Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumore al seno: dopo il cancro le donne si sentono più sole, ma non lo dicono

Il gruppo Donna X Donna ha condotto un'analisi sulle difficoltà e le paure più comuni delle donne, nelle principali regioni italiane, che affrontano la vita quotidiana dopo il cancro al seno
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “Tra gli stranieri in Italia pochi screening e diagnosi in fase avanzata”

L’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha condotto un sondaggio per analizzare il livello di conoscenza degli specialisti sull’assistenza degli stranieri nel nostro Paese. I risultati sono stati presentati al convegno nazionale ‘Oncologia e immigrazione'
di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Distrofia muscolare, Fondazione Telethon e Uildm: “Al via sei nuovi progetti con 55 ricercatori in 32 istituti e 13 regioni”

Il focus principale di questa edizione del bando è la ricerca clinica per lo sviluppo di protocolli multidisciplinari e azioni preventive a supporto del percorso di cura della persona adulta con una distrofia muscolare
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

CAR-T: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente

“Luce tra i frammenti” è stato realizzato da studenti del Triennio in Cinema e Animazione di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, e promosso da Gilead Sciences, con il Patrocinio di AIL- Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino ETS
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Fondazione Airc e Associazione spagnola contro il cancro insieme per il World Cancer Research Day

In occasione del World Cancer Research Day, Milano ha ospitato un evento internazionale presieduto da Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna. Tema centrale di quest’anno, l’innovazione in campo oncologico
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Tumore al polmone: in nuovo Position Paper lo screening diventa la “via maestra”

Implementare programmi di screening per il tumore al polmone con la TAC del torace a basso dosaggio destinati alla popolazione a rischio. Questo è il punto centrale del nuovo Position Paper “Tumore al Polmone: la Via Maestra è la Diagnosi Precoce"
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Sclerosi multipla, la Mela di AISM festeggia 30 anni

Dal 1994 raccolti oltre 61 milioni di euro, per sostenere la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla
Advocacy e Associazioni 26 Settembre 2024

Melanoma, le esigenze dei pazienti: “Maggiore informazione, supporto psicologico e permessi retribuiti”

I bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da melanoma sono emersi grazie al Progetto 'SUNrise: facciamo luce sul melanoma' promosso da IMI con il supporto di Pierre Fabre Pharma e il coinvolgimento di otto Associazioni dei pazienti
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Fuori Tutto, la fibrosi cistica come non l’avete mai vista

Al via la campagna di sensibilizzazione promossa da Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e Società Italiana per lo Studio sulla Fibrosi Cistica (SIFC), con il contributo non condizionato di Vertex Pharmaceuticals
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2024

Giornata mondiale dell’Atassia: “Rassegnati tu! Io ballo con Friedreich”

Al centro della campagna un docufilm: protagonisti quattro pazienti e l’attrice Vittoria Belvedere, che da mamma di tre adolescenti ha voluto dare il suo contributo per fare luce sulla vita dei giovani che affrontano questa malattia
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2024

Fibrosi cistica: in Italia 1 su 30 è un portatore sano. FFC: “Necessario che screening sia accessibile a tutti”

La piena accessibilità a un programma di screening per la fibrosi cistica per una genitorialità consapevole è uno degli obiettivi del progetto triennale "1 su 30 e non lo sai" di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Ets, che ha organizzato una serata di sensibilizzazione a Roma con numerosi referenti istituzionali
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Tumori femminili e ricerca, da ottobre al via ‘Shopping4good’ per Fondazione Veronesi

Ogni anno oltre 55mila donne in Italia si ammalano di tumore al seno, ma grazie alla diagnosi precoce e al progresso della ricerca scientifica oltre il 90% delle donne che ricevano questa diagnosi guarisce
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Tumore al seno: via a campagna Lilt for Women per favorire prevenzione e diagnosi precoce

La prevenzione e la diagnosi precoce come armi più efficaci per battere il tumore al seno e la solidarietà tra donne come strumento per infondere ottimismo. Sono i messaggi che arrivano dalla campagna Lilt for Women - Nastro Rosa 2024
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva, con ‘Fai posto al cuore’ una panchina a forma di foglio diventa il simbolo della patologia

L’iniziativa è stata presentata a Milano alla vigilia della terza 'Run For Inclusion', presso il Village all’Arco della Pace, con l’istallazione della panchina e un talk con Franco Cecchi, presidente Aicarm, che intende far conoscere ai cittadini le cardiomiopatie anche attraverso le testimonianze dei pazienti
Advocacy e Associazioni 23 Settembre 2024

Suicidio, per ogni persona che si toglie la vita almeno dieci tentano di farlo

Dal 27 settembre prende il via la campagna 'Parlami di te' per sfatare alcuni miti: "Parlarne non insinua l'idea nel soggetto a rischio, anzi dà a lui modo di aprirsi"
Advocacy e Associazioni 20 Settembre 2024

SarkRace, al via la III edizione della corsa benefica che sostiene la ricerca contro i sarcomi dei tessuti molli

L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre, alle ore 10:00 in via Álvaro del Portillo 5, a Roma.  I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 10 km o una passeggiata di 5 km lungo la pista ciclo-pedonale
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2024

Tumori pediatrici, ‘Sono cavoli miei’: “Ad ogni bambino la sua terapia”

Ageop investe circa 500mila euro ogni anno in progetti di ricerca scientifica, tra questi progetti uno dei più importanti riguarda il Microbiota intestinale che ha già dimostrato di poter dare nuove risposte terapeutiche per i tumori infantili senza la tossicità dei farmaci attuali
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2024

Migrazione sanitaria, quasi il 70% si cura tra Lazio e Lombardia

I risultati del sondaggio “Studio sui migranti sanitari” di CasAmica ODV. Per rispondere a questa emergenza, l’organizzazione di volontariato sta realizzando a Milano, scelta dal 25% dei migranti della salute, una nuova Casa che accoglierà fino a 80 persone al giorno
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’Osservatorio delle Malattie Rare definisce l’EPN come una malattia rara e acquisita delle cellule staminali emopoietiche, caratterizzata da tre principali manifestazioni cliniche: anemia emolitica, frequenti eventi trombotici e insufficienza midollare
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibromialgia: da 6 Regioni risposte incomplete su uso dei fondi, nulla da Calabria e Campania

Cittadinanzattiva ha presentati i dati del secondo accesso civico sui finanziamenti per diagnosi precoce, avvio di percorsi di presa in carico multidisciplinare e individuazione dei centri specializzati sul territorio per i pazienti con fibromialgia
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Tumori infantili, due bambini su 10 lasciano la propria regione per curarsi

Sabato 28 settembre dalle 20 il Colosseo si illuminerà per la campagna “Accendi d’Oro, accendi la speranza” in occasione del Settembre d’Oro dedicato alla sensibilizzazione sul cancro pediatrico
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Alzheimer, Airalzh Onlus compie 10 anni: “Puntiamo su ricerca, diagnosi precoce e prevenzione”

In occasione del proprio Decennale di fondazione, Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha presentato, presso il Ministero della Salute, un’importante campagna di sensibilizzazione per invitare la popolazione ad essere maggiormente consapevole dei benefici di un corretto stile di vita e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, solo il 33,5% degli adulti ha un lavoro

I Consulenti del lavoro e gli esperti dell'Anfass hanno firmato un accordo per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Fibrosi cistica, al via la settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano

Attualmente, il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per l’identificazione del portatore di Fc solo a soggetti considerati ad alto rischio. Tra gli obiettivi della campagna, giungere all’erogazione gratuita del test del portatore sano per le donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2024

Disabilità, legge su operatore per la sessualità. Coordown: “Offre una visione parziale, riduttiva e pericolosa”

Falugiani (CoorDowni): "La persona con disabilità non può essere considerata come un eterno bambino, asessuato o privo di stimoli. Non è ammissibile ricondurre le sue umane pulsioni fra i comportamenti-problema a cui rispondere con soluzioni 'sanitarie' o di contenimento o più banalmente ignorandole"
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2024

“Per Mano”, volge al termine il progetto FAVO per le famiglie colpite da tumori pediatrici

Oggi l’evento conclusivo nel quale è stato presentato un video di sensibilizzazione, realizzato in collaborazione con il regista e con il cast della serie TV ‘Braccialetti Rossi'
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “In Italia 14 mesi prima di accedere a farmaci innovativi”

L'appello degli oncologi all’Esmo 2024 che si apre oggi a Barcellona: "Così si penalizzano i pazienti. Subito al lavoro con Aifa per abolire i prontuari regionali"
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Alzheimer, nuove terapie all’orizzonte: “Ma qualsiasi trattamento funziona meglio in fase presintomatica”

Il 21 settembre, per celebrare la Giornata 2024, i  palazzi istituzionali d'Italia si illumineranno di  viola, mentre alla Camera sarà allestita una mostra fotografica
Advocacy e Associazioni 13 Settembre 2024

Giornata Nazionale Sla, Aisla: “Il colore della vita che continua e si rinnova”

Centinaia di volontari AISLA in tutta Italia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Ministero Lavoro e Politiche Sociali e di ANCI. Il 14 e 15 settembre Palazzo Chigi si illumina di verde e la Fanfara della Polizia di Stato darà il via alla giornata nelle piazze di tutta Italia
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2024

‘Tremare Senza Paura’, oltre i limiti del Parkinson: “In bici per mille Km”

La sfida di Paolo Muzi, affetto da Parkinson dal 2019: per venti giorni in sella, percorrendo la Via Francigena, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione