Ambiente 18 Settembre 2023 23:45

L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne

Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all’utero, alla pelle e al seno. A lanciare l’allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology

L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne

Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all’utero, alla pelle e al seno. A lanciare l’allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti. Utilizzando i dati raccolti dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), i ricercatori hanno trovato le prove che le donne con diagnosi di alcuni tumori «guidati dagli ormoni» erano esposte a determinati PFAS, che vengono utilizzati in migliaia di prodotti casalinghi e industriali. Inoltre, gli scienziati hanno trovato collegamenti simili tra donne con diagnosi di cancro ed elevate esposizioni ai fenoli, che sono comunemente usati negli imballaggi alimentari, nei coloranti e nei prodotti per la cura personale.

I PFAS possono alterare le funzioni ormonali specifiche delle donne

I PFAS sono stati soprannominati «sostanze chimiche permenenti» a causa della loro longevità nell’ambiente. Lo studio, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology, non ha trovato associazioni simili tra le sostanze chimiche e le diagnosi di cancro negli uomini. I risultati mostrano che i PFAS, in particolare, possono alterare le funzioni ormonali specifiche delle donne, un potenziale meccanismo che aumenta le probabilità di insorgenza di tumori legati agli ormoni. I tumori ormonalmente attivi sono comuni e difficili da curare, il che rende fondamentale un’indagine più approfondita sulle potenziali cause ambientali, secondo i ricercatori. «Le persone dovrebbero preoccuparsi di questo perché sappiamo che esiste un’ampia esposizione umana a queste sostanze chimiche e abbiamo dati documentati al riguardo», afferma Max Aung, professore di salute ambientale presso la USC Kreck School of Medicine e autore senior dello studio. «Queste sostanze chimiche possono aumentare il rischio di vari esiti sulla salute e possono alterare i percorsi biologici… E’ importante saperlo in modo da poter prevenire meglio le esposizioni e mitigare i rischi», aggiunge.

I residui di PFAS possono persistere nell’acqua, nel suolo, nell’aria e nel cibo

È quasi impossibile evitare l’esposizione ai PFAS perché sono molto diffusi nell’ambiente. I residui di queste sostanze possono persistere nell’acqua, nel suolo, nell’aria e nel cibo. Secondo i CDC, circa il 97% degli americani ha PFAS nel sangue. L’US Geological Survey (USGS), un’unità del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti, afferma che il 45% dell’acqua potabile negli Stati Uniti è contaminata da PFAS. In particolare, il gruppo di ricerca ha riscontrato differenze nelle donne di diversi gruppi razziali: i collegamenti tra PFAS e tumori ovarici e uterini sono stati osservati principalmente nelle donne bianche, mentre le associazioni tra sostanze chimiche note come fenoli e cancro al seno sono state osservate soprattutto nelle donne non bianche. I ricercatori hanno affermato che non è chiaro esattamente il motivo per cui esistono tali differenze, ma potrebbero essere dovute, tra gli altri fattori, alle abitudini alimentari e alla vicinanza a fonti di acqua potabile contaminate.

Ottieni il risarcimento per il tuo Diritto alla Salute

Centinaia di Comuni italiani non rispettano la normativa europea. Aderisci all’Azione Legale Collettiva che tutela il tuo Diritto alla Salute e ottieni fino a 36.000 euro l’anno.

L’esposizione a PFDE raddoppia il rischio melanoma

Il nuovo studio si basa sull’analisi dei dati raccolti attraverso un programma di biomonitoraggio dei CDC dal 2005 al 2018 che ha coinvolto più di 10.000 persone. I ricercatori hanno esaminato le precedenti diagnosi di cancro e i livelli di PFAS e fenoli nel sangue e nelle urine raccolti dai partecipanti allo studio. Ebbene, i dati hanno mostrato che le donne con una maggiore esposizione a un composto PFAS a catena lunga chiamato PFDE avevano il doppio delle probabilità di avere una precedente diagnosi di melanoma, mentre le donne con una maggiore esposizione ad altri due composti PFAS a catena lunga, PFNA e PFUA, avevano quasi il doppio delle probabilità di una precedente diagnosi di melanoma. I ricercatori hanno affermato di aver trovato anche un collegamento tra PFNA e cancro uterino.

La ricerca sull’impatto dei PFAS sulla salute è ancora in corso

Ma attenzione. Il lavoro non dimostra che l’esposizione a PFAS e fenoli abbia portato a queste diagnosi di cancro, ma è un forte segnale che le sostanze chimiche svolgono un ruolo importante e dovrebbero essere studiate ulteriormente. Lo studio fa parte di una ricerca in corso finanziata dal National Institutes of Environmental Health per «comprendere meglio» come le sostanze chimiche PFAS influenzano la salute umana. Esistono migliaia di tipi diversi di PFAS e la ricerca sui loro effetti sulla salute è ancora in evoluzione, sebbene alcuni tipi di PFAS siano già stati collegati attraverso precedenti ricerche scientifiche a molteplici problemi di salute tra cui il cancro, un calo della fertilità e malattie renali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...