Redazione

Redazione

Salute 28 Maggio 2021

Fast Track Cities, le città italiane si attrezzano per eliminare HIV e Epatite C entro il 2030

Decisori politici e amministratori locali insieme a Società Scientifiche e Associazioni Pazienti per illustrare e rafforzare le "Fast Track Cities - Città a misura di Paziente HIV-HCV". Il progetto ha già prodotto risultati significativi nella percezione e nei servizi per la lotta all’HIV. Adesso si estende anche all’HCV, con "Checkpoint", ambulatori, percorsi facilitati per screening e controlli per malattie infettive oggi divenute curabili
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2021

Emergenza turni massacranti, Tortorella (Consulcesi): «Sommersi da segnalazioni, via alle diffide»

Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Siamo stati sommersi da richieste di segnalazioni di medici e operatori sanitari che lavorano più di quanto dovrebbero senza alcun riconoscimento. I turni massacranti lasciano il segno, è il momento di far valere le proprie ragioni così come previsto dalla normativa Ue 2003/88/CE»
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2021

L’Enpam vende i suoi immobili per 842 milioni e guarda al futuro con tranquillità

Il Cda dell'Enpam ha detto sì ad Apollo Global Management e ha venduto l'intero patrimonio immobiliare per 842 milioni. Oliveti conferma il gesto per tenere fede agli impegni presi con gli iscritti per il picco pensioni dei prossimi anni
Contributi e Opinioni 28 Maggio 2021

Dl Riaperture, Lorefice: «Emendamento M5S su uscite per ospiti Rsa, ora pensare anche a benessere relazionale»

«Con un emendamento a mia prima firma, si consentono le uscite temporanee degli ospiti non affetti da Covid, dalle strutture residenziali di ospitalità per le persone anziane o non autosufficienti» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Fragilità, anziani, identità digitale: Forum Risk, FNO TSRM e PSTRP e Simedet insieme per tracciare un nuovo modello di assistenza

Se ne parlerà al convegno online gratuito “Fragilità e identità digitale tra criticità e opportunità durante e dopo la pandemia” il 4 giugno. «Tra i temi al centro dell’incontro la telemedicina e il Fascicolo sanitario elettronico: il PNRR ci punta ma servono progetti concreti e realizzabili» sottolinea la presidente FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Defibrillatori, via libera dalla Commissione Sanità a ddl per diffusione in ambito extraospedaliero

La legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Via libero definitivo atteso alla Camera
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Premio Nobel al Corpo Sanitario Italiano, alla campagna aderiscono anche le Acli

La campagna, che vede come testimonial l’oncologo di Piacenza Luigi Cavanna, ha già avuto importanti adesioni dal mondo sanitario, associativo e politico
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Ue, Regimenti (Lega): «Serve strategia farmaceutica per affrontare emergenze sanitarie»

«L’Europa ha urgente bisogno di una strategia farmaceutica per incentivare lo sviluppo delle imprese del settore e aumentare la loro competitività in ambito internazionale e per garantire, allo stesso tempo, una migliore prevenzione, la giusta preparazione e una pronta risposta alle future emergenze sanitarie». Lo ha detto l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti nel corso del suo intervento […]
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Dl Riaperture, saranno consentite visite a pazienti Covid. D’Arrando-Lorefice: «Protocollo uniforme assicurerà l’accesso»

«Come M5S vogliamo che le visite da parte dei familiari secondo regole prestabilite siano assicurate» sottolineano Celeste DArrando e Marialucia Lorefice, rispettivamente commissaria e presidente della Commissione Affari sociali alla Camera
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2021

Società Italiana di Pediatria: la nuova Presidente è Annamaria Staiano

Una donna alla guida dei Pediatri italiani. È la prima volta in 123 anni di storia della Società Scientifica
Salute 27 Maggio 2021

Vaccini AstraZeneca e J&J, gli esperti di Aifa rispondono a tutti i dubbi con 10 Faq

L'Agenzia del farmaco ha comunicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi di esperti in patologie della coagulazione sugli eventi trombotici avversi registrati dopo la somministrazione dei due vaccini a vettore virale. Ecco tutte le risposte
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Malattie Rare, Volpi (AC): «Bene testo, ora sostenere ricerca pubblica e indipendente»

«Con questa legge si raggiungono degli aiuti importanti su molti aspetti per le famiglie e le persone affette da malattie rare» sottolinea il medico e deputato de L'Alternativa C'è
Salute 26 Maggio 2021

Sì unanime al Testo Unico sulle Malattie Rare. La soddisfazione di Speranza

Secondo il Ministro della Salute si tratta di un «ulteriore tassello nella costruzione di un Servizio Sanitario Nazionale incentrato sul concetto di “prossimità”»
Salute 26 Maggio 2021

Terapie intensive pediatriche: solo 23 in tutta Italia. L’appello dei medici per un modello hub&spoke

Zanini (pediatra) al 76esimo congresso della Società italiana di Pediatria (Sip): «In ritardo rispetto all’Europa, dobbiamo ridurre il gap tra regioni, fare rete e creare più posti letto»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Osteopatia, al via il progetto CronOs: dal 7 al 13 giugno visite gratuite ai pazienti cronici

Il progetto del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia ha l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può fornire nel trattamento della cronicità e dare impulso alla ricerca scientifica
Salute 26 Maggio 2021

ICT, domotica, sensoristica e robotica: ecco il futuro tecnologico della geriatria

Pilotto (Sigot): «Tra i robot di ultima generazione c’è quello Anticaduta: individua le carenze dell’individuo che lo espongono al rischio di caduta ed elabora un training personalizzato per rinforzare gli aspetti risultati deficitari, che siano muscolari, sensoriali o di equilibrio»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Maggio 2021

Intergruppo Parlamentare Longevità: «PNRR sia punto di partenza per rivisitare il SSN»

Si è svolta ieri la quinta riunione dell’Intergruppo parlamentare sui nuovi approcci all’assistenza sanitaria: dalle Rsa alla domiciliarità
Salute 26 Maggio 2021

Al via il congresso italiano di pediatria con il monito del presidente SIP: «Investire nel bambino per rendere sostenibile il Ssn di domani»

Alberto Villani ha aperto la quattro giorni puntando sul ruolo dell’epigenetica: «Investire nei primi mille giorni di vita di un bambino per evitare gran parte delle malattie non trasmissibili dell’età adulta avanzata e salvaguardare le generazioni future»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2021

Anziani, prima riunione intergruppo parlamentare. Taverna: «Utilizzare PNRR per vera riforma sanitaria»

«Non basta più rimediare colmando i vulnus frutto degli errori commessi. Serve rivedere completamente il modello di offerta sanitaria esistente» sottolinea la senatrice M5S Paola Taverna promotrice dell'integruppo
Pandemie 25 Maggio 2021

Vaccini a mRNA, come agiscono e come funzionano?

Come funzionano i vaccini a mRNA attualmente utilizzati nella campagna vaccinale contro il Covid-19? Una risposta sintetica e precisa la fornisce l’AIFA
Salute 25 Maggio 2021

Diabete, 100 anni dalla scoperta dell’insulina. La conferenza dell’Intergruppo obesità in collaborazione con Simt

L’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT, celebra i 100 anni della scoperta che ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità
Nutri e Previeni 25 Maggio 2021

Donne e caffè: studio conferma i benefici della caffeina sulle atlete

Il buon connubio caffè-sport al femminile trova ulteriori conferme dalle evidenze scientifiche. Uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha approfondito gli effetti della caffeina sulle prestazioni sportive delle atlete, confermando come l’assunzione di questa sostanza, per esempio attraverso il caffè, migliori le performance soprattutto in termini di forza. La […]
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2021

Più di 10mila aspiranti medici di famiglia “bocciati”. Cresce l’allarme carenza di camici bianchi

Ai test d'ingresso al Corso di formazione specifica in Medicina Generale, 1 su 10 non ce l'ha fatta. Consulcesi attiva task force legale per aumentare gli accessi. «Presto moltissimi italiani si ritroveranno senza medico di famiglia», denuncia Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2021

Buone pratiche e sicurezza ai tempi del Covid, focus di Simedet e Forum Risk. Ciccozzi (Campus): «Vaccinare presto il 75% della popolazione»

Appuntamento giovedì 27 maggio alle 14.30. Tra i relatori, oltre all’epidemiologo Massimo Ciccozzi, ci saranno Giuseppe Quintavalle, DG AOU Policlinico Torvergata, Massimo Andreoni, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Vittorio Fineschi, Università degli Studi di Roma
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2021

CIMO-FESMED: «PNRR ignora dramma carenza medici. Interventi insufficienti e nessuna svolta strutturale»

«Anche l’Istat oggi certifica come il depauperamento della sanità, i minori investimenti e il sovraccarico di lavoro sui medici, il cui numero è insufficiente, sono stati elementi che hanno aggravato gli effetti della pandemia in Italia. Anche l’Istituto, cui è demandata l’asciutta rilevazione e analisi dei dati ha oggi puntato l’indice – e senza complimenti […]
Salute 24 Maggio 2021

Anemia falciforme, una patologia subdola e dolorosa che necessita attenzione

Colpisce 13 milioni di persone nel mondo e causa vaso occlusioni. Speranze da un anticorpo monoclonale
Salute 24 Maggio 2021

Con i farmaci generici il Ssn ha risparmiato oltre 5 miliardi nel 2020

Sono passati 25 anni da quando in Italia è stata promulgata la prima legge sul farmaco generico. Pasquarelli (Presidente DOC Generici): «Cambiato l’approccio del paziente che non guarda più con sospetto al generico, associando il costo alla qualità del prodotto»
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2021

Reputazione online: per 9 medici su 10 è ‘cattiva’, a loro insaputa

Consulcesi: «Diritto all'oblio previsto da Gdpr e Corte Ue». Al via il servizio legale per la cancellazione contenuti critici
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2021

Vaccino, Regimenti (Lega): «Liberalizzare brevetti e avviare piani europei e nazionali di produzione»

«Una sospensione dei brevetti, che sia limitata nel tempo e che riconosca un equo contributo ai cedenti, non rappresenterebbe infatti un disincentivo per chi produce» sottolinea l'europarlamentare della Lega
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...