Ambiente 1 Giugno 2023 13:30

«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»

L’industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E’ un’accusa molto pesante quella che emerge dall’analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health

«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»

L’industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS),  potessero essere pericolose per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. È un’accusa molto pesante quella che emerge dall’analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health. In particolare, lo studio ha analizzato le tattiche utilizzate dall’industria per ritardare la presa di coscienza pubblica della tossicità di queste sostanze e, in questo modo, ritardare le normative che ne regolano l’uso.

L’industria non ha comunicato al pubblico i rischi legati agli PFAS

I PFAS sono sostanze chimiche ampiamente utilizzate in molti oggetti di uso comune in quanto idrorepellenti e oliorepellenti. Per semplificare si tratta di acidi molto forti, resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione. Sono utilizzati per l’abbigliamento, per gli articoli per la casa e nei prodotti alimentari. «Questi documenti rivelano una chiara evidenza del fatto che l’industria chimica conosceva i pericoli dei PFAS e non ha comunicato i rischi al pubblico, alle autorità di regolamentazione e persino ai propri dipendenti», ha dichiarato Tracey J. Woodruff, professore e direttore del Programma sulla salute riproduttiva e l’ambiente (PRHE) dell’Università di San Francisco (UCSF), ex scienziato senior e consulente politico presso l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA).

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

L’origine dei documenti top secret rivelati

I documenti top secret analizzati sono stati scoperti nel corso di una causa intentata dall’avvocato Robert Bilott, che è stato il primo a denunciare con successo la contaminazione da PFAS, e coprono un arco temporale di 45 anni dal 1961 al 2006. Queste preziose informazioni sono state date ai produttori del documentario «The Devil We Know», che li hanno donati poi alla UCSF Chemical Industry Documents Library. «Avere accesso a questi documenti ci permette di vedere cosa sapevano i produttori e quando, ma anche come le industrie inquinanti tengono riservate informazioni critiche per la salute pubblica», ha dichiarato la prima autrice dello studio Nadia Gaber. «Questa ricerca è importante per informare le politiche e per orientarci verso un principio di regolamentazione delle sostanze chimiche basato sulla precauzione piuttosto che sulla reazione», ha aggiunto.

Una ricostruzione cronologica delle strategie dell’industria chimica

Secondo i ricercatori quindi l’industria disponeva di molteplici studi che mostravano gli effetti negativi sulla salute dei PFAS almeno 21 anni prima che venissero riportati nelle conclusioni. Lo studio riporta una ricostruzione cronologica delle strategie utilizzate dall’industria chimica per sopprimere le informazioni e proteggere i propri interessi, dal 1961 ad oggi. Nel 2004, l’Environmental Protection Agency (EPA) ha multato una delle aziende per non aver divulgato le proprie scoperte sull’acido perfluoroottanoico (PFOA).

Gravi carenze nel modo in cui si regolano i PFAS

L’accordo da 16,45 milioni di dollari fu la più grande sanzione civile ottenuta all’epoca in base agli statuti ambientali degli Stati Uniti. Ma si trattava comunque di una piccola frazione del fatturato annuale di 1 miliardo di dollari che l’azienda ricavava dal PFOA e dall’acido caprilico (C8) nel 2005. «Mentre molti paesi intraprendono azioni legali e legislative per limitare la produzione dei PFAS, speriamo che siano aiutati dalla cronologia delle prove presentate in questo documento», ha dichiarato Woodruff. «Questa cronologia rivela gravi carenze nel modo in cui gli Stati Uniti regolano attualmente le sostanze chimiche nocive», ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.