Redazione

Redazione

Salute 1 Settembre 2021

Pfizer testa un farmaco antivirale da somministrare ai primi segni di Covid-19

Si tratta di un inibitore della proteasi, è il farmaco su cui Pfizer sta conducendo trial clinici: se dovesse funzionare verrebbe colmato il vuoto di un antivirale per curare Covid ai primi sintomi per pazienti senza rischio di aggravamento
Lavoro e Professioni 1 Settembre 2021

Il Cnt al congresso della società europea dei trapianti, Cardillo: «Italia conferma leadership internazionale»

L'autorità competente italiana presente a Milano con 18 tra progetti e studi. Il direttore: «Più integrazione con ospedale e territorio»
Sanità 31 Agosto 2021

Amalia Bruni: «Burocrazia ottusa nemica della ricerca. Ma non cambierei la scelta di restare in Calabria»

I suoi studi sull’Alzheimer hanno dato un grande contributo per capire i meccanismi della malattia. Oggi la corsa per la presidenza della Regione appoggiata da Pd e M5S: «La sanità torni in mano ai calabresi, ripagheremo i debiti»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 31 Agosto 2021

Educatore professionale a scuola, Riposati (CdAn): «La vera inclusione comincia tra i banchi»

Il presidente della CdA nazionale degli educatori professionali: «Serve una legge ad hoc per chi opera in ambito scolastico. C’è troppa confusione di ruoli e formazione»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 31 Agosto 2021

Test Medicina, obbligo Green Pass e mascherine FFP2. Nuove regole per la prova di quest’anno

Consulcesi: «Ogni anno il 3% degli aspiranti medici escluso per sviste e piccole irregolarità»
Salute 30 Agosto 2021

Congresso ESC 2021, Daiichi Sankyo presenta i risultati di due studi su ipercolesterolemia e fibrillazione atriale

Ipercolesterolemia in Europa: nei pazienti a rischio alto e molto alto, livelli di C-LDL ancora troppo elevati e terapie di combinazione sottoutilizzate. Lo studio osservazionale europeo "Santorini". Inoltre, nuovi dati supportano l'uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale (FA)
Contributi e Opinioni 30 Agosto 2021

Nobel per la Pace al Corpo Sanitario Italiano, Fondazione Gorbachev lancia raccolta firme su change.org

Nel nuovo volantino a supporto della campagna un globo e lo slogan “Tramutare il dolore in memoria”
Salute 30 Agosto 2021

L’appello dei pediatri: «Vaccino anti-Covid sia reso obbligatorio per gli studenti»

Il presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Giuseppe Di Mauro: «I vaccini sono sicuri, l'unico strumento di prevenzione primaria contro il Covid-19»
Lavoro e Professioni 30 Agosto 2021

Carenza medici di famiglia, la Lombardia preme sul Governo per avere più borse di studio per MMG

Monti (presidente Commissione Sanità): «Dialogo aperto con il Ministro Messa. In Consiglio regionale approvata la delibera per aumentare il numero dei pazienti di medici in formazione»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 30 Agosto 2021

Torino, prime lettere di sospensione per i medici no vax

Il Presidente dell’OMCeO, Guido Giustetto: «Chi non vuole vaccinarsi si tolga il camice e cambi lavoro»
Lavoro e Professioni 27 Agosto 2021

SNAMI: «Fuga dalla Medicina generale, si aggravano le carenze»

Attacchi contro i professionisti e nuovi compiti assegnati durante la pandemia hanno peggiorato la situazione: si fugge dalla medicina del territorio, con il rischio di aumentare ulteriormente carenze già evidenti
Salute 27 Agosto 2021

Covid: aumenta ancora l’incidenza, ma diminuiscono le Regioni a rischio moderato. Sicilia in zona gialla

Rt ancora in diminuzione, sebbene lieve. Da 18 a 10 Regioni a rischio moderato, ancora nessuna a rischio alto ma in Sicilia pericolo escalation
Salute 27 Agosto 2021

Allo studio un test per individuare i soggetti che rischiano di ammalarsi di Covid in forma grave

I ricercatori dell’Università Bicocca e dell’ASST di Monza stanno lavorando per mettere a punto uno strumento in grado di individuare la presenza di autoanticorpi capaci di neutralizzare gli interferoni in un organismo e mettere l’individuo in condizione di ammalarsi della forma grave di Covid-19
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 27 Agosto 2021

Ogni anno in Italia si verificano circa 100mila ustioni. Riconoscerne la gravità può determinare l’esito delle cure

Nel corso di formazione professionale ECM Consulcesi Club tutto quello che un operatore sanitario deve sapere su quello che deve (o non deve) fare
Salute 26 Agosto 2021

Morto per Covid Enzo Galli: si era ammalato in India dove aveva adottato la figlioletta

Enzo Galli aveva 45 anni, dopo tre mesi di lotta ha perso la sua battaglia contro Covid-19. Aveva contratto la malattia in India, dove era rimasto bloccato con la moglie mentre adottavano la figlia di 2 anni
Salute 26 Agosto 2021

La proposta FNOMCeO: chiedere status vaccinale a chi accede a SSN e provare a convincere indecisi

Come convincere chi non vuole fare il vaccino? Prima di pensare all'obbligo il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Anelli fa una proposta a Speranza
Salute 26 Agosto 2021

Gimbe: «Ad agosto -66,5% somministrazioni vaccini, 3,5 milioni over 50 ancora senza copertura. Piano scuola? Non convince»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe nella settimana 18-24 agosto rileva un aumento di nuovi casi, ricoverati e decessi
Salute 25 Agosto 2021

Aumentano i contagi tra i sanitari: 600% in più in un mese, l’84% sono infermieri

La presidente FNOPI Mangiacavalli interpreta i dati dell'ISS. Anche nel Regno Unito gli studi confermano che la protezione dall'infezione si riduce dopo 5 mesi dalla seconda dose per Pfizer e AstraZeneca, ma quella dai sintomi gravi resta efficace
Salute 25 Agosto 2021

Pericarditi e miocarditi dopo il vaccino, Perrone Filardi (SIC): «Casi rari e mai gravi»

Dopo i casi della pallavolista Marcon e del calciatore Obiang colpiti da pericardite e miocardite, la parola al professor Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia: «Il rapporto rischio-beneficio risulta essere comunque a vantaggio del vaccino anche nelle fasce più giovani»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 24 Agosto 2021

A novembre il 2° Congresso della Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP

Tre le macro-aree tematiche su cui si svilupperà il programma congressuale: l’esperienza pandemica; il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR); le attività federative
Pandemie 24 Agosto 2021

Come si anticipa l’andamento dell’epidemia?

L'Istituto Superiore di Sanità e la Fondazione Kessler spiegano la differenza tra previsione, analisi di scenario e proiezione
Sanità 24 Agosto 2021

In Eritrea si muore di Covid ma non di insufficienza renale, grazie all’aiuto dei nefrologi italiani e di Consulcesi Onlus

In Eritrea non esistevano centri per malattie nefrologiche, si moriva o ci si curava all’estero. Oggi, grazie agli aiuti di Consulcesi Onlus e all’incessante attività di volontariato del nefrologo Roberto Pititto dell'Associazione Medici Volontari, ci sono tre centri dialisi con venti posti letto più cinque macchinari per dialisi ad Alta Efficienza
Salute 23 Agosto 2021

Autorizzazione definitiva da FDA al vaccino Pfizer. Non più solo “uso emergenziale”: il vaccino è sicuro

Il vaccino Pfizer riceve l'autorizzazione definitiva dall'Agenzia statunitense del Farmaco (FDA). Dopo aver superato i controlli per la distribuzione emergenziale, ora arriva l'ufficialità. I follow up sui vaccinati confermano la sicurezza del prodotto
Sanità 23 Agosto 2021

In Parlamento si riprende con l’Afghanistan: in audizione i ministri Di Maio e Guerini

La situazione nel paese asiatico resta complicata: l’audizione si svolgerà presso le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato. A settembre ripartono le commissioni: in Senato riparte esame ddl malattie e rare e riforma sistema emergenza urgenza
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 23 Agosto 2021

Borse di studio Emergenza-Urgenza non assegnate, FIMEUC: «Destinarle ai medici del 118»

La proposta della Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi per arrestare l’esodo dei giovani medici
Salute 23 Agosto 2021

Giorgia Soleri e l’endometriosi: «Dopo l’operazione sarò libera di riavere la mia vita»

L'influencer Giorgia Soleri, da qualche anno compagna del cantante dei Måneskin, ha condiviso sui social il suo percorso di combattimento con i dolori di endometriosi e adenomiosi, non sempre riconosciute e trattate come si dovrebbe. Con l'operazione finalmente l'ultimo passo
Salute 20 Agosto 2021

Scoperto meccanismo che permette alle cellule tumorali di resistere alla chemioterapia

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dello IEO, coordinato dal professor Stefano Santaguida, ha definito come la variazione del numero dei cromosomi presenti nei tumori sia alla base del meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera che blocca l’azione dei farmaci anticancro
di Federica Bosco
Salute 20 Agosto 2021

Trapianto di rene da vivente, nuova strategia nazionale approvata in Conferenza Stato-Regioni

Recepito con un accordo il documento elaborato dal Centro nazionale trapianti: obiettivo quello di incrementare la donazione da vivente e aumentare le possibilità di trapianto per gli oltre 6mila nefropatici in lista d’attesa
Salute 20 Agosto 2021

Nove ragazzi su dieci hanno difetti visivi. Colpa della DAD?

Con il progetto “Ci vediamo a scuola” degli Istituti clinici Maugeri di Milano, i ragazzi sottoposti a test hanno evidenziato problemi visivi. Mazzacane (GOAL): «Non è tutta colpa della didattica a distanza, necessario il ripristino del medico scolastico e serve più prevenzione»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo