Salute 5 Giugno 2019 18:28

Alimentazione, tra microbiota e serotonina la felicità si costruisce a tavola

Il tour “ La buona salute. Intestino, alimentazione consapevole e biochimica della gioia” organizzato da Aboca con il dottor Pier Luigi Rossi e Patrizio Roversi analizza la relazione tra nutrizione e tono dell’umore

«La gioia, la felicità, la tristezza nascono da ciò che mangiamo e non soltanto dai condizionamenti psicologici, sociali e affettivi che ci riguardano» afferma il dottor Pier Luigi Rossi, specialista in Scienza dell’Alimentazione, nel suo ultimo libro “L’intestino, il sesto senso del nostro corpo. Alimentazione consapevole e biochimica della gioia” edito da Aboca Edizioni, il cui contenuto si fa talk show live in un inedito road show in giro per l’Italia, per raccontare al pubblico il rapporto che intercorre tra cervello e intestino, laddove le stimolazioni viscerali raccolte dal nervo vago e portate al cervello condizionano il ruolo del cervello determinando stati di tristezza o di gioia. Ad accompagnare il dottor Rossi il volto noto della TV Patrizio Roversi.

L’alimentazione moderna, ricca di grassi saturi e carboidrati raffinati, ha determinato un aumento dei disturbi metabolici, compreso il diabete, e delle patologie cardiovascolari, ma soprattutto ha fatto sviluppare nel microbiota umano batteri aggressivi, responsabili della produzione di lipopolisaccaride che crea nel cervello depressione, tristezza, tono dell’umore negativo, apatia e affaticamento.

«E’ necessario raggiungere un nuovo livello di consapevolezza rispetto a ciò che si mangia – sostiene il dottor Rossi – La nostra mano porta alla bocca dai due ai tre chili di cibo al giorno senza che noi ce ne accorgiamo. Ma il cibo è molto più di un banale calcolo delle calorie ingerite. Il nostro intestino produce serotonina – continua il dottor Rossi – l’ormone della felicità, ma se la flora intestinale è alterata a causa di una eccessiva e sbilanciata alimentazione la produzione di quest’ormone è inibita. La mancanza di serotonina autoprodotta spingerà l’individuo in depressione e a ricorrere all’uso di farmaci per combatterla, quindi a delegare ad altri il proprio benessere, quando potrebbe esserne lui stesso l’artefice. Quella che io promuovo è una medicina della sintomatologia, perchè il nostro organismo è un unicum, e non una mera somma di organi. E’ per questo che io sostengo – conclude Rossi – che la consapevolezza e la responsabilità generano libertà».

Alle parole del nutrizionista fanno eco quelle del “turista per caso” più famoso d’Italia, Patrizio Roversi, che ha raccontato ai nostri microfoni la sua esperienza. «Effettivamente, ogni volta che riesco a controllare la mia alimentazione mi sento bene, sono fiero di me, e sono quindi più felice! Al di là di questo – aggiunge Roversi – trovo che l’opera di divulgazione del dottor Rossi sia importantissima anche ai fini della prevenzione, che resta uno strumento di salute fondamentale».

 

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
SLA: e se fosse “colpa” dei batteri intestinali?
Individuato, dai microbiologi del Gemelli, in un 69enne affetto da SLA un batterio Gram positivo anaerobio. Il ricercatore: «Il microbiota intestinale potrebbe essere coinvolto nella disfunzione dei linfociti T regolatori che, in pazienti con SLA, sarebbero una concausa di questa patologia multifattoriale. L’obiettivo futuro è cercare di rallentare la progressione della patologia agendo sulla modulazione del microbiota»
Dal trapianto di microbiota nuove speranze per le terapie oncologiche. Valdagni (Istituto Tumori Milano): «Scoperta sconvolgente»
Dagli studi più recenti emerge che la flora batterica influisce sulle infiammazioni del corpo e, per questo, può essere un’arma per colpire il cancro. Di questo si parlerà al primo convegno internazionale “MIBIOC – The way of the microbiota in Cancer”, in programma il 21 e 22 novembre presso l’istituto dei tumori di Milano
di Federica Bosco
Pelle sana con microbiota sano: le infiammazioni si combattono anche a tavola
La disbiosi intestinale alla base dell’acne e delle dermatiti atopiche. Anche di questo si è discusso all’ultimo congresso mondiale di dermatologia a Milano. «Occorre ridurre drasticamente il consumo di zuccheri, stare attenti al consumo di alcol, aumentare il consumo di fibra come frutta, verdura e cereali, mangiare grassi buoni, come olio d’oliva, pesce, frutta secca e burro chiarificato». Questi i consigli di Marco Pignatti, Clinica dermatologica di Modena e Reggio Emilia
di Federica Bosco
Cancro del seno, la flora batterica del tessuto mammario potrebbe predisporre alla malattia. Lo studio del Gemelli
Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio