Salute 19 Giugno 2025 12:01

Alzheimer: studio fa luce sui fattori di rischio genetico in diverse popolazioni nel mondo

Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer's and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo
Alzheimer: studio fa luce sui fattori di rischio genetico in diverse popolazioni nel mondo

Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer’s and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo. Lo studio, pubblicato su Nature Genetics, ha visto partecipare anche differenti centri italiani coordinati da Roberta Ghidoni, direttrice scientifica dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Questo studio è il primo ad esaminare la relazione tra i punteggi di rischio poligenico e la probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer in un’ampia gamma di popolazioni in tutto il mondo, comprese quelle in Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America e Australia.

Una complessa combinazione di diversi fattori genetici

I punteggi di rischio poligenico consentono di valutare il rischio di una determinata popolazione di sviluppare la malattia di Alzheimer sulla base della combinazione di diversi fattori genetici presenti in quella popolazione. “Pertanto, un gruppo di individui può avere una combinazione più o meno dannosa (o protettiva) di fattori di rischio genetici all’interno del proprio genoma” osserva Ghidoni. “I nostri risultati suggeriscono che per la malattia di Alzheimer (patologia ‘complessa’ perché derivante dall’interazione di fattori genetici e ambientali), ci sono due entità genetiche distinte”, aggiunge.

I fattori di rischio comuni a tutte le popolazioni

Una dipende principalmente da un fattore di rischio genetico chiamato apolipoproteina E, mentre l’altro coinvolge la combinazione e l’interazione di circa 75 altri fattori di rischio genetici. Abbiamo osservato che quest’ultima entità è comune in diverse popolazioni in tutto il mondo, suggerendo che una parte significativa del rischio genetico per la malattia di Alzheimer è già ben compresa, indipendentemente dalla popolazione, e che i processi fisiopatologici sottostanti sono probabilmente i medesimi. L’impatto dell’apolipoproteina E sembra invece differire significativamente tra queste popolazioni. In altre parole, a differenza del resto del genoma, il gene dell’apolipoproteina E porta gran parte della variabilità genetica nel rischio di sviluppare l’Alzheimer osservata tra diverse popolazioni in tutto il mondo.

La comprensione dell’Alzheimer e dei meccanismo coinvolti

Infine, abbiamo osservato che l’associazione di questi punteggi di rischio poligenico è specifica per la malattia di Alzheimer (e non per altre forme di demenza), indipendentemente dalla popolazione studiata. Tali punteggi di rischio poligenico possono quindi essere utili per la stratificazione di pazienti nei trial clinici. “Il confronto e l’analisi della componente genetica della malattia di Alzheimer in tutto il mondo migliora la nostra comprensione della patologia e dei meccanismi coinvolti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...