Salute 26 Aprile 2018 15:48

Aggressioni ai medici, Filippo Anelli (FNOMCeO): «Aumentiamo le pene ai violenti. Ma c’è problema culturale e di sistema»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici sottolinea: «Bene l’Osservatorio sulla violenza, ora c’è la necessità di rivedere i livelli di sicurezza delle sedi. Molte non rispettano le prescrizioni previste dalla legge 81 sulla sicurezza degli operatori». Poi sottolinea: «Sotto attacco diritto alla salute e diritto all’istruzione»
Aggressioni ai medici, Filippo Anelli (FNOMCeO): «Aumentiamo le pene ai violenti. Ma c’è problema culturale e di sistema»

Esplode in tutta Italia l’emergenza delle aggressioni ai camici bianchi. Un fenomeno che preoccupa la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri che ha denunciato gli ultimi casi a Bari, Napoli e Roma. Una escalation di violenza che va affrontata agendo su più fattori, da quello repressivo a quello educativo. «Insegnanti e medici sono accomunati in questo periodo da episodi di violenza. Si tratta di due diritti fondamentali, quello all’istruzione e quello alla salute, che fanno emergere un problema culturale», spiega a Sanità Informazione il presidente FNOMCeO Filippo Anelli.

Presidente Anelli, il fenomeno delle aggressioni ai medici sta diventando un’emergenza. Si tratta in realtà di una problematica che va avanti da diverso tempo. Evidenzia un fenomeno che va fermato: a tal proposito sono intervenuti anche il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi e il Segretario generale della FIMMG Silvestro Scotti. È il momento per prendere provvedimenti.

«Sì. È un momento difficile per la professione perché gli episodi di violenza sono sempre più numerosi e sempre più difficili da spiegare atteso che i medici dovrebbero essere considerati in ogni momento come degli angeli custodi, come coloro che assistono chi soffre, si prendono cura dei malati, si fanno carico delle sofferenze e provano a risolvere i loro problemi. In realtà cosa avviene? Avviene che il sistema non funziona, i medici sono pochi, le prestazioni si riducono sempre di più, la rabbia dei cittadini aumenta, talvolta anche il degrado delle strutture facilita chi è incline agli atteggiamenti di violenza e di ribellione nei confronti di professionisti che rappresentano soltanto l’interfaccia tra una disorganizzazione e il bisogno di salute del malato».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, LA PROPOSTA DI TOTI AMATO (OMCeO PALERMO): «SERVE UN DASPO COME NEGLI STADI. STOP GRATUITA’ SSN PER I VIOLENTI»

A tal proposito la FNOMCeO nei giorni scorsi ha incontrato tanti nuovi parlamentari, tra Camera e Senato, in attesa che si formi un nuovo governo. Un governo che dovrà prendere atto di questa problematica e che dovrà necessariamente trovare una soluzione per risolvere il problema.

«Abbiamo chiesto al Ministro di attivare un Osservatorio sulla violenza, cosa che è avvenuta, e quindi ringrazio il Ministro Lorenzin. In quell’incontro abbiamo chiesto un’attività di raccordo con i parlamentari proprio per avviare iniziative legislative che tendano ad aumentare le pene nei confronti di chi esprime episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari. Riteniamo questo uno degli strumenti che può in qualche maniera aiutarci a ridurre i livelli di aggressione, non è l’unico perché c’è un problema di carattere culturale che va contrastato attraverso campagne di comunicazione che devono sempre di più rinsaldare l’alleanza terapeutica tra medico e cittadino. Poi naturalmente c’è la necessità oggi di rivedere i livelli di sicurezza delle sedi, molte delle sedi non rispettano attualmente le prescrizioni previste dalla legge 81 sulla sicurezza degli operatori,  non solo degli operatori ma anche dei cittadini. Un processo complesso che abbiamo ben rappresentato al Ministero e al Ministro in prima persona che ha presieduto l’Osservatorio, con il quale vogliamo naturalmente continuare a lavorare e a insistere».

A livello istituzionale, alcune scelte hanno contribuito a peggiorare la situazione. Penso al blocco del turnover che in tanti casi ha esasperato gli animi da una parte e dall’altra. Ma il problema, appunto, è culturale. Il medico è un punto di riferimento non solo per un singolo paziente ma per un’intera comunità di pazienti. Un’attenzione quindi che dev’essere nella coscienza di tutti.

«Infatti, il problema non riguarda solo la professione medica. Abbiamo registrato episodi di violenza contro gli insegnanti. Io stesso sono intervenuto dicendo che questo ci accomuna, accomuna alcune professioni, guarda caso accomuna due diritti fondamentali come quello all’istruzione e quello alla salute. Quindi il problema culturale esiste, va sottolineato e va avviata una comunicazione adeguata per riprendere un ragionamento proprio con i cittadini. Oltretutto devo ringraziare Cittadinanzattiva che ha espresso posizioni simili a quella della Federazione Nazionale degli Ordini e quindi, in questo senso, il processo di riavvicinamento e di condivisione degli obiettivi in questo caso per la sicurezza dei pazienti e dei cittadini si sta realizzando».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio