Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018 15:51

Allarme morbillo, OMCeO Catania: «Noi da sempre in prima linea per corretta informazione, anche sul web»

Il caso del bambino morto a Catania perché troppo piccolo per essere vaccinato ha riacceso i riflettori sull’importanza dell’immunità di gregge per tutelare la salute pubblica. L’OMCeO Catania sottolinea: «Su vaccini necessaria sinergia tra formazione medica e corretta informazione ai cittadini»
Allarme morbillo, OMCeO Catania: «Noi da sempre in prima linea per corretta informazione, anche sul web»

Il drammatico caso del bimbo morto di morbillo a Catania poiché troppo piccolo per essere vaccinato ha riacceso i riflettori sull’importanza dell’immunità di gregge per tutelare i più deboli, e in generale sul ruolo fondamentale della corretta informazione in ambito vaccinale. L’OMCeO di Catania, da sempre in prima linea per diffondere la necessaria cultura sui vaccini, sottolinea l’importanza di essere presenti sul web per rivolgersi direttamente alla cittadinanza: «Ben prima della cosiddetta ‘emergenza morbillo’ – spiega il dottor Nino Rizzo, consigliere dell’OMCeO di Catania e Direttore del bollettino dell’Ordine “Catania medica” – ci siamo spesi tantissimo con interviste, notizie e approfondimenti che ovviamente hanno sempre avuto come comune denominatore l’assoluta e imprescindibile necessità che si rispetti in pieno il calendario vaccinale stilato dal Ministero della Salute».

«Come Ordine – continua il dottor Rizzo – abbiamo sempre cercato di realizzare una sinergia tra la formazione dei medici sui vaccini, che ovviamente è un caposaldo fondamentale, insieme all’informazione ai cittadini. Per questo – conclude Rizzo – abbiamo trasformato il nostro vecchio bollettino cartaceo di informazione destinato ai medici “Catania Medica”, in un vero e proprio portale web di informazione sanitaria con cui ci rivolgiamo a tutta la cittadinanza, e quindi siamo in grado di fornire un’informazione che a noi piace definire ‘certificata’».

La corretta informazione sul web in materia di vaccini è, infatti, un altro tema di scottante attualità, soprattutto per i più giovani. Secondo il Censis, a più della metà degli utenti di internet è capitato di dare credito a fake news circolate in rete. Se per tre quarti degli italiani (77,8%) si tratta di un fenomeno pericoloso, con notizie create ad arte per inquinare il dibattito pubblico e che favoriscono il populismo, i giovani invece danno meno peso a queste valutazioni. Il 44,6% dei ragazzi ritiene, infatti, che l’allarme sulle fake news sia sollevato dalle vecchie élite, come i giornalisti, che a causa del web hanno perso potere.

Ciò ha inevitabili ripercussioni anche sull’informazione medico-scientifica, e rende i giovani facili prede della disinformazione, soprattutto in materia di vaccini. Ma come riconoscere le bufale che circolano sul web, e cosa chiedersi quando ci si imbatte in un sito che tratta il delicato tema delle vaccinazioni? A questo scopo, il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele, Presidente SIMPe (Società Italiana Medici Pediatri) in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una guida pensata proprio per gli adolescenti attraverso il corso FAD (Formazione a Distanza) “Adolescenti: vaccinazioni e rivaccinazioni”. Parallelamente, Consulcesi Club promuove una campagna social di sensibilizzazione, curata dall’agenzia di comunicazione Docta, #condividiresponsabilmente.

LEGGI LA GUIDA PER RICONOSCERE LA DISINFORMAZIONE

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...