Redazione

Redazione

Salute 28 Ottobre 2021

Salute e rintracciabilità, Poligrafico e Zecca dello Stato creano il Passaporto digitale a tutela dell’agroalimentare italiano

L’obiettivo è combattere le contraffazioni più o meno mascherate e far sì che il gusto e la qualità italiane siano premiate dal mercato, anche garantendo a chi nel mondo cerca un prodotto italiano, che sia effettivamente tale
Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2021

Cento anni di insulina, l’annullo filatelico di AMD, SID e AIFA celebra la ricorrenza

È stato presentato in apertura del XXIII Congresso dell’Associazione Medici Diabetologi
Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2021

Il Presidente SIRU Luigi Montano premiato al Campidoglio. È “Paladino Italiano della Salute”

A Luigi Montano, uroandrologo, il premio per il progetto di ricerca EcoFoodFertility
Salute 28 Ottobre 2021

Dalla formazione MMG all’aumento dei professionisti, la Camera approva cinque mozioni sulla depressione

Con la pandemia disturbi psicologici in grande aumento. Nelle mozioni si chiede al governo di avviare una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle malattie legate alla salute mentale e di rendere pienamente operativo l'Osservatorio epidemiologico sui suicidi e sui tentativi di suicidio
di Francesco Torre
Salute 27 Ottobre 2021

«L’inverno delle nascite»: al salone della giustizia si parla di denatalità

Si è tenuta il 27 ottobre una relazione dell’associazione Impresa per la Vita su «Il diritto di venire al mondo. Denatalità: strategie per il futuro»
Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2021

Nursing Up al Piemonte: «Prolungare contratti e avviare assunzioni o sarà mobilitazione»

«Dall’urgenza di avere nuove assunzioni di infermieri, professionisti della sanità e Oss, in Piemonte, siamo passati all’impellenza visto che del bando assunzioni regionale che porterà al concorso al quale potranno attingere tutte le aziende sanitarie e quelle dell’area di Torino che hanno enormi necessità, non c’è a oggi nemmeno l’ombra. Questo stato di cose, questo […]
Salute 27 Ottobre 2021

Una scuola per il futuro dei ragazzi Asperger

Unico istituto in Europa, la Scuola Futuro Lavoro di Milano gestita dalla Fondazione “Un futuro per l’Asperger” ospita 59 studenti con una forma di autismo lieve. Quattro i corsi: Test specialist, archivista editoriale, filmmaking e Virtual Reality per trasformare gli interessi in punti di forza e compensare la debolezza comunicativa.
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2021

Il 27 ottobre è la Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale

Il tema di quest’anno è “Belong. Be you.” (“Partecipa. Sii te stesso”): un invito a riflettere sulla forza della diversità e dell’inclusione e su come occorre lavorare assieme per costruire spirito di comunità e resilienza.
Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2021

Cannabis, burocrazia e pregiudizi frenano terapie. Con formazione medici migliora accesso ai pazienti

Da Consulcesi un corso per formare e aggiornare gli operatori sanitari sui molteplici benefici e limiti delle terapie a base di cannabinoidi. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «Con formazione possibile migliorare l'accesso ai tantissimi malati che ne potrebbero trarre beneficio»
Salute 27 Ottobre 2021

Gestione pazienti cronici a rischio cardiovascolare, entra nel vivo il progetto Value Based Healthcare Ecosystem

Nel mondo le malattie cardiovascolari provocano circa 17,9 milioni di morti ogni anno, pari al 31% di tutti i decessi, principalmente per infarto e ictus
Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2021

Green pass, Cossolo (Federfarma): «Situazione tamponi sotto controllo»

L'intervento del Presidente di Federfarma a Radio Cusano Campus
Salute 27 Ottobre 2021

Covid e scuole, il Report Gimbe: «Troppo rischioso abbandonare la mascherina»

La Fondazione pubblica un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza Covid-19 nelle scuole. Le priorità: aumentare coperture vaccinali, non abbandonare la mascherina, potenziare screening e investire su aerazione e ventilazione
Salute 27 Ottobre 2021

Eutanasia, Bologna (Coraggio Italia): «Armonizzare testo con legge sulle cure palliative»

Il medico e deputato di Coraggio Italia Fabiola Bologna non nasconde le sue perplessità sulla legge in discussione alla Camera: «Come medico ho seguito tanti pazienti con patologie gravi e gravissime che mi hanno chiesto di vivere anche con la loro malattia in modo dignitoso»
di Francesco Torre
Salute 26 Ottobre 2021

Covid, AME: «Migliaia di visite saltate, recuperare i controlli dei pazienti con ipotiroidismo»

Gli specialisti lanciano un appello ai pazienti: «Non trascurate la patologia, riprendere presto visite ed esami di routine»
Pandemie 26 Ottobre 2021

I morti per Covid-19 sono davvero meno di 4mila? La risposta dell’ISS

Ma davvero l’Istituto Superiore di Sanità ha scritto nero su bianco che i morti in Italia per Covid sono meno di 4mila (per la precisione 3.783)? Risponde proprio l’Istituto
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Tumori, FAVO: «Servono 24 milioni di euro per test molecolari che individuano terapie migliori»

Sono indicati per l’adenocarcinoma del polmone, il colangiocarcinoma e neoplasie avanzate di altre sedi. Il Presidente De Lorenzo: «Oggi nel nostro Paese solo il 2% delle analisi è eseguito con la tecnologia più avanzata che consente di valutare diversi bersagli»
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»

La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano
Sanità 26 Ottobre 2021

Ristori per i medici colpiti dal Covid, riforma del 118, eutanasia e lauree abilitanti: la settimana in Parlamento

Due le mozioni in discussioni alla Camera: una in favore delle persone con esiti di grave cerebrolesione e una per potenziare gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione. In commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama procede esame del Decreto legge che ha esteso il Green pass ai luoghi di lavoro
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2021

Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»

La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
Salute 25 Ottobre 2021

SIMRI, Midulla: «Non solo Sars-CoV-2. Ci attende una stagione di virus respiratori»

Focus del XXV Congresso SIMRI, in programma a Verona dal 24 al 26 ottobre, nuovi farmaci, sigarette elettroniche e Long Covid. Midulla: «Da un nostro progetto di follow up è emerso che il Long Covid pediatrico non riguarda solo il polmone: il 20-22% di bambini presenta una sintomatologia neuropsichiatrica»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Ottobre 2021

EMA ha avviato la procedura di revisione per il molnupiravir contro Covid

Gli sviluppatori del molnupiravir avvertono: «Vaccini restano prima linea difesa ma c'è grande bisogno di un farmaco da assumere a casa»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2021

Numero chiuso, Tortorella: «In futuro addio test? Ora pensiamo all’esercito degli esclusi»

«Sono contento che finalmente si prenda in considerazione seriamente la possibilità di cambiare le regole di un gioco tutt’altro che meritocratico»
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2021

Miocarditi post vaccino, Simedet: «Eventi rari, vantaggi superano rischi. Opportuno monitorare andamento»

«Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi» spiega il professor Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET
Nutri e Previeni 22 Ottobre 2021

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma. L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti statunitensi che riferiscono di avere questa patologia e il 62% di […]
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2021

Cyber Risk e Microchip, la doppia criticità in Sanità

L’Unione Europea ha avviato da tempo la campagna ECSM (European Cybersecurity Month) che si tiene durante tutto il mese di ottobre, per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle.
di Attilio Steffano, President Assimedici e CEO HSM; Mario Vatta, Steffano Group e Insurance Skills Jam
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»

Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

Assegni invalidità, Falabella (FISH): «Interpretazione INPS restrittiva, intervenga ministro Stefani»

«Ancora una volta si gettano nello sconforto le persone con disabilità e le loro famiglie, che sono state tra le più colpite in questi due anni di pandemia»: così il presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Vincenzo Falabella, di fronte al recente messaggio prodotto dall’INPS, che ha stabilito come, per avere diritto all’assegno per invalidi […]
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

L’allarme di Confindustria Dispositivi Medici: apparecchiature di diagnostica vetuste, rinnovare parco tecnologico

In base a uno studio dell’Osservatorio parco installato sono 18mila le apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete, come risonanze magnetiche, Pet, Tac, angiografi e mammografi. Il presidente Boggetti: «Payback penalizza industria, così rischiamo di dover importare la gran parte dei dispositivi per gli ospedali»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

La Carta di Matera, parte dal Sud la proposta di riforma per la sanità territoriale

Dal Sud, dalla capitale italiana della cultura del 2019 Matera, parte una proposta di riforma sanitaria della medicina territoriale e dei distretti delle Asl e dell’assistenza di prossimità già inserita negli obiettivi prioritari del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Dal 21 al 23 ottobre, nel capoluogo lucano confluiranno rappresentanti della Sanità di Abruzzo, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...