Redazione

Redazione

Salute 21 Dicembre 2023

Anziani, Iss: un over 65 su quattro rinuncia alle cure per costi elevati, liste di attesa e paura del Covid

I risultati della Sorveglianza 'Passi d’Argento' dell’Iss sui dati  raccolti nel biennio 2021-2022: la rinuncia alle cure si aggrava nelle fasce sociali svantaggiate. Gli esperti: "Un problema significativo che richiede attenzione che si è accentuato durante la pandemia di Covid-19"
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2023

I 45 anni del Servizio Sanitario Nazionale. Mandelli (FOFI): “Farmacisti protagonisti del suo rinnovamento”

Mandelli (FOFI) su SSN: "Lavorare uniti per modernizzarlo, renderlo sostenibile e preservare l'universalità del diritto alla salute"
One Health 21 Dicembre 2023

Inquinamento: in 6 mesi oltre 1 milione di richieste all’azione collettiva Aria Pulita. Milano fa da apripista, depositati i primi ricorsi dal 2024

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “È un primo bilancio positivo, segno che abbiamo ben interpretato un bisogno insoddisfatto crescente”. La prima udienza è prevista la prossima primavera a Milano
Salute 21 Dicembre 2023

Dolore cronico, ne soffrono quasi 10 milioni di italiani

I risultati del 1° Rapporto Censis-Grünenthal "Vivere senza dolore": il 19,7% della popolazione maggiorenne soffre di dolore cronico di intensità moderata o severa
Salute 20 Dicembre 2023

Malattie infettive emergenti, il bilancio della task force Inf-Act: 500 scienziati a lavoro per un anno

Oggi, all’Istituto Superiore di Sanità è stato presentato il bilancio del primo anno di lavoro della task force Inf-Act.  Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini: “È la ricerca che dà le risposte. E può farlo se mette in condivisione idee e risultati, esattamente quello che noi ci prefiggiamo di fare con le infrastrutture di ricerca e con i partenariati"
Salute 20 Dicembre 2023

Fondazione Consulcesi: con Street Child Italia al via la costruzione di una scuola in Liberia

Oltre alla nuova scuola, la cui costruzione inizierà a fine dicembre per una durata di circa tre mesi e che prevede 3 classi da 20 alunni ciascuna, Fondazione Consulcesi sosterrà l’acquisto dei materiali didattici e della formazione degli insegnanti, in linea con la sua mission di supportare lo sviluppo attraverso un'istruzione di qualità, e con il più ampio progetto portato avanti da Street Child nella comunità liberiana.
Salute 20 Dicembre 2023

Natale, dai pediatri Sipps le cinque ‘A’ per vivere le feste in serenità

Di Mauro (SIPPS): “I genitori privilegino momenti di relazione e confronto, in famiglia e fuori casa. Le festività dovrebbero essere per tutti un periodo di meritato riposo e al tempo stesso di riscoperta di tutti quei piccoli piaceri"
Salute 19 Dicembre 2023

Retinopatia diabetica: colpisce una persona con diabete su tre, ma solo uno su 10 fa prevenzione

L’appello delle associazioni pazienti: “Se hai il diabete proteggi i tuoi occhi. Fra i buoni propositi per l’anno nuovo mettiamo al primo posto una visita di controllo salva-vista”
Sanità 19 Dicembre 2023

Presentato il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità, “Nel labirinto della cura”.

Gli incastri della vita quotidiana di circa 24 milioni di cittadini con malattia cronica e rara, e degli oltre 8 milioni di caregiver non riconosciuti. Difformità regionali e disuguaglianze sociali; costi e liste di attesa. E otto proposte per affrontare alcune questioni.
Salute 18 Dicembre 2023

Tumori e qualità della vita, al via telemonitoraggio narrativo

Si chiama Pemoral, Percorso di Person Based Care (PbC) nella cura del tumore alla mammella in trattamento con terapie orali, e coinvolge 4 centri in zone diverse del territorio italiano
Salute 18 Dicembre 2023

Malattie rare, atassia di Friedreich: da Ema parere positivo per la prima terapia

Papi (Biogen): “Se omaveloxolone verrà approvato, siamo pronti a mettere in campo tutta l’esperienza e il know-how di Biogen nel campo delle malattie rare per portare questo trattamento innovativo alle persone che in Unione europea convivono con questa malattia debilitante"
Sanità 18 Dicembre 2023

Manovra 2024, ANAAO-ASSOMED, CIMO-FESMED e NURSING UP: “Senza interventi strutturali a Gennaio 48 ore di sciopero”

Di Silverio, Quici e De Palma: “Siamo sempre più determinati a uscire dal vicolo cieco in cui la politica ci costringe da almeno 20 anni e siamo disposti a tutte le azioni sindacali per affermare la nostra dignità di professionisti e riprenderci la considerazione che meritiamo”
Lavoro e Professioni 18 Dicembre 2023

Scadenza proroga ECM: da Consulcesi la guida gratuita per mettersi in regola

Un supporto per districarsi tra scadenze, copertura assicurativa e spostamento crediti e “regolarizzare la propria posizione entro il 31 dicembre per evitare sanzioni”, come ricorda il Ministro della Salute Orazio Schillaci
Salute 18 Dicembre 2023

Infezioni respiratorie. Ecdc: “Covid è predominante. Influenza e RSV co-circolano di meno ma con tendenza in aumento. Raccomandare mascherine in spazi affollati” 

Le raccomandazioni arrivano in un momento in cui le richieste di assistenza primaria per malattie respiratorie sono gradualmente aumentate da settembre a oggi e diversi agenti patogeni respiratori co-circolano a livelli variabili, contribuendo ad aumentare la morbilità e la mortalità. Tra le indicazioni anche il potenziamento delle campagne vaccinali e il rafforzamento di Pronto soccorso e terapie intensive
Salute 15 Dicembre 2023

Nausea in gravidanza? Tutta colpa di un ormone prodotto dal feto

Si chiama GDF15 e la gravità del disturbo, che varia molto da donna a donna, dipende soprattutto dalla quantità di ormone prodotto
One Health 15 Dicembre 2023

Ambiente e salute: 9 italiani su 10 sono interessati al modello One Health

Il rapporto Campus Bio-Medico: il 60% degli italiani pensa che il futuro del proprio Paese sarà peggiore del presente, per il 70% la salute è il nodo cruciale, seguita da lavoro e ambiente e per il 36% i giovani saranno più in difficoltà
Salute 15 Dicembre 2023

Sonno: se è irregolare aumenta il rischio di demenza

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno
Salute 15 Dicembre 2023

L’obesità pesa sul cuore: 400mila italiani con scompenso cardiaco per colpa dei chili di troppo

L’eccesso di peso ‘ruba’ almeno 6 anni di vita. Un nuovo farmaco permette di curare sia lo scompenso cardiaco, che l’obesità  
Sanità 15 Dicembre 2023

Diabete, Fand al Ministro Schillaci: “Reinserire nei Lea la scarpa per il piede diabetico”

Benini (Fand):  “Per concludere l’iter ci vorrà del tempo, poiché richiede dei passaggi formali. Ma il dato positivo è stato l’ascolto da parte del Ministero”
Salute 15 Dicembre 2023

Se madri e figli condividono il mese di nascita non è un caso. L’analisi di 12 anni di dati

I ricercatori hanno esaminato tutte le nascite in Spagna dal 1980 al 1983 e dal 2016 al 2019, e tutte quelle avvenute in Francia dal 2000 al 2003 e dal 2010 al 2013
Salute 15 Dicembre 2023

HPV: In Italia 5mila nuove diagnosi all’anno. Gli specialisti: “Il nostro Paese può avere un futuro HPV-Free”

Le Associazioni firmatarie del “Manifesto per l’Eliminazione dei Tumori correlati all’HPV” rinnovano il loro appello alle Istituzioni: “Bisogna implementare il più possibile le attività di prevenzione primaria e secondaria e quindi vaccinazioni e programmi di screening”. Delineata una roadmap, promossa da SItI e Fondazione AIOM, per fare dell’Italia il primo Paese europeo ad eradicare il carcinoma cervicale
Salute 15 Dicembre 2023

Telemedicina, Simit: “Infettivologi sul territorio contro l’antimicrobico resistenza”

Andreoni (SIMIT): “Gli investimenti previsti in ambito tecnologico rappresentano un’opportunità da cogliere per favorire una maggiore attività sul territorio e per sgravare gli ospedali dalle numerose pressioni a cui sono sottoposti”
di I.F.
Salute 14 Dicembre 2023

Lasciti testamentari, al via la campagna dell’Unione Ciechi: “Abbiamo solo un modo per vedere il mondo: fidarci degli altri”

L’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) presenta la campagna dedicata ai lasciti testamentari e la relativa guida per fare cultura sul corretto modo di redigere un lascito testamentario anche per persone cieche, ipovedenti e con disabilità aggiuntive
Salute 13 Dicembre 2023

Covid e influenza. Picco in arrivo con le Feste. Simg e Simit raccomandano le vaccinazioni per anziani e fragili

Il medico di famiglia e quello di guardia medica non possono abbassare la guardia nei confronti dell’infezione da Sars-CoV-2, trovandosi sempre più nella posizione di dover attuare le scelte migliori per la gestione domiciliare dei pazienti
Sanità 13 Dicembre 2023

Agenas, le Reti Oncologiche regionali sono ancora lontane dall’uniformità su tutto il territorio nazionale

Il gradiente Nord/Sud mostra ancora sensibili differenze tra le regioni davvero performanti e le regioni in cui ancora è molto alto l'indice di "fuga". Dall'Agenas la quinta indagine nazionale sullo stato di attuazioni delle Reti oncologiche regionali
Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2023

In burnout 6 infermieri su 10: qualità delle cure e sicurezza dei pazienti a rischio 

Il 59% degli infermieri in servizio negli ospedali italiani è molto stressato e il 36% sente di non avere il controllo sul proprio carico di lavoro. Il 47,3% si percepisce “privo di energia” e nel 40,2% dei casi si ravvisa un esaurimento emotivo elevato. Il 45.4% ritiene che l’impegno professionale non lasci abbastanza tempo per la propria vita personale e familiare. Il 45,2% si dichiara pronto a lasciare l’ospedale per “insoddisfazione lavorativa” dovuta a basse retribuzioni, mancanza di carriera e carenza di personale. Lo Studio dell'Università di Genova e di FNOPI sul benessere dei professionisti.
One Health 13 Dicembre 2023

Diabete. Siamo l’ambiente in cui viviamo: bisogna agire per il bene della nostra salute

In uno scenario socio-demografico e un contesto ambientale sempre più critici in cui le patologie a più alto impatto sistemico come il diabete continuano ad aumentare, solo agendo sui fattori di rischio alla base di queste patologie, in gran parte modificabili, e sfruttando le nuove tecnologie e innovazioni è possibile invertire o almeno frenare questa tendenza
Salute 12 Dicembre 2023

Le stazioni dei piccoli comuni diventeranno hub della salute, l’intesa tra Ferrovie dello Stato Italiane e Federfarma

L’accordo, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs, e Marco Cossolo, Presidente di Federfarma, dà il via al progetto "HUB del Territorio” per il futuro delle piccole comunità
Salute 11 Dicembre 2023

Covid: ecco come può cambiare il cervello dei pazienti con sintomi persistenti

I ricercatori svedesi, utilizzando una versione avanzata di risonanza magnetica di diffusione, hanno identificato delle differenze nella struttura del tessuto cerebrale dei pazienti con sintomi post Covid rispetto a persone sane
One Health 11 Dicembre 2023

Casa green, riduce del 60% lo stress e aumenta del 15% la creatività

Trombin (Sima): "Il biophilic design, riconosciuto in standard internazionali come 'Well' e 'Leed', porta al recupero dallo stress e la rigenerazione delle risorse psicofisiche, contribuendo così al risparmio energetico a livello individuale"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...