto di serotonina nell’organismo e il benessere psicofisico. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del giorno più triste dell’anno che cade il 15 […]
Salute 15 Gennaio 2024

Polmoniti pediatriche in Cina, confermato il ruolo del Mycoplasma. Niente di anomalo nell’aumento di casi

L'ultima epidemia simile stava per verificarsi nel 2019, ma è  stata interrotta dalla pandemia da Covid-19. I risultati della ricerca del Beijing Center for Disease Prevention and Control di Pechino pubblicata su Eurosurveillance, rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control
Salute 15 Gennaio 2024

Dalle Società Scientifiche le raccomandazioni sulla vaccinazione contro il virus respiratorio sincinziale nella popolazione anziana e negli adulti a rischio

Il Board del Calendario per la Vita auspica che il Ministero della Salute si faccia parte attiva con il Governo affinché siano individuate le risorse necessarie alle Regioni per garantire l’offerta attiva di questa nuova fondamentale possibilità di prevenzione per la prossima stagione invernale 2024/2025”
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2024

“Con Ali di carta. La narrazione che cura”, al via il concorso artistico nazionale gratuito dai tre ai 18 anni

Tra gli obiettivi dell’iniziativa quello di creare uno spazio creativo in cui i bambini e adolescenti provati dall’esperienza di malattia, ma anche tutti quelli che, pur non avendo nessun problema di salute, vogliano confrontarsi col tema, possano esprimere quello che hanno dentro e riflettere sull’importanza di saper combattere le difficoltà della vita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.