One Health

One Health 15 Settembre 2025

Ebola in Congo: prime vaccinazioni per operatori sanitari e contatti dei pazienti

La Repubblica democratica del Congo affronta una nuova epidemia di Ebola nella provincia di Kasai. L’Oms sottolinea l’importanza di interventi rapidi e coordinati per contenere la diffusione del virus
One Health 15 Settembre 2025

Colera, Oms: “+50% di morti nel 2024 e crisi globale nel 2025”

31 Paesi hanno già segnalato epidemie: conflitti, cambiamenti climatici e infrastrutture igienico-sanitarie insufficienti mantengono alto il rischio globale
di I.F.
One Health 12 Settembre 2025

Dallo smog alle microplastiche: i nemici invisibili della salute dei bambini

Congresso SIMRI 2025: i pediatri lanciano l’allarme sulla salute respiratoria infantile. Smog, sostanze tossiche e microplastiche mettono a rischio lo sviluppo polmonare fin dai primi giorni di vita. Appello alla prevenzione dentro e fuori casa
One Health 11 Settembre 2025

Smog: +5% di alberi in città, -5mila morti premature ogni anno

È quanto emerge da uno studio internazionale condotto in 744 città di 36 Paesi europei
One Health 11 Settembre 2025

Candida auris, Ecdc: “L’Italia tra i Paesi più colpiti dal fungo killer”

La Candida auris, fungo farmacoresistente, sta diffondendosi rapidamente negli ospedali europei. Secondo l’ultimo report dell’Ecdc, in dieci anni sono stati registrati oltre 4mila casi, con un picco nel 2023
One Health 11 Settembre 2025

Virus emergenti: in aumento casi di West Nile e Chikungunya in Italia

Dall’inizio del 2025, l’Italia registra un aumento dei casi confermati di West Nile Virus, saliti a 582 con 39 decessi, e di Chikungunya, con 208 casi, di cui 167 autoctoni
One Health 10 Settembre 2025

Influenza aviaria, la Fao guida il primo dialogo globale multisettoriale

In Brasile, oltre 500 esperti di sanità pubblica, settore avicolo, ricerca e politica hanno preso parte al primo dialogo multisettoriale globale sull’influenza aviaria ad alta patogenicità, promosso dalla FAO. L’obiettivo: costruire una strategia condivisa per prevenire e contenere la diffusione del virus
One Health 8 Settembre 2025

Ebola, nuova epidemia in Congo. Oms: “Rischio elevato a livello nazionale, ma basso a livello globale”

Torna l’Ebola nella Repubblica Democratica del Congo: 28 casi sospetti e 15 decessi confermano l’inizio di una nuova epidemia. L’Oms valuta il rischio elevato a livello nazionale, ma basso a livello globale. Le autorità sanitarie locali, con il supporto internazionale, stanno già attuando misure di contenimento e sorveglianza
di I.F.
One Health 5 Settembre 2025

Mpox non è più un’emergenza sanitaria di interesse internazionale

La decisione, annunciata dal dg dell'Oms, arriva dopo il calo di casi e decessi e il rafforzamento della risposta sanitaria nei Paesi colpiti. Restano però sorveglianza, vaccinazioni e cooperazione internazionale per contenere futuri focolai
One Health 4 Settembre 2025

West Nile, Iss: “Salgono a 502 i casi in Italia dall’inizio dell’anno, 33 i decessi”

L’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità segnala un aumento dei contagi da West Nile virus: Lazio e Campania le regioni più colpite
One Health 29 Agosto 2025

Gli esseri umani inalano 68mila particelle di microplastica al giorno

Gli esseri umani inalano fino a 68.000 particelle di microplastica ogni giorno, soprattutto in ambienti chiusi come abitazioni e automobili. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos One
One Health 28 Agosto 2025

Plastica e salute: verso un trattato globale per fermare un inquinamento invisibile

Evidenze scientifiche documentano l’ingresso delle microplastiche nell’organismo umano e i possibili danni a lungo termine. A Ginevra i negoziati ONU (INC-5.2) hanno acceso il confronto tra chi chiede limiti stringenti alla produzione e chi invoca flessibilità
di CDRR
One Health 25 Agosto 2025

Le PFAS aumentano il rischio di aborti spontanei

Le Pfas, un gruppo di sostanze chimiche onnipresenti conosciute come "forever chemicals", sono state collegate ad un aumento del rischio di aborto spontaneo. Questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine e pubblicato sulla rivista Ecotoxicology and Environmental Safety
One Health 25 Agosto 2025

West Nile: in Italia 351 casi, 22 decessi

Continua l'espansione del virus nelle aree endemiche del Nord Italia ma la proporzione dei casi neuroinvasivi è in linea con le stagioni precedenti
One Health 1 Agosto 2025

West Nile, Ecdc: “Italia prima in Europa per casi umani. La provincia di latina la più colpita”

Dal bollettino settimanale Ecdc: contagi in 5 Paesi europei, con la novità di Francia e Bulgaria. I dati sono ancora preliminari e soggetti a revisione
One Health 1 Agosto 2025

West Nile, Simevep: “I casi emersi potrebbero essere solo la punta dell’iceberg”

Secondo la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, la maggior parte delle infezioni da West Nile Virus decorre senza sintomi. Prevenzione e approccio One Health sono le uniche difese disponibili
One Health 31 Luglio 2025

West Nile, nove decessi e 89 casi. Iss: “Prevenire le punture di zanzara”

Il terzo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità: 31 province coinvolte in dieci regioni. Gli esperti ricordano di rivolgersi al medico in caso di febbre dopo una puntura di zanzara
di I.F.
One Health 31 Luglio 2025

West Nile, Gobbi (infettivologo): “In Italia almeno 10mila infezioni, ma la maggior parte sono asintomatiche”

L'esperto: "La maggior parte dei casi non dà sintomi, ma cresce il rischio di meningo-encefalite e decessi. Fondamentali prevenzione, sorveglianza e formazione dei medici"
di I.F.
One Health 30 Luglio 2025

West Nile, scatta la rete degli ospedali sentinella. Fiaso: “Sistema pronto a riconoscere le nuove emergenze”

Attivato il monitoraggio nazionale dopo l’aumento dei focolai. Otto vittime da inizio anno, quattro in Campania. Un paziente grave a Oristano
di I.F.
One Health 30 Luglio 2025

Estate rovente e zanzare in agguato: “Il cambiamento climatico è anche un’emergenza sanitaria”

SIMA lancia l’allarme: “Un decesso su quattro è legato a fattori ambientali. Serve un nuovo paradigma sanitario: integrare la natura nelle città e nella clinica”
One Health 30 Luglio 2025

Morsi di serpente, il vademecum per chi viaggia all’estero

Ogni anno oltre 100mila decessi. I sintomi di un morso velenoso compaiono entro un’ora. Il focus dell'infettivologo Mario Pantaleoni dell'ospedale di Ferrara
One Health 30 Luglio 2025

Aviaria. Fao, Oms e Woah : “Il rischio per l’uomo resta basso, ma servono più controlli”

Le tre Organizzazioni aggiornano la valutazione globale sul rischio e raccomandano maggiore sorveglianza, biosicurezza negli allevamenti e un approccio One Health
One Health 30 Luglio 2025

Zanzare: come proteggersi dai vettori tropicali (anche sul balcone di casa)

La prevenzione parte dai piccoli gesti quotidiani: eliminare l’acqua stagnante, proteggersi con repellenti e scegliere l’abbigliamento giusto
di I.F.
One Health 29 Luglio 2025

Virus West Nile: salgono a sette le vittime in Italia

Tre le vittime nel Lazio, tre in Campania e una in Piemonte
One Health 28 Luglio 2025

West Nile: nel Lazio 16 nuovi casi, due i decessi

Un 77enne ricoverato allo Spallanzani è morto dopo un soggiorno in provincia di Caserta. Salgono a 44 i casi confermati nel 2025
One Health 28 Luglio 2025

Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche

Caldo intenso, umidità o esposizione prolungata all’inquinamento possono aggravare i sintomi di malattie croniche come artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, gotta. E' l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia
One Health 28 Luglio 2025

Ambiente e salute, il rapporto Oms 2024: “Un quarto delle malattie globali è legato all’ambiente”

L’OMS ha pubblicato le nuove schede 2024 su salute e ambiente: l’Italia ottiene un punteggio di 69 su 100. Persistono criticità su inquinamento dell’aria, accesso all’acqua potabile e tutela della biodiversità
di I.F.
One Health 28 Luglio 2025

Gas serra, il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni annuali

Più di 8mila tonnellate di antibiotici finiscono nei corsi d’acqua, contribuendo alla diffusione dell’antibiotico-resistenza
di I.F.
One Health 25 Luglio 2025

Dengue: i casi in Italia salgono a 96, 3 autoctoni in Emilia Romagna

Dall'inizio dell'anno al 22 luglio, al sistema di sorveglianza nazionale risultano 96 casi confermati di Dengue: 93 casi associati a viaggi all'estero e 3 casi autoctoni, età mediana 41 anni, 54% di sesso maschile, nessun decesso
One Health 25 Luglio 2025

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza. Lo studio

Analizzando i dati di oltre 29 milioni di persone, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno individuato tre inquinanti chiave – PM2.5, biossido di azoto e fuliggine – associati a un incremento significativo del rischio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio