Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017 11:34

Ex specializzandi, nessuna prescrizione. Consulcesi: «Scatterà il 2 novembre»

I legali del gruppo leader nella tutela degli ex specializzandi spiegano: «La prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007. Senza questo atto i due precedenti decreti del 7 marzo e del 6 luglio sarebbero stati inapplicabili». È dunque ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o un ricorso

I rimborsi ai medici ex specializzandi sono a rischio prescrizione? Consulcesi Group, realtà leader nella tutela dei camici bianchi e punto di riferimento della classe medica su questa annosa vicenda, fa chiarezza, attraverso il suo Ufficio Legale, sui termini ultimi entro i quali presentare ricorso (o un atto interruttivo) per ottenere un rimborso per la mancata o incompleta retribuzione dei medici che hanno frequentato la scuola di Specializzazione in Medicina tra il 1978 ed il 2006: «La prescrizione scatterà il 2 novembre. È dunque ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o un ricorso».

«L’iter legislativo – spiega il legale Sara Saurini, Responsabile del contenzioso per il gruppo Consulcesi – si snoda in tre passaggi fondamentali, scanditi da tre Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DCPM), datati 7 marzo 2007, 6 luglio 2007 e 2 novembre 2007. Il primo Decreto (intitolato “Costo contratto formazione specialistica dei medici”) definisce, appunto, il costo del contratto di formazione specialistica dei medici. Il successivo, quello del 6 luglio 2007 (intitolato Definizione schema tipo del contratto di formazione specialistica dei medici”) stabilisce, invece, lo schema del contratto di formazione specialistica dei medici. Infine il DCPM del 2 novembre (intitolato “Fabbisogno finanziario relativo ai contratti di formazione specialistica dei medici, da assegnare alle Università, per l’a.a. 2006/2007”) delinea il fabbisogno finanziario relativo ai contratti di formazione specialistica dei medici. Senza questi ultimi due provvedimenti, la normativa non sarebbe stata applicabile e, dunque, si tiene in considerazione l’ultimo DPCM del 2 novembre 2007 per il termine prescrizionale».

Sebbene i legali Consulcesi ritengano che in assenza di una norma attuativa, secondo i principi stabiliti dalla Cassazione, i termini di prescrizione non inizino a decorrere, invitano comunque i medici specialisti a tutelarsi. Per farlo è possibile seguire due strade: avviare l’azione legale o produrre un atto interruttivo, ovvero una diffida, nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri competenti. Per l’atto interruttivo è necessario, comunque, attivarsi entro il 20 ottobre a causa dei tempi tecnici della presentazione dell’istanza.

«Invitiamo i medici che non lo avessero ancora fatto a non perdere il diritto riconosciuto ormai dai Tribunali di tutta Italia con numerose sentenze e rimborsi in favore dei ricorrenti – afferma Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi Group –. Considerando, appunto, la ravvicinata scadenza della prescrizione ed il protrarsi dei tempi legati al Ddl 2400, ancora in attesa di essere esaminato dalla Commissione Bilancio del Senato, sarebbe una beffa rimanere fuori. Per maggiori informazioni è possibile contattare il sito www.consulcesi.it ed il numero 800.122.777».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”