Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025 13:42

Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per la ricerca sul cuore

Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca. “Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana
Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per la ricerca sul cuore

C’è un cuore che batte instancabile. È quello della ricerca, che deve andare avanti per garantire diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci. I suoi battiti, però, hanno bisogno dell’aiuto di tutti. Per questo, in occasione di San Valentino, Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca. “Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana, nella sezione “Idee e regali solidali” (https://fondazionehumanitasricerca.it/shop), realizzata appositamente e in esclusiva per Fondazione Humanitas per la Ricerca.

Un dono solidale per sostenere la ricerca di nuove cure

Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS è un ente no profit, impegnato nello studio e nella cura di malattie come tumori, infarto, ictus, patologie autoimmuni, neurologiche, gastroenterologiche e osteoarticolari. Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS è Alberto Mantovani, professore Emerito di Humanitas University. “Love for Others” è solo una delle tante iniziative che la
Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS organizza per sostenere gli oltre 500 ricercatori provenienti da tutto il mondo. La maglia, in cotone 100% e caratterizzata da iconici cuori stampati,  è un dono solidale per dimostrare sensibilità e impegno concreto nei confronti di chi soffre, ma anche di chi si impegna ogni giorno per trovare nuove soluzioni terapeutiche o chirurgiche.

L’obiettivo è cure personalizzate per malattie difficili da trattare

“La ricerca, infatti, è anche un gesto d’amore per gli altri, non solo perché porta i risultati scientifici dai laboratori al letto dei pazienti”, scrive la Fondazione Humanitas. “Ma anche perché studia nuove terapie, per malattie oggi difficili da trattare e consente di mettere a punto cure personalizzate, che migliorano la vita di tanti pazienti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”