Ambiente 5 Giugno 2023 17:29

Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie

Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell’influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell’Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie

Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie

Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell’influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell’Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e, in questo modo, dare il via a nuove epidemie o pandemie. A lanciare un avvertimento è stato un team internazionale di ricercatori, provenienti dalla Russia, dalla Germania e dalla Francia, secondo i quali il rischio che particelle virali antiche rimangano infettive» è stato sottovalutato. E mai come oggi, che è la Giornata mondiale dell’ambiente, è bene ricordare che tutto quello che succede sul nostro pianeta può avere ripercussione anche sulla salute di chi lo abita.

Con lo scioglimento dei ghiacciai molti virus antichi potrebbero ritornare alla luce

Gli scienziati ritengono che «il rischio sia destinato ad aumentare nel contesto del riscaldamento globale, in cui lo scioglimento del permafrost continuerà ad accelerare», scatenando malattie che erano rimaste intrappolate nel ghiaccio sin dalla Preistoria. In uno studio pubblicato un po’ di tempo fa sulla rivista Viruses, genetisti, microbiologi ed esperti in geoscienze, hanno monitorato alcuni virus «zombie» resuscitati, descrivendo alcuni casi eclatanti che dovrebbero preoccuparci per il futuro.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Il virus dell’influenza del 1918, ritrovato quasi un secolo dopo

Alla fine degli anni ’90 il patologo svedese Johan V. Hultin ha trovato un deposito di RNA del virus dell’influenza del 1918 nei polmoni di una donna uccisa dal virus quasi 80 anni prima. Hultin aveva cercato intenzionalmente campioni di influenza che potessero aiutare i medici a capire meglio come combattere future pandemie. Ma la sua scoperta è stata una prima indicazione che i virus mortali possono essere conservati facilmente nel permafrost artico. Hultin ha riesumato il corpo di una grossa donna Inuit sepolta in una fossa comune di vittime dell’influenza vicino a un remoto villaggio fuori dalla città di Brevig Mission, in Alaska. Grazie al permafrost, una quantità sufficiente di RNA del virus dell’influenza è stata conservata così bene che i ricercatori hanno potuto sequenziare l’intero genoma del ceppo del 1918.

Il Pithovirus sibericum è in grado di contagiare le amebe anche dopo 30mila anni

Estratto per la prima volta dal permafrost siberiano nel 2014, 30 metri sotto terra, l’antico Pithovirus sibericum è un virus quasi otto volte più grande di quelli che normalmente infettano l’uomo moderno. Gli scienziati francesi del Centro nazionale di ricerca scientifica dell’Università di Aix-Marsiglia (CNRS-AMU) hanno resuscitato lo «zombi» P. sibericum vecchio 30mila anni e poi hanno esposto a esso delle amebe contagiandole. E’ stata la prima volta che gli scienziati hanno visto un virus antico in grado di contagiare ancora.

Rinvenuto un altro antico virus rimasto sepolto migliaia di anni sotto il ghiaccio

Proprio come P. sibericum, gli scienziati hanno ritrovato negli stessi campioni di permafrost di 30mila anno fa anche il Mollivirus sibericum. Si tratta di un altro virus gigante che oggi non rappresenta una minaccia per l’uomo o gli animali, ma la sua vicinanza a P. sibericum ha lasciato gli scienziati preoccupati che il permafrost fosse pieno di agenti patogeni non morti. Ma gli scienziati non escludono che virus provenienti da antiche popolazioni umane (o animali) siberiane possano riemergere quando gli strati di permafrost artico si scioglieranno ancora di più a causa dei cambiamenti climatici.

Il Pandoravirus e Megavirus mammut hanno infettato le amebe

Sia il Pandoravirus mammut che Megavirus mammut sono stati scoperti in un ammasso di ghiaccio vecchio 27.000 anni e nella lana di mammut rimasta congelata sulle rive del fiume Yana in Russia. Come gli antichi virus giganti del passato, P. mammoth e M. mammoth hanno dimostrato di essere in grado di uccidere le amebe. I ricercatori hanno scelto le amebe perché questi organismi unicellulari sono abbastanza vicini alle cellule eucariotiche simili a quelle umane e animali da fornire informazioni, ma non abbastanza vicine da rischiare di creare una nuova pandemia. Ma anche se entrambi questi virus non sono riusciti a infettare le cellule umane e di topo, i ricercatori pensano che sia necessario non abbassare la guardia.

Rinvenuto un vecchio virus nell’intestino di un antico lupo siberiano «scongelato»

Un antico parente del virus della peste suina africana, il Pacmanvirus lupus è stato ritrovato nell’intestino di un lupo siberiano «scongelato» risalente a 27mila anni fa. I resti del Canis lupus sono stati rinvenuti nello stesso sito del letto del fiume Yana dei due virus mammut. Come il resto di questi antichi virus di grandi dimensioni, P. lupus è ancora in grado di tornare in vita e uccidere le amebe, anche se è fuori gioco dal Mesolitico o dall’Età della Pietra.

Dalle mummie siberiane il virus del vaiolo potrebbe ritornare a nuova vita

Il vaiolo non ha bisogno di presentazioni. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, questa terribile malattia è stata ufficialmente debellata a livello globale nel 1980. Ma nel 2004, scienziati francesi e russi hanno trovato il vaiolo all’interno di una mummia siberiana di 300 anni, congelata nella tundra della Repubblica russa di Sakha. La mummia risale appartiene alla vittima dell’epidemia di vaiolo che si è verificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo nella regione della Siberia nord-orientale. Per gli scienziati questa scoperta ha un significato nascosto terribile: i virus possono essere resuscitati anche involontariamente e non stiamo facendo nulla per evitare tutto questo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.