Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 4 Settembre 2025

Parkinson, al via ‘Parkithlon’: lo sport inclusivo tra le onde della Costa dei Trabocchi

Il 12 settembre a Fossacesia Marina debutta il Parkithlon, triathlon inclusivo per persone con Parkinson, caregiver e neurologi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivono ogni giorno con la malattia
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Oncologia pediatrica, giovani pazienti guariti ricominciano dallo sport

Settembre è il mese internazionale dedicato all’oncologia pediatrica. FIAGOP lo inaugura a Roma con il progetto “Fatemi provare”
di I.F
Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025

Malattie rare, al via la campagna “Con tutta la forza che ho”

Una miniserie in sei episodi, disponibile su YouTube, racconta la quotidianità di Misha, Jacopo e Samuele, tre giovani italiani che convivono con la malattia. Ad accompagnarli, il gruppo musicale dei Finley in veste di tutor d’eccezione
di I.F
Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025

Disabilità, 800 km in triciclo per l’inclusione: l’impresa di Angelo Catanzaro

Si chiama “Oltre i limiti” il progetto che porterà Angelo Catanzaro, consigliere comunale di Torino e attivista per i diritti delle persone con disabilità, a percorrere 800 chilometri in triciclo da Torino a Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025

Diabete di tipo 1, l’aperitivo solidale che sostiene la ricerca

Dal 5 settembre prende il via "AperiTipo1", l’aperitivo solidale promosso dal gruppo giovanile di FAND – Associazione Italiana Diabetici, presente in otto città di sei regioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025

Corri la vita 2025, iscrizioni aperte: “La solidarietà colora Firenze”

L’evento, che per la XXIII edizione ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco, prevede due percorsi – da 11 e 6 km – con accesso gratuito a numerosi luoghi culturali della città
Advocacy e Associazioni 29 Agosto 2025

Formazione, la Sicilia istituisce lo specialista per autonomia dei non vedenti

L'Assessore Turano: «Mantenuto impegno con l'Uici per assicurare servizi essenziali»
Advocacy e Associazioni 26 Agosto 2025

Caregiver familiare, Giani promulga la legge: “La Toscana a fianco di chi si prende cura”

La legge prevede il riconoscimento del ruolo del caregiver come parte integrante del sistema di welfare regionale
Advocacy e Associazioni 1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità di accesso e cura sul territorio
Advocacy e Associazioni 31 Luglio 2025

Sarcomi ossei, la musica di Pieve_Skin batte il tumore: raccolti oltre 20mila euro per la ricerca

A Pieve di Cento la quarta edizione di 'La Musica Batte il Tumore' ha permesso di raccogliere 20.116,94 euro destinati ad AGITO. I fondi sosterranno progetti di ricerca e attività di cura all’Istituto Ortopedico Rizzoli
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2025

Tumori: da Fondazione Airc e Fondazione Cariplo oltre 7 milioni di euro per formare Physician Scientist

Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Cariplo investono oltre 7 milioni di euro per la formazione di Physician Scientist, una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Advocacy e Associazioni 30 Luglio 2025

Unità Mobile Fondazione Consulcesi: oltre 1.200 interventi nel primo semestre 2025

Crescono gli accessi di cittadini italiani e persone transgender
Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2025

Malattie reumatologiche, in quattro casi su 10 chi ne soffre non rinuncia alle vacanze

Il 75% preferisce vacanze attive e orientate al benessere fisico. Da APMARR le raccomandazioni che puntano su equilibrio, prevenzione e ascolto del proprio corpo
Advocacy e Associazioni 28 Luglio 2025

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e proposte progettuali per migliorare la presa in carico dei malati cronici
Advocacy e Associazioni 24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

Protagonista al Giffoni Film Festival, “Un Cuore Grande” è il primo docufilm italiano dedicato alle persone che convivono con una cardiomiopatia. Grazie a quattro testimonianze autentiche, il film – realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb – accende i riflettori su una patologia sempre più rilevante
Advocacy e Associazioni 24 Luglio 2025

Hiv: crescono le infezione. ANLAIDS: “Testare anche senza sintomi”

In occasione del quarantesimo anniversario dalla sua fondazione, l’appello di ANLAIDS: testarsi anche senza sintomi è fondamentale per fermare l’epidemia silenziosa, che registra nell’ultimo anno una preoccupante crescita
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2025

Tumori ereditari: “In Italia 1 milione e 250mila cittadini ad alto rischio”

L’85% dei portatori di varianti patogenetiche non è consapevole della propria condizione. Il progetto di Fondazione AIOM per sensibilizzare su forme di cancro che costituiscono il 10% del totale dei casi
Advocacy e Associazioni 22 Luglio 2025

Tumori, Lilt: “La prevenzione non va in vacanza”

Visite ambulatoriali attive in tutta Italia anche durante l’estate per non perdere tempo prezioso nella diagnosi precoce dei tumori
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Luglio 2025

Sarcomi, torna la SARKRACE: “Sport, solidarietà e ricerca”

Il Presidente Valeri: “La Sarkrace è molto più di una corsa: è un’occasione per stare insieme, per sostenere chi combatte ogni giorno contro una malattia rara e aggressiva, ma soprattutto per dare forza alla ricerca scientifica"
Advocacy e Associazioni 21 Luglio 2025

Malattie croniche e rare, nasce ‘People in health’: “La voce dei pazienti per un’innovazione che cura”

Presentata la piattaforma People in Health, promossa da Novo Nordisk Italia con le principali associazioni di pazienti. Al centro la “Carta People in Health” per dare voce alle persone con malattie croniche e rare e costruire percorsi di cura più umani, sostenibili e innovativi
Advocacy e Associazioni 21 Luglio 2025

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni 18 Luglio 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenza dell’infezione. Gli esperti lanciano un appello per inserire la vaccinazione nei LEA
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Screening senologico, Europa Donna: “Inaccettabili disparità regionali”

Raccolte già oltre mille firme per la campagna ‘La fortuna costa, la sfortuna di più’”. D’Antona (Europa Donna Italia): “Oltre 2 milioni di donne escluse da un diritto che può salvare la vita”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Infezioni sessualmente trasmesse: “Barriere e soluzioni per la diagnosi precoce”

Presentato alla Camera il Report frutto di due sondaggi e un Focus Group individuano criticità e proposte: informazione, prevenzione, formazione degli operatori sanitari e modello Hub&Spoke
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2025

Malattie rare: 5 anni per una diagnosi, un’indagine dà voce ai pazienti

"Da rara a riconosciuta": Women in Rare lancia l’indagine nazionale che esplora cause e impatto del ritardo diagnostico sulla vita delle persone con malattia rara
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2025

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2025

Tumori infantili, a Roma nasce il giardino terapeutico per grandi e piccini

Un progetto di di Peter Pan ODV dedicato a bambini e adolescenti malati di tumore e alle loro famiglie, per ridurre stress e ansia, ritrovare benessere
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e numerosi progetti innovativi di inclusione attraverso sport, arte e terapie creative
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Sarcoma: una settimana di teleconsulti gratuiti con la Fondazione Don Gnocchi

Una settimana di teleconsulti gratuiti per le persone affette da sarcoma dei tessuti molli. È l’iniziativa promossa dalla Fondazione Don Gnocchi per il mese mondiale di sensibilizzazione sul sarcoma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio