Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021 12:07

Fisioterapisti e Covid, i numeri dello studio AIFI: uno su sette positivo durante la prima ondata

La ricercatrice Silvia Gianola, prima autrice dello studio pubblicato su 'Physical Therapy': «Picco di prevalenza più alto nel mese di marzo quando uno su tre dei fisioterapisti che avevano fatto il tampone risultavano positivi»

Un fisioterapista su sette positivo durante la prima ondata di Covid-19 con un tasso superiore di dieci volte a quello della popolazione generale. Sono i dati che emergono dallo studio condotto dal comitato scientifico di AIFI (Associazione Italiana Fisioterapia) dal titolo ‘The Spread of Covid-19 Among 15.000 Physical Therapists in Italy: A Cross-Sectional Study’ e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Physical Therapy’.

Lo studio di prevalenza è stato condotto attraverso un questionario diffuso attraverso la FNO TSRM PSTRP e lanciato il 28 aprile 2020. In tutto 15.566 intervistati su 35.938 membri attivi. Al 27.8% degli intervistati è stato effettuato il tampone, il 13.1% ha avuto il Covid, ma probabilmente, considerando la carenza di tamponi, il numero potrebbe essere molto più alto. Il 3.6% dei fisioterapisti che ha risposto al questionario era positivo con un tasso di contagio 10 volte superiore a quello riportato nello stesso periodo nella popolazione generale italiana

«Abbiamo raccolto delle domande sulla prevalenza di positivi che avevano ricevuto il tampone o una diagnosi confermata con un sierologico, raccogliendo le informazioni da inizio pandemia nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio del 2020. Abbiamo registrato il picco di prevalenza più alto nel mese di marzo quando uno su tre dei fisioterapisti che avevano fatto il tampone risultavano positivi. Considerando la carenza della disponibilità di tamponi e di dispositivi di protezione individuale quella è una sottostima del dato di prevalenza del Covid», spiega Silvia Gianola, fisioterapista ricercatore dell’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, prima autrice dello studio e membro del Consiglio Direttivo nazionale di AIFI.

Tre le sezioni del questionario. La prima era di raccolta delle caratteristiche demografiche, la seconda sulla prevalenza del Covid, mentre nella terza sezione sono stati indagati tutti i fattori di rischio sia lavorativi che personali. «Ad esempio, il cambio di mansione: se un fisioterapista veniva spostato al triage e misurava la temperatura, il fattore di rischio aumentava – continua Gianola -. Abbiamo indagato il cambio mansione e lo shift di task job. Ad esempio, è capitato che un fisioterapista generico e dedito al lavoro muscolo scheletrico o pediatrico potesse essere addestrato e dirottato per fare il fisioterapista respiratorio. Solo il 3% dei rispondenti era fisioterapista respiratorio prima della pandemia e con il cambio delle mansioni quella percentuale è cambiata fino ad arrivare a un 15-20%. Una esigenza che è emersa è la necessità di incrementare la percentuale di fisioterapisti formati nella parte respiratoria per future pandemie. Il 3% è poco».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...