Lavoro e Professioni 9 Luglio 2020 09:00

Liberi professionisti, anche gli assistenti sociali in piazza per chiedere sostegno al Governo

Davanti alla Camera si sono radunati un centinaio di giovani liberi professionisti in rappresentanza di otto categorie professionali. Tra le richieste, la possibilità di accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio
Liberi professionisti, anche gli assistenti sociali in piazza per chiedere sostegno al Governo

«Siamo i cervelli che non se ne sono andati all’estero ma che hanno scelto di restare. Siamo i professionisti di oggi e soprattutto di domani, indispensabili per il bilancio dello Stato ma considerati un costo inutile quando si tratta di essere aiutati». Sono alcuni passaggi del messaggio lanciato da Piazza Monte Citorio dai giovani professionisti ordinistici che lamentano scarsa attenzione da parte del governo: tra le otto categorie rappresentate, anche gli assistenti sociali in piazza, che si sono aggiunti ad architetti, avvocati, consulenti del lavoro, geometri, ingegneri, notai e periti industriali. Categorie che lamentano «un’attenzione marginale» da parte del Governo durante questa crisi, anche perché esclusi da provvedimenti di sostegno economico. In prima fila i giovani under 40 che rappresentano il 40% dei 2,3 milioni di professionisti in questione.

«Come giovani professionisti vogliamo essere interlocutori della politica in quelle che possono essere le azioni da mettere in campo soprattutto in questo momento particolare per il Paese – spiega a Sanità Informazione Maria Rosaria Astarita, segretario dell’Ordine degli assistenti sociali con delega ai giovani -. I liberi professionisti sono una risorsa per il Paese e non un costo, è importante che passi questo concetto».

Cinque le richieste al governo: non essere discriminati nel riconoscimento di misure di sostegno economico alle imprese in difficoltà (il Dl Rilancio esclude dal contributo a fondo perduto i professionisti iscritti agli Albi); dare ascolto ai professionisti circa la complessità normativa e le criticità operative; norme chiare e snellimento dell’apparato burocratico; riduzione della pressione fiscale; evitare il fenomeno dell’emigrazione professionale.

«Ormai superiamo il migliaio di assistenti sociali liberi professionisti – spiega Gianmario Gazzi, presidente CNOAS -. La nostra è una professione tipicamente subordinata ma ormai da tempo si sta affermando anche la libera professione sia come consulenti sia come progettisti, ma soprattutto come formatori, supervisori. C’è un mondo intero che si sta sviluppando a favore della professione stessa ma soprattutto a favore dei cittadini».

Nonostante queste criticità che riguardano il mondo della libera professione, il mondo dell’assistenza sociale può festeggiare l’importante emendamento al Dl Rilancio approvato durante l’esame in Commissione Bilancio, in base al quale i servizi sociali rientrano tra i diritti costituzionalmente garantiti perché sono servizi pubblici essenziali.

«Siamo soddisfatti delle iniziative di questo momento e del Dl Rilancio e speriamo che anche nei prossimi decreti potremo trovare altri investimenti a favore dei cittadini tramite l’utilizzo di una professione importante che è quella dell’assistente sociale – conclude Gazzi -. Sicuramente rimane il problema dei giovani e soprattutto di quei giovani non dipendenti ma liberi professionisti, quelli che creano innovazione nel nostro Paese. È ora di sostenerli».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Liberi professionisti, per infortunio o malattia Enpam aiuta a far quadrare i conti 
Il sussidio dura fino a due anni e corrisponde all'80% del reddito dichiarato 
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.