Redazione

Redazione

Sanità 26 Giugno 2018

Torino, Bayer presenta il progetto “Alziamo il sipario, i protagonisti siete voi”

Misurare la “qualità della vita nel paziente con emofilia nell’età adulta e nell’età pediatrica” in Piemonte, con l’intento di fornire una corretta visione della patologia nella Regione. È l’obiettivo che si pone il progetto “Alziamo il sipario: i protagonisti siete voi”, presentato in questi giorni a Torino dall’Associazione A.C.E.P. (Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta”), […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

World PKU Day: il 28 giugno è un giorno in più per far crescere la consapevolezza sulla Fenilchetonuria

Manca pochissimo alla celebrazione del World PKU Day, che dal 2013 ricorre puntuale tutti i 28 di giugno, mentre manca ancora tanta dell’attenzione dovuta a una malattia metabolica, cronica e rara come lo è la Fenilchetonuria (PKU, in inglese). Ne manca così tanta che pochi sanno di che patologia si tratti, e che dal 1992 […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

Test BRCA e tumori femminili: si chiude il ciclo di incontri organizzati da Salute Donna

Il test BRCA individua una specifica mutazione genetica – cosiddetta “mutazione Jolie” – che aumenta sensibilmente il rischio di tumore al seno e di tumore ovarico. Il ciclo di incontri organizzato da Salute Donna Onlus – che ha fatto tappa in diverse città italiane per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del test BRCA nella diagnosi di tumori […]
Pandemie 25 Giugno 2018

Encefalite da zecche, la circolare del Ministero sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta

È stata pubblicata l’8 giugno 2018 la nuova circolare del Ministero della Salute sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta all’encefalite virale da zecche e altre arbovirosi. La malattia L’encefalite virale da zecche (tick-borne encephalitis – TBE) è una malattia infettiva virale che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi neurologici prolungati e, in […]
Sanità 25 Giugno 2018

Estratti di cannabis terapeutica, l’Italia è all’avanguardia. Cappiello (Enecta): «Necessaria maggiore formazione su ultime novità della ricerca»

L’azienda, con base a Bologna, esporta prodotti medicali in tutto il mondo. Il fondatore: «Tante evidenze scientifiche raccolte negli ultimi anni, ma la strada da fare per rendere pazienti e camici bianchi più informati è ancora lunga»
di Arnaldo Iodice - Inviato ad Atene (Grecia)
Sanità 25 Giugno 2018

Blockchain, il libro “Cripto-svelate” spiega la rivoluzione che coinvolgerà anche la sanità

ICO, hash, mining, token, Smart Contracts: termini ancora poco conosciuti che preannunciano un cambiamento epocale. Andrea e Massimo Tortorella, imprenditori forti dei loro successi in Italia e all’estero nel settore sanitario e non solo, presentano la guida per comprendere il futuro che è già davanti a noi
Contributi e Opinioni 25 Giugno 2018

Carenza anestesisti, la proposta: «Università possono formare 1165 rianimatori. Occorre finanziare i contratti»

Secondo un documento dell’Osservatorio Nazionale per la formazione medico-specialistica, datato 18 giugno, la capacità formativa delle Scuole di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione delle Università italiane per l’imminente nuovo anno accademico, alla luce dell’aggiornamento dei criteri di accreditamento che le riguardano, è di 1.165 nuovi Specializzandi. Secondo le Regioni, i fabbisogni complessivi italiani per l’anno […]
Nutri e Previeni 22 Giugno 2018

Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità

(Reuters Health) – Il pesce farebbe bene al sesso, favorendo la fertilità. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, infatti, le coppie che mangiano più pesce fanno sesso più spesso e concepiscono più velocemente rispetto a quelle che ne consumano meno. Lo studio è stato coordinato da Audrey Gaskins, dell’Harvard T. H. […]
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018

Contratto, Cimo: «No ad accordi se permane vuoto di garanzie economiche e normative»

Le recenti dichiarazioni da parte delle Regioni in merito al rinnovo contrattuale della dirigenza medica e sanitaria hanno suscitato le reazioni dei sindacati, fra cui CIMO: «Dichiarazioni distanti dalla realtà: non si capisce infatti quali sarebbero le basi per una rapida e soddisfacente chiusura delle trattative se non sono state dichiarate le risorse cui attingere […]
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018

Contratto 2016-2018, AAROI-EMAC: «I fondi della Dirigenza Medica non sono un bancomat»

Nodo contratto, AAROI-EMAC dichiara: «Ad iniziare da alcune criticità che restano ancora irrisolte nell’ambito del Tavolo Tecnico a cui l’continua a dare il suo contributo con spirito collaborativo, ci stiamo seriamente impegnando anche noi per giungere ad una conclusione onorevole delle trattative politiche per la firma di un nuovo contratto condiviso e non estorto. Ma […]
Sanità 22 Giugno 2018

Cannabis terapeutica tra ricerca e scetticismo. L’esperto: «Legislazione mondiale non omogenea. Entro fine anno regolarizzata in 40 Paesi»

Nonostante le qualità medicali degli estratti della pianta siano universalmente riconosciute, non tutte le nazioni hanno adottato una legislazione che ne permette la commercializzazione e l’utilizzo. Pachta: «Necessario trovare il giusto equilibrio e utilizzare cannabis in medicina limitandone gli abusi»
di Arnaldo Iodice - Inviato ad Atene (Grecia)
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018

Tumori femminili, la rivoluzione dei test genetici. L’incontro al Fatebenefratelli

Pochi sanno che per prevenire i tumori femminili, e quindi intervenire precocemente, può bastare un semplice test genetico. Il 14% dei tumori alla mammella e il 10% dei tumori ovarici sono, infatti, ereditari, causati dalla mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2. Di questo si parlerà lunedì 25 giugno (alle ore 16.30 nella Sala Assunta del […]
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2018

Acn medicina convenzionata, arriva il via libera definitivo da parte della Conferenza Stato-Regioni

Antonio Magi, segretario generale SUMAI Assoprof: «Ora ci aspettiamo che venga attuato quanto prevede la Convenzione, ovvero che sia riconosciuto il ruolo degli Specialisti Ambulatoriali Interni nella realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale». Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg: «L’Acn è un punto d’arrivo, ma anche un punto di partenza per ragionare in maniera costruttiva sul futuro della Sanità pubblica e dell’SSN»
Lavoro e Professioni 21 Giugno 2018

Bonaccini (Regioni): «A passi spediti verso chiusura contratti dirigenza medico-sanitaria»

Andrea Filippi (Fp Cgil): «Registriamo favorevolmente l'impegno a trovare un accordo per chiudere nel più breve tempo possibile questa tornata contrattuale. Manteniamo ferma la necessità di coniugare l'aspetto economico del contratto con l'esigibilità di alcuni punti fondamentali della parte normativa»
Salute 21 Giugno 2018

Nanomedicine Roma 2018, Molinari (Iss): «Dall’ingegneria tissutale al drug delivery: le nanotecnologie “al servizio” della medicina»

«Biopolimeri in grado di dirigere la ricostruzione dei nervi, minuscole piattaforme che si assemblano e si separano al variare della temperatura o del ph del tessuto, nano vettori per il rilascio sito specifico di farmaci». Con Agnese Molinari, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità, le innovazioni presentate a “Nanomedicine Roma 2018”
di Isabella Faggiano
Salute 20 Giugno 2018

Distrofia facio-scapolo-omerale, oggi è la giornata mondiale. De Poli (UDC): «La ricerca sulle malattie rare va defiscalizzata»

In Senato un incontro promosso dall'Intergruppo parlamentare delle malattie rare per lanciare un appello per dare un futuro alle persone che convivono con questa patologia, che colpisce una persona ogni 20mila nati vivi
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2018

Equità in salute: parte la Join Action Europea coordinata dall’ISS

Sarà l’Italia, attraverso l’Istituto Superiore di Sanità, a coordinare la Join Action Europea per ridurre le disuguaglianze di salute dei cittadini dell’Unione, con il supporto della Regione Piemonte, dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), dell’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e povertà (INMPI) e del Ministero della Salute. «Siamo felici di guidare un programma d’azione […]
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2018

Bambini strappati alle famiglie al confine USA-Messico: la condanna della SIPPS

«La SIPPS non può rimanere indifferente di fronte al grido di dolore di bambini separati dai genitori appena varcato il confine e considerati erroneamente minori migranti non accompagnati, come sta avvenendo nella zona tra il Messico e gli Stati Uniti». E’ quanto dichiara il Dottor Leo Venturelli, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di […]
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2018

Al via grande finanziamento mondiale per la ricerca sull’autismo: tra i partner Fondazione Stella Maris e Università di Pisa

Il più grande finanziamento per la ricerca scientifica nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo è stato assegnato dall’Innovative Medicines Initiative a un consorzio internazionale guidato dall’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze (IoPPN) del King’s College di Londra. Partner italiano del consorzio è l’equipe guidata dal Professor Filippo Muratori direttore dell’unità operativa di Psichiatria dello Sviluppo del […]
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2018

Sanità e Immigrazione: al via il Congresso Amsi. Foad Aodi: «Ai muri rispondiamo con ponti e diritti universali»

Nell’occasione della giornata mondiale del rifugiato, l’Associazione Medici di origine straniera in Italia (Amsi) è lieta di annunciare la data del suo prossimo Congresso sul 19° corso di aggiornamento internazionale ed interdisciplinare, che si terrà a Roma sabato 23 giugno presso l’ A.R.S. medica in via Cesare Ferrero di Cambiano 29. Al convegno parteciperanno autorità […]
Salute 20 Giugno 2018

San Benedetto, Ministero Salute chiede il ritiro di un lotto di acqua contaminata

Il Ministero della Salute ha comunicato l’immediato richiamo del lotto 23LB8137E delle bottigliette da mezzo litro di acqua minerale naturale Fonte Primavera con data di scadenza al 16/11/2019. Il motivo della segnalazione è il rischio clinico per la “presenza consistente di contaminanti idrocarburici come: xilene, etilbenzene, trimetilbenzene e toluene“. Il richiamo del Ministero riguarda solo il lotto indicato, imbottigliato “presso lo […]
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2018

Hikikomori, il popolo che “vive in disparte”. In Italia 100mila giovani in reclusione volontaria, ma non è una psicopatologia

«Non è sintomo di un disturbo psichiatrico, ma in una fase avanzata possono insorgere depressione, fobia sociale, disturbi alimentari o comportamenti ossessivo-compulsivo». L’intervista alle psicologhe dell’associazione Hikikomori Italia Chiara Illiano e Rosanna D’Onofrio
di Isabella Faggiano
Salute 20 Giugno 2018

Al Policlinico Gemelli nasce il primo giardino pensile terapeutico d’Italia e la chemio esce dall’ospedale

Dedicato alle pazienti del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino, offre un nuovo modo di curare con e nella natura. All’area dedicata alla chemioterapia, si affiancano percorsi sensoriali e aree di meditazione. Inaugurato inoltre un Centro di Farmacologia Clinica di Genere dedicato alle sperimentazioni cliniche oltre che alla cura delle malattie oncologiche delle donne | GUARDA LE IMMAGINI
Contributi e Opinioni 19 Giugno 2018

Al via a Roma “3rd Health City Forum” e “11th Italian Barometer Diabetes & Obesity Forum”

Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Health City Institute, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, I-Com – Istituto per la Competitività e Cities Changing Diabetes  presentano 3rd Health City Forum – 2nd Roma Cities Changing Diabetes Summit – Creating the world of tomorrow e 11th Italian Barometer Diabetes & […]
Salute 19 Giugno 2018

Ex specializzandi, a Firenze arrivano i rimborsi ai medici e nuove interpretazioni giuridiche riaprono i termini della prescrizione

Consulcesi, network legale leader in ambito sanitario, giovedì 21 giugno, consegnerà a Firenze gli assegni ai medici fiorentini e delle altre province toscane. Tra i relatori Federico Gelli, Responsabile del Rischio in Sanità di Federsanità Anci
Sanità 19 Giugno 2018

La salute passa per il sistema endocannabinoide. Bagar (International Institute for Cannabinoids): «Ecco come funziona e a cosa serve»

Diversi processi vitali per l’organismo umano e animale passano per una rete composta da milioni di recettori che interagiscono con i cannabinoidi: «Grandissime potenzialità, ma ancora non conosciamo tutto…»
di Arnaldo Iodice - Inviato ad Atene (Grecia)
Sanità 19 Giugno 2018

Catania, Ospedale Gravina: ottimi risultati per la Stroke Unit di Neurologia

Si consolida l’attività della Stroke Unit di I livello dell’UOC di Neurologia dell’Ospedale “Gravina”. A tre mesi dall’avvio del servizio sono state effettuate 12 trombolisi. «Abbiamo incoraggiato i nostri operatori a declinare in maniera innovativa ed integrata le loro competenze professionali e le loro pratiche di organizzazione – afferma il dottor Giuseppe Giammanco, direttore generale […]
Contributi e Opinioni 19 Giugno 2018

SIMIT su HIV, appello alle istituzioni: «Dobbiamo lottare contro il negazionismo. Ministero e ordini intervengano»

In merito al recente caso di cronaca dell’untore di Ancona e alle relative successive affermazioni, il professor Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, interviene sull’argomento. LEGGI ANCHE: UNTORE HIV ANCONA, LO PSICHIATRA: «FORSE MECCANISMO DI NEGAZIONE DELLA MALATTIA, MA NON PSICHIATRIZZIAMO TUTTO È tempo di intervenire «La recente vicenda dell’autotrasportatore di Ancona HIV […]
Lavoro e Professioni 19 Giugno 2018

Sembra che la mia azienda ospedaliera continui ad applicare la trattenuta del TFS anche se ho optato per il TFR. Come posso ottenere un riscontro effettivo?

A seguito di una verifica sulla mia busta paga, sembrerebbe che l’azienda ospedaliera per la quale lavoro continui ad applicare la trattenuta del TFS anche se effettivamente da anni io ho optato per il TFR. Come posso ottenere un riscontro effettivo? Per una verifica corretta della sua situazione è necessario che lei si rivolga ad […]
Contributi e Opinioni 19 Giugno 2018

Zanzara tigre, Alessio d’Amato (Regione Lazio): «Una task force per una prevenzione in rete»

«I casi di Chikungunya verificatisi l’anno scorso hanno evidenziato l’importanza della prevenzione e del controllo dell’insetto che trasmette questa malattia: la  zanzare tigre». Lo ha dichiarato l’Assessore alla Sanità e Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, presentando il tavolo di esperti del settore che ha come obiettivo quello di creare una task force per rafforzare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”