Salute 29 Aprile 2021 15:32

Le novità sui viaggi: l’ordinanza di Speranza

Prorogate di 15 giorni le misure di contenimento per chi proviene da Paesi europei, vietato l'ingresso da Sri Lanka, Bangladesh e India. Nella regione indiana i contagi hanno superato i 350mila al giorno
Le novità sui viaggi: l’ordinanza di Speranza

Novità per i viaggi di rientro in Italia da paesi a forte rischio per il progredire dell’epidemia da Covid. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che proroga di ulteriori 15 giorni le misure di contenimento legate agli arrivi dai Paesi europei.

In aggiunta si ribadisce il divieto di ingresso per persone provenienti da India, Bangladesh e Sri Lanka. Il rientro sarà concesso solo a chi ha già una cittadinanza italiana. Resta ferma l’intenzione di non diffondere o introdurre in territorio italiano la variante indiana, anche se tanti esperti invitano a non creare panico e ad esaminare la situazione da più prospettive.

In India nelle ultime 24 ore sono stati registrati 379.257 nuovi casi di coronavirus Sars-CoV-2, con 3.645 nuovi decessi. Ieri sera alle 21.15 è atterrato un volo proveniente da Delhi con 213 passeggeri e 10 componenti dell’equipaggio. Ad attenderli una squadra Uscar che ha guidato le operazioni di controllo. In 23 sono risultati positivi ai tamponi, insieme a due componenti dell’equipaggio. Si attende il sequenziamento delle varianti. Tutti sono stati trasferiti in un Covid Hotel per l’isolamento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini
La nuova variante XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell'aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. E' caratterizzata da un sintomo raramente presente nei contagi da altre varianti Omicron, la congiuntivite
A Delhi più di 49°C, paura per effetti del caldo su anziani e bambini
Un'intensa ondata di caldo sta investendo l'India settentrionale con temperature che hanno raggiunto il record di 49,2°C in alcune parti della capitale, Delhi. Preoccupanti i rischi per la salute delle fasce di popolazioni più fragili
Ue: via restrizioni ai viaggi per tutti i vaccinati
Il Consiglio Ue ha approvato nuove raccomandazioni che suggeriscono agli Stati membri di revocare le restrizioni ai viaggi nei paesi dell'Unione Europea
Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India
Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Cosa sono i “corridoi turistici Covid-free”?
Cosa sono i “corridoi turistici Covid-free” e quali Paesi riguardano? Quali sono le misure di sicurezza previste? Le risposte alle principali domande sull’argomento in una serie di FAQ del Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio