Nutri e Previeni 23 Gennaio 2017 11:48

Arriva la dieta ‘flessitariana’: vegetariana sì ma non del tutto

Arriva la dieta ‘flessitariana’: vegetariana sì ma non del tutto

Nel suo libro intitolato The Flexitarian Diet la nutrizionista americana Dawn Jackson Blatner presenta e spiega un nuovo regime alimentare: la ‘dieta flessitariana’, studiata per chi non riesce a eliminare del tutto la carne dal piatto, ma vuole giovarsi dei benefici della dieta vegetariana. Si tratta di un’alimentazione ‘flessibile’ che prevede prodotti di origine animale per solo pochi giorni a settimana e per il resto un regime vegetariano.

La dieta vegetariana
Secondo quanto riferito online sul magazine Shape, la dieta vegetariana offre importanti benefici per la salute, specie quella del cuore. Inoltre può aiutare la silhouette, infatti studi hanno evidenziato che i vegetariani sono mediamente il 15% più magri di chi mangia carne. Tuttavia non tutte le persone, sia pur animate da buone intenzioni, riescono a dire addio per sempre ai prodotti di origine animale.

La dieta flessitariana
Basata su prodotti di origine vegetale, non elimina del tutto la carne, evitando anche un rischio abbastanza comune nelle alimentazioni vegetariane, ovvero la carenza di alcune vitamine del gruppo B o di ferro. La dieta non solo propone una serie di ricette tutte a base di verdure, limitando la possibilità di consumo di carne a 4 (per i principianti) o fino a 1-2 giorni a settimana per i più esperti. Ma mette al bando tutto il cibo di tipo industriale, dal cibo spazzatura alle carni lavorate come salsicce, insaccati, wurstel e consiglia di evitare o limitare il consumo di dolci.

Articoli correlati
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
Una dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma
Secondo una recente revisione della letteratura, pubblicata su Nutrition Reviews, una dieta a base vegetale può aiutare a prevenire e gestire l’asma, mentre i latticini e gli alimenti ad alto contenuto di grassi ne aumentano il rischio. I ricercatori hanno trovato che alcuni alimenti – tra cui frutta, verdura, cereali integrali e altri alimenti ad […]
L’influenza si previene e cura anche a tavola. Muscaritoli (Sinuc): «Ecco le regole per rafforzare il sistema immunitario»
Cosa dobbiamo mangiare per mantenerci in salute tutto l’anno e prevenire le infezioni come il coronavirus? E qual è l’alimentazione corretta per una persona con sindrome influenzale? Facciamo chiarezza con il presidente della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo
Le vitamine fanno bene ai bambini, ma quasi 1 giovane su 2 mangia male
Se la dieta del bambino è particolarmente monotona e non garantisce l’apporto sufficiente di vitamine B è possibile ricorrere agli integratori
Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...