Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2021 14:31

La laurea abilitante per veterinari, odontoiatri, farmacisti e psicologi è legge

Il testo prevede l'immediata abilitazione senza esame di stato per chi si laurea in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e Psicologia. Anche altre lauree potranno essere abilitanti: basterà l'iniziativa dell'ordine di riferimento o del ministero competente
La laurea abilitante per veterinari, odontoiatri, farmacisti e psicologi è legge

La laurea abilitante è ufficiale, esultano odontoiatri, farmacisti, veterinari e psicologi. L’iter professionalizzante sarà semplificato, rendendo l’esame finale del corso di studi coincidente con l’esame di Stato, così da favorire l’ingresso nel mondo del lavoro. È stato deciso ieri in Senato con nessun voto contrario, in forma di collegato alla Manovra di Bilancio.

Gli articoli

La modifica è garantita per tutti quei percorsi formativi in cui è presente una preparazione tecnico-pratica, sotto forma di tirocinio, e la sua verifica. Il ddl si compone di otto articoli, che chiariscono come verrà gestita la laurea abilitante. Nel primo si conferma come l’esame finale della laurea magistrale in psicologia e di quelle a ciclo unico in odontoiatria, farmacia e veterinaria abilitino alle professioni corrispondenti. In virtù dei 30 crediti formativi ottenuti con il tirocinio già citato e organizzato in ambito universitario. Gli esami finali delle facoltà citate dovranno pertanto prevedere una prova pratica valutativa e, con tale scopo, la commissione giudicatrice è integrata con professori di esperienza in rappresentanza di Ordini e collegio professionale di riferimento. Con obbligo per tutte le università di adeguarsi.

Chimici, fisici e biologi

Per le professioni di chimico, fisico e biologo servirà un esame finale per le corrispondenti lauree magistrali «previa emanazione di regolamenti di delegificazione». Nelle classi si dovrà svolgere un tirocinio pratico-valutativo e il superamento di una prova pratica. Si stabilisce che la disciplina del carattere abilitante dell’esame finale delle lauree citate decorrerà dall’anno accademico successivo a quello in corso alla data di adozione dei decreti rettorali per l’adeguamento. Valido anche per i corsi di studio attivati dalle università statali e non statali legalmente riconosciute, comprese le università telematiche, previo accreditamento dei medesimi corsi di studio abilitanti.

Le specifiche per gli psicologi

Nell’articolo 7 si fa una specifica con disciplina transitoria sugli studenti con magistrale in psicologia secondo ordinamento didattico non abilitante. In questo caso l’abilitazione di ottiene con un tirocinio pratico-valutativo e una prova pratica. Le università in tal senso possono riconoscere anche le attività professionalizzanti svolte in seguito al corso di studi. I candidati che hanno concluso il tirocinio professionale acquisiranno l’abilitazione dopo una prova orale su questioni teorico-pratiche relative al tirocinio svolto, insieme ad aspetti legislativi e deontologici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Università, Rostan (Iv): «Bene Lauree abilitanti in Medicina, primo passo per colmare carenze organico»
«Ora servono nuove risorse per le borse di studio, per la medicina territoriale e per la telemedicina» sottolinea Michela Rostan, Vice presidente Commissione Affari Sociali
Laurea abilitante, l’atroce beffa di centinaia di laureandi in Medicina: «Noi ‘esodati’ potremo abilitarci solo dopo sette mesi»
Un gruppo di studenti si appella al ministro dell’Università Manfredi: «In alcune università tirocini TPVES partiranno solo a novembre, saremo fermi per mesi». I ragazzi potranno partecipare al concorso per le specializzazioni di settembre ma, in caso di vittoria, non potranno prendere servizio. E partono i primi ricorsi
Borse di specializzazione, Tuzi (M5S): «Ministro Manfredi dia risposte, sotto 5mila sono insufficienti»
Il deputato M5S interviene a margine dell'audizione del Ministro dell'Università: «Come Movimento 5 Stelle abbiamo un elenco di proposte per le lauree da rendere abilitanti, tra le quali Farmacia e Odontoiatria. Ora si può fare di più, semplificando e dando l’abilitazione più velocemente»
«Laurea abilitante anche per Farmacia, è il momento giusto». La proposta di Melicchio (M5S) arriva alla Camera
Il deputato Alessandro Melicchio: «Farmacisti in prima linea nell’emergenza Covid-19, laurea abilitante necessaria». Poi sottolinea: «Anche i farmacisti, come i medici, svolgono tirocinio durante il corso di studi. A che serve esame di abilitazione?». E sul numero chiuso: «No ad abolizione ma rivedere test di ingresso»
Laurea abilitante, Tuzi (M5S): «Così al pari con altri paesi europei. Ora aiutare ‘camici grigi’ aumentando borse specializzazione»
Plauso alla norma contenuta nel ‘Cura Italia’ che dovrebbe coinvolgere 6-7mila camici bianchi da parte del medico e deputato M5S Manuel Tuzi, primo firmatario di un Ddl in materia: «Fondamentale, però, che tutte le università prevedano il tirocinio nel percorso di studi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”