Redazione

Redazione

Salute 1 Ottobre 2020

Covid-19, identificati gli anticorpi più efficaci per combatterlo: mortalità ridotta del 60%

Analizzando il sangue di oltre 500 pazienti, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una classe di anticorpi per SARS-CoV-2 associati a una ridotta mortalità
Salute 1 Ottobre 2020

Giornata delle persone anziane. Mattarella: «Sgomento per le tante morti»

1 ottobre dedicato agli anziani. Il presidente Mattarella e il ministro Speranza invitano a non dimenticarli e a prendersene cura
Salute 1 Ottobre 2020

Report Gimbe, il contagio corre ancora e al Sud i primi valori in rosso

I numeri del contagio salgono ancora. Gimbe comunica +444 pazienti ricoverati e +32 in terapia intensiva. In sei regioni dati sopra la media
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2020

Aggressioni agli operatori sanitari, UGL Sanità: «Valutare la reintroduzione di presidi di controllo delle forze dell’ordine»

«Chiediamo che si introducano ulteriori misure per mettere in sicurezza chi sta lottando strenuamente per la salute dei cittadini» sottolinea il Segretario dell'UGL Sanità Gianluca Giuliano
Salute 30 Settembre 2020

Farmaci in gravidanza, report Aifa: prescrizioni al 73% delle donne, alcune a rischio

Il report Aifa sottolinea ancora troppo uso di farmaci a rischio durante la gravidanza. Le donne straniere ne usano meno delle italiane. Acido folico in aumento, ma resta sotto i livelli internazionali
Lavoro e Professioni 30 Settembre 2020

Fnopi: «Nuovi Lea, che fine ha fatto il “decreto Tariffe”?»

Aceti, presidente Fnopi, contro i tre anni di ritardo sul decreto tariffe: «Non fa che accrescere le disuguaglianza tra regioni»
Salute 30 Settembre 2020

Nursing Up, De Palma: «Troppi nuovi contagi tra gli infermieri, 20 in soli 15 giorni»

Il sindacato degli infermieri, nelle parole del presidente De Palma, parla di preoccupazione e consapevolezza: «Scioperiamo contro chi non ci tutela»
Lavoro e Professioni 30 Settembre 2020

RSA, accordo tra sindacati e Regione Lazio per strutture pubbliche e investimenti straordinari

Quattro punti per ripensare le RSA e rilanciare l’assistenza domiciliare per gli anziani e i soggetti più fragili
Salute 30 Settembre 2020

Fondazione Onda: «Ben otto operatori sanitari su dieci testimoni di episodi di violenza fisica o verbale»

Questi sono alcuni dati dell’indagine di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, presentata al IV Congresso nazionale, nell’ambito del progetto “Gli stereotipi di genere in sanità: un percorso culturale” dell’iniziativa di Regione Lombardia ‘Progettare le Parità in Lombardia 2019’
Salute 30 Settembre 2020

Benessere e giovinezza con il freddo: cos’è la criosauna total body?

Pochissimi minuti in una cabina 100% elettrica a -95 gradi: arriva a Roma la nuova formula criosauna che fa bene a corpo e spirito
Lavoro e Professioni 30 Settembre 2020

Enpam: erogati 260 milioni in bonus

I bonus Enpam, 1000 euro al mese per tre mesi, sono stati erogati a spese della Fondazione
Contributi e Opinioni 29 Settembre 2020

L’innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente

Sham ha organizzato di recente una tavola rotonda europea virtuale sul tema dell’“Innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente”. La conferenza, trasmessa ai soci e agli stakeholder in Francia, Spagna, Italia e Germania nell’ambito dell’International Patient Safety Day, ha riunito esperti in assicurazioni e gestione del rischio, professionisti ospedalieri e tre partner […]
Contributi e Opinioni 29 Settembre 2020

Campania, consegnati ai medici di famiglia i vaccini antinfluenzali. Si parte il 1 ottobre

Scotti (FIMMG): «Un esempio di efficienza che consentirà di organizzare la pratica vaccinale con i giusti tempi e la massima sicurezza per medici e pazienti»
Contributi e Opinioni 29 Settembre 2020

Medicina Generale: via libera ai medici in convenzione che si vogliono iscrivere al corso

Francesco Esposito segretario Fismu: «Fatta giustizia. la battaglia, anche di Fismu, accolta dal ministero della salute. Nessuno deve dimettersi»
Salute 29 Settembre 2020

Il Cts dà il via libera ai tamponi rapidi a scuola

Tamponi rapidi a scuola, il Cts dà il via libera come anticipato dal ministro Speranza in precedenza. Per confermare positività è comunque necessario l'esito del tampone molecolare
Sanità 29 Settembre 2020

L’Africa ha “schivato” il Coronavirus? Le spiegazioni degli esperti

I numeri ormai lo dimostrano: il continente ha meno casi e meno malati. Quali le ragioni? Gli studiosi si interrogano
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 29 Settembre 2020

Emofilia: Csl Behring mette a disposizione servizio per consegna a domicilio dei farmaci

La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’esigenza di servizi sul territorio, non solo per i soggetti Covid positivi ma per tutti quelli considerati ‘fragili’ a causa di una condizione patologica preesistente. «Oggi CSL Behring ha deciso di rinnovare ‘sine die’ – per i pazienti emofilici trattati con i suoi prodotti – un servizio […]
Lavoro e Professioni 29 Settembre 2020

Sarà obbligatorio accettare la proposta transattiva dello Stato con gli ex specializzandi non pagati durante il corso di specializzazione?

