Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021 14:54

Dati Istat, Possemato: «Il Governo crei un’authority per agire e invertire l’inverno demografico»

«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese»

«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese. Il 2020 è stato l’anno con il minor numero di nati dall’unità d’Italia: 404mila e l’istituto di ricerca prevede che entro il 2040 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non avrà figli. Se questo trend verrà confermato, nel 2070 in Italia la popolazione non arriverà a 50 milioni di individui. Questa fotografia conferma l’inverno delle nascite che come Presidente dell’Associazione Impresa per la Vita denuncio da sempre. Questo impone un cambiamento da iniziare oggi».

Così Donatella Possemato, Amministratore delegato della Casa di Cura Santa Famiglia e Presidente dell’Associazione Impresa per la Vita: «La nostra proposta al Governo – prosegue Possemato – è quella di istituire subito un’authority che agisca attraverso azioni concrete come: analizzare i dati e fare formazione, educando i giovani fin dalla scuola primaria, per cambiare la tendenza e uscire dall’inverno demografico».

Secondo la Presidente di Impresa per Vita «alla Casa di Cura Santa Famiglia, unica clinica monospecialistica in Italia di ostetricia e ginecologia, siamo in controtendenza: da noi nel 2020 per esempio sono nati 600 bambini in più rispetto al 2019. Questo perché prendiamo in carico e ci prendiamo cura della neomamma e di tutta la famiglia», conclude la Presidente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
SIN, arriva la Task Force per una TIN a misura di famiglia
L'obiettivo è diffondere e applicare gli Standard Europei di assistenza al neonato, attuando la zero separation tra genitori e prematuri
“Noi orfani speciali”, la community di auto mutuo aiuto per i figli delle vittime di femminicidio
L’ideatrice della pagina facebook si chiama Florencia, una giovane di 22 anni. Quando ha dovuto dire addio alla sua mamma, uccisa dal suo ex compagno, ne aveva appena 12. Ora il suo sogno più grande è istituire un numero verde d’ascolto dedicato a tutti gli orfani speciali come lei
Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti
Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”