Salute 6 Luglio 2021 09:57

Giornata mondiale del bacio, lo psicologo: «La pandemia ci ha privato del nostro alfabeto emotivo»

Michele Spaccarotella: «Quando tutto sarà finito torneremo a baciarci come prima, ma avremo bisogno di tempo per dimenticare restrizioni e timori»
di Isabella Faggiano

Quando nel 1990,  in Gran Bretagna, è stato istituito il World Kiss Day, la Giornata mondiale del bacio, nessuno poteva di certo immaginare che ci saremmo trovati nel bel mezzo di una pandemia, costretti ad accontentarci di effusioni virtuali.

Baciarsi a distanza

Durante i lockdown e i numerosi periodi in cui viaggiare era consentito solo per motivi di stretta necessità, chi ha trascorso mesi e mesi lontano dalla persona amata si è trovato a scegliere tra due possibilità: rinunciare ai baci o cimentarsi nell’utilizzo delle tecnologie più innovative. «Come Kiss-o-Gram, un dispositivo hardware che si attacca allo smartphone ed è dotato di un morbido cuscinetto in silicone su cui poggiare le labbra, capace di simulare le sensazione che si proverebbero con un bacio vero», spiega Michele Spaccarotella, psicologo, psicoterapeuta, componente del Gruppo di Lavoro di “Psicologia e Sessualità” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e autore del libro “Il Piacere Digitale”, un testo che parla di come l’avvento di smartphone, social network e app di dating abbiano modificato le relazioni attuali.

Un bacio vale più di mille parole

Alternative moderne allo scambio di effusioni che, seppur molto diffuse, non sono entrate nelle case di tutti gli italiani. C’è chi, da oltre un anno e mezzo, ha rinunciato completamente ad ogni forma di contatto fisico, baci compresi. «Si tratta di un sacrificio notevole – sottolinea lo psicoterapeuta -. Il bacio fa parte del nostro alfabeto emotivo e rinunciarvi equivale all’impossibilità di esprimere buona parte dei propri sentimenti».

E non si tratta solo del bacio romantico che, probabilmente, gli innamorati conviventi hanno continuato a scambiarsi, ma di tutti i baci non dati a familiari, persone care e amici. «Pensiamo a tutti gli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta al Covid-19 che per tantissimo tempo, se non tuttora, hanno evitato di baciare anche i propri figli per paura di contagiarli. Un’astinenza che ha delle ripercussioni psicologiche negative sia su chi evita di baciare, sia su chi non riceve i baci».

Ai nuovi amori non si rinuncia

Accanto a coppie, famiglie e amici fisicamente allontanati ci sono anche tutti i single d’Italia, giovani e meno giovani, che hanno dovuto rinunciare alle loro abituali uscite di piacere. Ma la tecnologia ha, fortunatamente, supportato anche loro: così come gli innamorati hanno continuato a baciarsi a distanza, anche chi era in cerca d’amore ha potuto contare sul mondo virtuale.

«Come evidenziato da due indagini condotte dell’Ordine degli Psicologi del Lazio (Le abitudini degli italiani durante il lockdownSessualità e social network) applicazioni di talk o dating hanno permesso che nuove amicizie e relazioni continuassero ad instaurarsi anche in periodo di pandemia. Addirittura – aggiunge l’esperto – alcune persone hanno fissato il primo appuntamento al supermercato, pur di non rinunciare ad un incontro vis à vis. Prove concrete del fatto che il desiderio di stare a contatto con l’altro non ha subito una battuta di arresto nemmeno durante l’emergenza Covid».

Tra paura e desiderio

E quando tutto questo sarà finito, torneremo a baciarci come prima o continueremo a tenere “la giusta distanza”? «Lo abbiamo già constatato in questi giorni con la decadenza dell’obbligo della mascherina all’aperto – spiega Spaccarotella -. Ci si immaginava che tutti improvvisamente tornassimo con il viso scoperto e, invece, basta passeggiare per le strade per vedere come ancora molte persone mantengano la mascherina, nonostante il caldo afoso. Credo che sia molto probabile che si reagirà allo stesso modo anche con i baci e gli abbracci. Trascorrerà, inevitabilmente, un periodo di passaggio in cui tutti dovremo abituarci a ritornare alla normalità pre-pandemia, mettendo da parte le restrizioni imposteci per motivi sanitari. Ma di certo, seppur pian piano, il desiderio di sperimentare emozioni legate al corpo tornerà a farla da padrone».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio