Salute 12 Novembre 2021 10:08

Rt a 1,21 sopra la soglia epidemica. Friuli Venezia Giulia verso il rischio alto

Tutte le Regioni sono a rischio moderato mentre la Calabria resta a rischio basso. Aumentano Rt e incidenza e numero di casi fuori dalle catene di trasmissione
Rt a 1,21 sopra la soglia epidemica. Friuli Venezia Giulia verso il rischio alto

Balza il numero dell’incidenza settimanale questa settimana e fa sentire il progressivo aumento dei casi previsto per la stagione invernale. A livello nazionale siamo arrivati a 78 casi per 100mila abitanti, rispetto ai 53 della scorsa settimana secondo i dati del flusso del Ministero della Salute. Nel periodo 20 ottobre – 2 novembre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,21 (range 1,08 – 1,31), stabilmente al di sopra della soglia epidemica. E’ stabile e sopra la soglia epidemica.

L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero (Rt = 1,14 (1,1-1,19) al 2/11/2021 vs Rt=1,12 (1,06-1,17) al 26/10/2021) rimane invece stabile. Ma «si ritiene che le stime di Rt siano poco sensibili al recente aumento del numero di tamponi effettuati, poiché tali stime sono basate sui soli casi sintomatici e/o ospedalizzati». In terapia intensiva il tasso di occupazione è al 4,4%, mentre era a 4,0% nei dati della scorsa settimana. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 6,1% contro il 5,3% al 28/10.

Sono 20 Regioni/PPAA che risultano classificate a rischio moderato, tranne la Calabria in cui è basso. Tra queste, una Regione è ad alta probabilità di progressione a rischio alto secondo il DM del 20 aprile 2020 ed è il Friuli Venezia Giulia. Mentre 11 Regioni/PPAA riportano un’allerta di resilienza. Come previsto anche da altre analisi sono in aumento i casi non associati a catene di trasmissione note. Circa 11.001 rispetto agli ottomila della settimana prima. Stabile il 34% di positivi individuati per attività di tracciamento, mentre aumenta di un punto e arriva al 48% quella dei casi rilevati da comparsa di sintomi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...