Salute 9 Marzo 2017 18:32

Nencini, Viceministro Infrastrutture: «Con Stabilità 780 mln per abbattere le barriere architettoniche»

«Nuove forme di progettazione e nuove città, questa la sfida», lo dice Riccardo Nencini, Leader PSI. «Con FIABA Onlus un rapporto storico che si sta irrobustendo»

Gradini, passaggi ostruiti, assenza di segnali, barriere architettoniche. Questi gli ostacoli che quotidianamente si trovano di fronte i disabili in Italia. Per cercare di fronteggiare questa emergenza, è entrata in vigore la prassi UNI per l’abbattimento delle barriere architettoniche, un documento, voluto da FIABA, dal Consiglio Nazionale dei Geometri e dall’Ente italiano di Normazione che delinea le linee guida per la progettazione del costruito in ottica ‘universal design’. Sull’argomento ecco il punto di vista di Riccardo Nencini, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Con la Prassi UNI raggiunto un obiettivo storico?

«Con FIABA c’è un rapporto storico che stiamo irrobustendo perché riprendiamo un vecchio impegno eluso dal 2004, quello di un fondo destinato all’abbattimento delle barriere. Ora con la Legge di Stabilità prevediamo 780 milioni di euro da impiegare da qui al 2030 in questa direzione, in questa ottica sarà facile trovare la misura di un rapporto fattivo con FIABA».

Per quello che riguarda le strutture ospedaliere, sono gli stessi medici a parlare di edifici obsoleti. Ci saranno finanziamenti per adeguare gli ospedali?

«Spero di sì, questo argomento è materia del Ministero della Salute, ma sono certo che in questi 780 milioni sono previsti anche fondi che riguardano l’abbattimento in generale delle barriere».

Oltre che di fondi è bene parlare anche di cultura della formazione sia per i cittadini che per il personale, bisogna vincere anche questa battaglia?

«Sì, ma soprattutto bisogna vincere la battaglia di pensare a nuove forme di progettazione, nuovi spazi nelle città dove il problema non sia l’abbattimento, ma la previsione di non avere nessuna barriera architettonica da abbattere».

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
Covid, per Ministero Salute la guarigione dei sanitari non revoca la sospensione: «Serve comunque il vaccino»
L'Ordine professionale di appartenenza deve «accertare lo stato di avvenuta vaccinazione del professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.