Sarà obbligatorio accettare la proposta transattiva dello Stato con i medici specialisti che non hanno mai percepito nulla durante il corso di specializzazione?   I disegni di legge attualmente al vaglio del Senato non riportano precise indicazioni in merito, ma essendo delle proposte è plausibile che subiscano integrazioni/modifiche nei prossimi mesi che specificheranno anche questo […]
Lavoro e Professioni 29 Settembre 2020

Filippo Anelli confermato alla guida dell’Omceo Bari

Altri quattro anni per Anelli in Omceo Bari, con la lista "Autonomia e Innovazione". Gli scrutini si sono conclusi ieri pomeriggio. Ecco gli eletti
Salute 29 Settembre 2020

Disabilità e sesso, il film “Hand in the cap” vince il festival “Uno sguardo raro”

Conclusa con la cerimonia di premiazione alla Casa del Cinema di Roma la quinta edizione dell’unico festival internazionale dedicato alle malattie rare. A Violante Placido il premio per la migliore interpretazione. Overesxposed di Andrea Minoglio premiato dalla giuria popolare
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2020

Covid 19 e malattie croniche: indagine on line Regione Lazio-Ordine degli Psicologi a supporto dei pazienti

L’obiettivo della survey è quello di comprendere, nel nuovo quadro pandemico, se e come sia mutata la loro percezione delle diverse dimensioni della malattia: dal grado di auto-efficacia al rapporto con il team curante, fino alla gestione dell’aderenza alle terapie
Contributi e Opinioni 28 Settembre 2020

«Tamponi Covid sui bambini: troppe prescrizioni che non tengono conto dei rischi intra-procedurali»

di prof. Filippo Festini, Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche all’Università degli Studi di Firenze
di Filippo Festini, Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, Università di Firenze
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2020

Entro il 2023 mancheranno 10mila medici specialisti. Lo studio di Anaao

Per arginare la carenza, Anaao Assomed chiede 1,3 miliardi per 11.800 contratti di formazione specialistica
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2020

Anziani e RSA, appello di FNOPI per riforma urgente e condivisa: «Servono almeno 29.700 professionisti»

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione delle professioni infermieristiche, sottolinea la volontà degli infermieri, che già si occupano in prima linea dei fragili e degli anziani, di essere parte attiva nel cambiamento che il nuovo modello di sanità che si sta via via disegnando richiede
Salute 28 Settembre 2020

Tumori, studio Eurocare: guarisce più di metà delle donne e il 40% degli uomini europei

Quelli della tiroide, del testicolo, dello stomaco, del colon retto, dell’utero e per il melanoma i tumori da cui si guarisce di più
Salute 28 Settembre 2020

Vaccino antinfluenzale, Gimbe: «Raccomandato per tutti, ma per 2 persone su 3 nessuna disponibilità in farmacia»

L’analisi della Fondazione Gimbe sul vaccino antinfluenzale dimostra che nella maggior parte delle regioni non ci sono scorte adeguate a soddisfare la domanda. Alcune non possono garantire il 75% di copertura alle categorie a rischio
Salute 28 Settembre 2020

Quarantena a 7 giorni, gli infettivologi: «Aggraverà la situazione. Eliminare doppio tampone»

Dalla Simit arriva il no alla mini-quarantena francese. Per gli esperti non garantisce sicurezza nel tornare alle attività quotidiane. Prof. Nicastri: «Eliminare il doppio tampone per alleggerire i laboratori»
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2020

«Stanchi, depressi e con la paura che l’incubo ritorni». Gli internisti tracciano identikit sopravvissuti al Covid

Presentato al Congresso FADOI il modello di day hospital per gli ex pazienti Covid già adottato da Liguria e Toscana, ma che potrebbe essere esteso al resto d’Italia
Salute 28 Settembre 2020

Vaccino anti-influenza salva anche il cuore, l’appello a raddoppiare la copertura

Agli over 65 l'invito della Fondazione italiana per il cuore a fare il vaccino anti-influenza per proteggersi e ridurre l'impatto sul sistema sanitario, specie in tempi di Covid che colpisce di più chi ha problemi cardio-vascolari
Salute 28 Settembre 2020

Amiloidosi cardiaca, diagnosticarla in tempo per gestirla al meglio. Presentato un documento di consenso tra associazioni di pazienti

Il progetto è stato realizzato dall’Osservatorio Malattie Rare con il contributo non condizionante di Pfizer e porta la firma di fAMY, Conacuore, Fondazione Italiana per il Cuore e UNIAMO FIMR Onlus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...