Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 15 Novembre 2021

Tecnici della prevenzione nell’organico dei grandi Comuni? La proposta di legge c’è, ma è ferma da un anno

Con Maurizio Di Giusto, presidente della Cda nazionale dei TPALL, il punto sullo stato dell’arte della proposta di legge per inserire i Tecnici della Prevenzione nell’organico dei Comuni con più di 20mila abitanti
di Isabella Faggiano
Salute 15 Novembre 2021

Chirurgia plastica ed estetica, D’Andrea (Sicpre): «Nuova frontiera Medicina Rigenerativa»

«Oltre alla chirurgia plastica, il suo uso si è esteso con successo anche alla medicina Estetica per correggere rughe, lassità dei tessuti del viso e del corpo, perdite di volumi, sempre che gli interventi siano effettuati da mani esperte» dichiara il Presidente SICPRE
Salute 15 Novembre 2021

Orienta è la prima Agenzia per il Lavoro a diventare Dyslexia Friendly

Sono 2 milioni le persone con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento in Italia (4% della popolazione). Di questi 300mila vanno a scuola e 16mila all’Università. Sono 12mila coloro che, ogni anno, entrano nel mondo del lavoro. Per la prima volta quest’anno un’agenzia interinale è stata certificata Dyslexia Friendly
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2021

Medicina di emergenza-urgenza, il flash mob silenzioso contro il silenzio delle Istituzioni

Appuntamento a Roma il 17 novembre alle 12.30 in piazza Santi Apostoli. I motivi della protesta, Manca (Simeu): «Fermare la fuga di medici e specializzandi, ottenere il riconoscimento di lavoro usurante e maggiore protezione contro le aggressioni»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Novembre 2021

Fecondazione estesa in Spagna, SIRU: «Non possiamo più restare indietro, urge intervenire su Pma in Italia»

In Spagna si estende la fecondazione in vitro a single e coppie lesbiche mentre in Italia si blocca il Ddl Zan. Antonino Guglielmino, Presidente SIRU: «Non possiamo più permetterci di ignorare a questione dei diritti civili, si apra il dibattito pubblico e si scriva il futuro della Pma»
Sanità 15 Novembre 2021

Al Senato via all’iter della Legge di Bilancio 2022. Eutanasia e legge delega sulla disabilità nella settimana parlamentare

Dal 15 al 21 novembre si discuterà anche dell’estensione del Green pass sui luoghi di lavoro, dove manca il via libera di Montecitorio, e dell’istituzione della commissione d’inchiesta sull’origine del Sars-CoV-2
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021

Farmaci orfani, Bologna (CI): «Ripristinare il fondo prevedendo una fase di transizione»

«Il Fondo è una risorsa preziosa per i pazienti e la sospensione determina un danno per il loro diritto alla salute» sottolinea la deputata di Coraggio Italia commentando la sospensiva decisa dall'AIFA del fondo sui farmaci orfani
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021

Pandemia da SARS-CoV-2, l’esperienza di ASST Rhodense

Il libro a cura dei medici Martino Trapani e Ginevra Squassabia è stato presentato mercoledì 10 novembre 2021 presso i Dazi dell’Arco della Pace di Milano
Salute 12 Novembre 2021

“Vite a colori”, il rapporto UNICEF sull’impatto della pandemia nella vita di bambini e adolescenti

Raccolte oltre 100 testimonianze di ragazze e ragazzi tra i 10 e i 19 anni, tra cui minorenni vulnerabili; 16 le regioni italiane coinvolte
Salute 12 Novembre 2021

Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria

Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease
Salute 12 Novembre 2021

In arrivo nuova terapia contro l’obesità, da AME appello a non trascurare stili di vita

Durante il Congresso dell'Associazione Medici Endocrinologi si è parlato dell'approvazione del farmaco semaglutide per la gestione del peso e di tutte le altre strategie per contrastare l'obesità
Nutri e Previeni 12 Novembre 2021

Disturbi alimentari in crescita con pandemia, un sostegno

Una “epidemia dentro l’epidemia”: disturbi come anoressia, bulimia, disturbi da alimentazione incontrollata (binge eating) negli ultimi 19 mesi – complice anche la pandemia – sono aumentati in maniera esponenziale. Lo rileva la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, secondo la quale c’è stato un incremento del 30% di nuovi casi e […]
Contributi e Opinioni 12 Novembre 2021

Sanità, Misiti (M5S): «Verso revisione DRG entro fine anno, per chirurghi sarà più facile eseguire interventi innovativi»

«Il sistema DRG ad oggi risulterebbe privo di circa 4800 codici corrispondenti a tecniche e tipi di interventi, in tutte le branche chirurgiche, che necessitano di essere inseriti nell’elenco» ricorda il deputato M5S Massimo Misiti. Ora Agenas si è impegnata a portare a termine il processo entro la fine del 2021
Nutri e Previeni 12 Novembre 2021

Aggiungere erbe e spezie ai piatti fa bene al cuore

Condire i piatti con abbondanti dosi di erbe e spezie non è solo un modo per rendere i pasti più gustosi, ma può migliorare anche la pressione sanguigna. Lo suggerisce un piccolo studio della Pennsylvania State University, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, che ha osservato i benefici dell’aggiunta di alte dosi di spezie ed […]
Nutri e Previeni 12 Novembre 2021

Dieta anti-demenza: frutta, verdura, legumi, tè, caffè non devono mancare

Frutta, verdura, legumi, tè e caffè sono i pilastri di una dieta anti-demenza: infatti un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology mostra che un’alimentazione ricca di questi alimenti – considerati tutti cibi con potere antinfiammatorio – riduce il rischio di ammalarsi di demenza. Lo studio ha coinvolto 1.059 individui di età media 73 anni, seguiti per […]
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2021

Formazione ECM, l’Opi Fi-Pt invita gli infermieri a verificare la propria posizione

Dal 2022 scatteranno i controlli e le sanzioni, che spetteranno agli Ordini professionali
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Sanità, Binetti (Udc): «Osservatorio professioni sanitarie ignorato da anni»

«Ho già rivolto tre interrogazioni ai ministri competenti senza avere risposta, mentre un gruppo di professionisti altamente competenti in tutti gli ambiti della Sanità, strutturati in un unico Osservatorio, potrebbero offrire una consulenza fondamentale all'esecutivo, nel pieno rispetto elle competenze di tutti» spiega la senatrice Udc
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

In-nova-re, dal 25 al 27 novembre a Verona il XIX Congresso dei Chimici e Fisici

Focus principale e filo conduttore di questa tre giorni sarà il Piano Nazionale della Ripresa e Resilienza (PNRR), che vede Chimici e Fisici svolgere un ruolo attivo nei processi di rinnovamento ed attuazione delle riforme previste in materia di ambiente, salute, clima, sicurezza e sostenibilità
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Villa Eugenio Litta, taglio del nastro per il nuovo reparto di Assistenza e Riabilitazione per persone con disabilità

Sono intervenuti il Vice Presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, il Senatore Bruno Astorre e il Sindaco di Grottaferrata Luciano Andreotti.
Salute 11 Novembre 2021

PNRR e riforma delle reti cliniche: che fine hanno fatto gli allergologi e gli immunologi?

La denuncia della Siaaic, il presidente Senna: «Urgente strutturare una rete di assistenza clinica per i pazienti che soffrono di malattie allergiche. Il rischio è la privatizzazione quasi totale delle prestazioni»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Novembre 2021

Tumore alla prostata, informati tre uomini su dieci. Bollino azzurro da Onda

Il Bollino Azzurro è il nuovo riconoscimento di Fondazione Onda agli ospedali che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare nell’ambito dei percorsi diagnostici e terapeutici dedicati ai pazienti con tumore alla prostata
Lavoro e Professioni 11 Novembre 2021

Contratto Medicina Generale, i sindacati: «Non ci sono condizioni per sottoscrivere ACN così»

Onotri (SMI), Filippi (Fp Cgil Medici) e Mazzoni (SIMET): «Per valorizzare la medicina generale del nostro Paese continueremo la nostra lotta!»
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Emilia-Romagna al fianco dei caregiver, a disposizione oltre 5,3 milioni di euro dal Fondo nazionale

Sbloccato il finanziamento statale del triennio 2018-2020, la Giunta dà il via libera al “Programma regionale” per l’utilizzo e la ripartizione delle risorse tra tutte le Aziende sanitarie del territorio. Tra gli interventi finanziati, quelli di sollievo domiciliare, semi-residenziali, residenziali e di sostegno economico tramite gli assegni di cura
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Italy at INSAR, il gotha della ricerca italiana sull’autismo si riunisce a Como

Il 12 e 13 novembre decine di ricercatori e specialisti si ritroveranno in città per il Workshop organizzato dalla Fondazione VSM
Salute 11 Novembre 2021

Report Gimbe, +37,7% di contagi in una settimana. Marche e Friuli superano la soglia ricoveri per area critica

L'aumento di casi continua di settimana in settimana, insieme anche con il numero di morti. Sessantasei province mostrano incidenza sopra i 50 casi per 100mila abitanti, le Regioni più colpite sono Friuli, Lazio e Veneto
Sanità 10 Novembre 2021

Covid-19, Speranza: «Dal primo dicembre richiamo vaccino per 40-60enni»

Scaricati oltre 122 milioni di Green pass, mentre 2,5 milioni di italiani hanno già fatto la terza dose. Le parole del Ministro della Salute al Question time alla Camera
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2021

Muro di Berlino, Foad Aodi (Amsi): «Dopo 32 anni il 40% dei sanitari dell’est è ritornato a casa»

Amsi, Umem e Movimento Uniti per Unire: «Dopo anni ci sono ancora muri mentali e materiali nel mondo, chi era povero è diventato ricco e meno altruista»
Sanità 10 Novembre 2021

Dalla stabilizzazione dei precari Covid ai fondi per l’aggiornamento dei LEA, tutte le misure per la sanità in legge di Bilancio

Confermata l’indennità di 90 milioni per i professionisti sanitari dell’emergenza urgenza e la proroga delle Usce fino al 30 giugno 2022. Destinati 500 milioni di euro all’abbattimento delle liste di attesa. Stanziati fondi per costituire una scorta nazionale di dispositivi di protezione individuale (DPI)
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2021

Consulta ECM all’ultimo miglio, i provider ci sono

La conferma è arrivata nel webinar promosso dall’Associazione Provider ‘Formazione nella Sanità’. Monaco (FNOMCeO): «Ridiamo centralità all’obbligo formativo anche attraverso provvedimenti e sanzioni». De Pascale (Co.Ge.APS): «In collaborazione con gli Ordini, attivato il controllo del curriculum Ecm di ogni singolo professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità