Salute 25 Ottobre 2021 14:58

Aborto, in almeno 15 ospedali italiani tutti i ginecologi sono obiettori

L'Associazione Coscioni: «La più grave disapplicazione della 194». I risultati dell’indagine “Mai dati!”
Aborto, in almeno 15 ospedali italiani tutti i ginecologi sono obiettori

In Italia ci sono almeno 15 ospedali (ma il numero è in continua evoluzione) in cui il 100% dei ginecologi è obiettore di coscienza. È il dato principale che emerge dall’indagine “Mai dati!” presentata nei giorni scorsi durante il Congresso Nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, a cura di Chiara Lalli, scrittrice e docente di Storia della Medicina, e Sonia Montegiove, informatica e giornalista. Un dato che non compare nella Relazione sulla legge 194/78 del Ministero della Salute, che, aggregando i dati per Regione, di fatto non rende pubbliche le percentuali di obiettori sulle singole strutture. Secondo la Relazione, infatti, la percentuale più alta di obiettori è dell’85,8% in Sicilia.

Lo scopo dell’indagine

L’indagine, nata con l’obiettivo di appurare se la legge 194/78 sulla interruzione volontaria della gravidanza sia effettivamente applicata, evidenzia come la Relazione sulla stessa legge del Ministero della Salute pubblicata lo scorso 16 settembre e i dati in essa contenuti restituiscano una fotografia poco utile, sfocata, parziale di quanto avviene realmente nelle strutture ospedaliere del nostro Paese. Alla richiesta di accesso civico a tutte le ASL e alle aziende ospedaliere censite dal Ministero della Salute, ha risposto circa il 60% (al 30 settembre 2021). I risultati dell’indagine saranno aggiornati non appena saranno disponibili tutte le risposte.

Un dato trasversale da Nord a Sud

Tra i dati più interessanti emersi finora, le 15 strutture ospedaliere in cui il 100% dei ginecologi è obiettore e i 5 presidi in cui la totalità del personale ostetrico o degli anestesisti è obiettore. Ci sono poi 20 ospedali con una percentuale di medici obiettori che supera l’80%. E altri 13 quelli con una percentuale di personale medico e non medico che supera l’80%. Le Regioni in cui ci sono ospedali con il 100% di ginecologi obiettori di coscienza sono Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata, Campania, Puglia: un dato estremamente trasversale.

La legge 194 disapplicata: dati sull’obiezione non accessibili e donne non tutelate

«Non è certo un dato che ci coglie di sorpresa – spiega Chiara Lalli, autrice dello studio –. Purtroppo, al di là dei sensazionalismi scaturiti periodicamente da casi di cronaca, si fa ben poco per cambiare il sistema dal profondo. Un sistema, quello della legge 194, che evidentemente ha delle lacune, e anche dei paternalismi anacronistici, se permette tali storture, a partire dai famosi “7 giorni di riflessione” imposti alla donna tra l’emissione del certificato per l’IVG e l’intervento. Il caso isolato della donna che non riesce ad abortire fa scalpore – osserva Lalli – ma dobbiamo iniziare a leggere i dati nella loro totalità, e i dati ci dicono che in Italia una donna che vuole abortire deve essere “fortunata” a non incappare in determinati reparti. E non tutte possono scegliere, perché magari vivono in una città dove c’è un solo ospedale oppure in una regione dove c’è un unico non obiettore».

Doversi recare in un’altra città o addirittura in un’altra Regione per abortire «si traduce in tempo perso, (perché ricordiamo che l’interruzione volontaria di gravidanza può effettuarsi entro le 12 settimane), e in un aggravio di tutti gli addentellati morali, psicologici, anche clinici per la donna. Si tratta di uno degli aspetti più gravi di non applicazione della legge 194 – aggiunge l’autrice – che dice che l’obiezione non deve essere di struttura e che il servizio va garantito. I dati dovrebbero essere pubblicati regolarmente e in modo diverso: aperti e dettagliati sulle singole strutture, come previsto dal codice dell’amministrazione digitale per il principio della trasparenza e dell’accessibilità dei dati. Solo così la donna può davvero scegliere in quale ospedale recarsi, sapendo prima qual è la percentuale di obiettori nella struttura scelta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»
Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
Usa, in oltre la metà degli Stati sarà vietato abortire
Dopo la decisione della Corte Suprema di ribaltare Roe v Wade, in stati come Louisiana e Tennessee non si potrà abortire neanche per stupro
Se gli USA vieteranno l’aborto, quali saranno le conseguenze per le donne?
I giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America vogliono abrogare il diritto all'aborto nel Paese, secondo un documento interno pubblicato da Politico. Il mondo scientifico si ribella a fronte di una decisione dettata da ragioni di carattere politico-ideologico e tutto questo sulla pelle delle donne
di Stefano Piazza
La legge anti-aborto in Texas non è stata bloccata dalla Corte Suprema
Non esaminato dai giudici conservatori il ricorso degli attivisti contro l'Heartbeat Act, che vieta alle donne texane di abortire dopo le sesta settimana. Protesta il personale sanitario, e il presidente Biden promette di difendere il diritto delle donne
Lutto perinatale, la psicologa: «Impossibile fingere che quel bambino non sia mai esistito»
Di recente la Nuova Zelanda ha approvato una legge che riconosce il congedo per lutto retribuito ad entrambi i genitori sia in caso di aborto spontaneo che di bambino nato morto. In Italia, solo dopo 180 giorni dalla data di inizio della gravidanza esiste una sorta di congedo simile alla maternità
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio