Ambiente 13 Ottobre 2022 13:35

Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti

Per la prima volta gli scienziati hanno trovato nanoparticelle derivanti dall’inquinamento atmosferico nei tessuti e negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi 3 mesi di gravidanza

Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti

Il pancione di una donna non può proteggere il feto dall’inquinamento atmosferico. Il «black carbon», le pericolose nanoparticelle che vengono in grandi quantità nelle aree più inquinate, possono entrare nel grembo materno, attraversare la placenta, finire nel flusso sanguigno della donna e raggiungere i tessuti e gli organi del feto. Le conseguenze non sono ancora perfettamente chiare, ma si ipotizza che possano esserci gravi effetti sulla salute del feti. A scoprirlo è stato uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito, e dell’Università di Hasselt, in Belgio. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Lancet Planetary Health.

Le nanoparticelle entrano nel feto già al terzo mese di gravidanza

I ricercatori hanno studiato le nanoparticelle di inquinamento atmosferico, chiamate black carbon o particelle di fuliggine, con lo scopo di determinare se potevano raggiungere o meno il feto. Per la prima volta gli studiosi hanno trovato evidenze che gli inquinanti entrano negli organi in via di sviluppo del feto, inclusi fegato, polmoni e cervello. In particolare, i ricercatori hanno trovato che le pericolose nanoparticelle possono attraversare la placenta e raggiungere il feto già a tre mesi dall’inizio della gravidanza. Lo studio, inoltre, ha evidenziato che a più inquinamento atmosferico sono state esposte le madri, maggiore è il livello di nanoparticelle inquinanti che raggiungono il bambino. Gli scienziati ritengono che questo possa significare che le donne incinte che vivono nelle aree più inquinate sono maggiormente a rischio di natimortalità e hanno probabilità più alte di mettere al mondo bambini con problemi di salute.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Inquinamento atmosferico intacca anche polmoni e cervello

«Quello che abbiamo dimostrato per la prima volta è che le nanoparticelle di inquinamento atmosferico, non solo entrano nella placenta nel primo e nel secondo trimestre di gravidanza, ma possono poi farsi strada anche negli organi del feto in via di sviluppo, inclusi fegato e polmoni», scrivono gli autori dello studio. «Ciò che è ancora più preoccupante è che queste particelle di ‘black carbon‘ entrano anche nel cervello umano in via di sviluppo. Questo significa – concludono – che è possibile che queste nanoparticelle interagiscano direttamente con i sistemi di controllo all’interno di organi e cellule fetali umani».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
Usa: allarme smog, a rischio la salute di 120 milioni di persone
Un americano su tre vive in aree con livelli di inquinanti dannosi per la salute, che li espongono a un rischio maggiore di morte prematura. A lanciare l'allarme smog è il nuovo report annuale dell'American Lung Association (ALA), secondo il quale ci sarebbero quasi 120 milioni di persone negli Stati Uniti  esposte a livelli insalubri di fuliggine e smog. Inoltre, il rapporto ha riscontrato che le persone di colore sono quasi quattro volte più a rischio di vivere nei luoghi più inquinati rispetto agli americani bianchi
Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni
Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...