Salute 30 Luglio 2021 11:45

Alimentazione, l’estate è la stagione giusta per disintossicarsi

Avoledo (nutrizionista): «Proteine fondamentali anche nei periodi caldi. Quelle che si trovano in carne, uova, pesce e latticini sono di alto valore biologico: più nutrienti, complete e digeribili»
di Isabella Faggiano

In vacanza non solo relax per la mente, liberi da stress e preoccupazioni, ma anche per il corpo, lontani dal cibo “spazzatura”.
«Mai aspettare che le ferie finiscano per dedicarsi ad una dieta detox. È proprio la villeggiatura il momento giusto per disintossicare il nostro corpo con una dieta ben equilibrata – dice Luca Avoledo, biologo e nutrizionista, esperto in naturopatia presso la clinica del Cibo di Milano -. Le calorie e i grassi di troppo introdotti durante le vacanze, che siano più o meno lunghe, ci presenteranno il conto appena tornati a casa. E non basterà di certo una settimana per rimettersi in forma», sottolinea lo specialista.

I disturbi da “cattiva” alimentazione

Anzi, se i peccati di gola dovessero essere un po’ troppi e ravvicinati, le conseguenze potrebbero presentarsi già nell’immediato. «È vero che con l’estate si ha poca voglia di cucinare e perder tempo ai fornelli, ma è bene sapere che consumare piatti pronti, snack, salumi e formaggi può avere una serie di ricadute negative – sottolinea lo specialista -. A pagarne le conseguenze peggiori sono, senza dubbio, coloro che già soffrono di patologie gastrointestinali, come il reflusso gastrico e la sindrome da intestino irritabile. Queste condizioni possono facilmente aggravarsi o presentarsi temporaneamente anche in coloro che non hanno patologie croniche. Pure le persone in buona salute non sono esenti da rischi come gonfiore, ritenzione idrica, peggioramenti della digestione, disturbi del sonno e di termoregolazione».

Il valore delle proteine

Le proteine sono fondamentali per la nostra alimentazione, e la salute in generale, insieme a lipidi e carboidrati, anche in estate. «Le proteine non devono mai mancare in una dieta sana ed equilibrata, e anche nel periodo estivo ne servono le giuste quantità per soddisfare il nostro fabbisogno quotidiano. Esistono tanti tipi di proteine o, più precisamente, di fonti proteiche: carne, pesce, uova, latte e derivati, yogurt e formaggi, che sono fonti proteiche di origine animale. Poi ci sono quelle di origine vegetale, definite proteine di basso o medio valore biologico. Quelle che si trovano in carne, uova, pesce e latticini, invece, sono di alto valore biologico, ovvero più nutrienti, complete e digeribili, perché hanno una composizione amminoacidica analoga a quella delle proteine umane, quindi – dice Avoledo – il nostro corpo le utilizza più efficacemente».

Come calcolare l’apporto proteico

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la quantità di proteine da assumere quotidianamente corrisponde a poco meno di 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo per l’adulto in normali condizioni di salute. «Il rischio di malnutrizione proteica è molto diffuso negli over 50: ridotti apporti proteici possono facilitare la sarcopenia, la perdita di massa e forza muscolare connessa, che è una condizione che promuove tutta una serie di patologie che vengono racchiuse con il nome di fragilità dell’anziano, dal deficit cognitivo a quello fisico», spiega il biologo.

Un tipico menù estivo

Ma ora passiamo dalla teoria alla pratica. «In una tipica giornata estiva, potremmo cominciare la giornata con una pesca, un uovo alla coque e qualche fetta di pane integrale. A metà mattina una manciata di ciliegie, ottime anche per la salute della pelle ed a pranzo un’insalatona a base di verdure di stagione, arricchita da una patata lessa (carboidrati) e dadini di petto di pollo (proteine). A merenda una fetta di anguria fresca ed a cena minestra fredda, completata da un pugno di riso, e un filetto di pesce. Donando benessere al nostro corpo sarà più facile anche rilassare la mente», assicura Avoledo. Per dirla con Giovenale “Mens sana in corpore sano”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio