Lavoro e Professioni 2 Marzo 2021 11:16

TNPEE. Bonifacio (CDAN): «Il 20% dei soggetti in età evolutiva ha bisogno di noi. Distribuzione più equa e capillare sul territorio nazionale»

Il presidente della Commissioni d’albo nazionale dei TNPEE: «La costituzione di un Ordine unico delle professioni sanitarie è un passo importante che permetterà di intensificare la lotta all’abusivismo professionale, offrendo al cittadino le coordinate per scegliere la cura più adeguata alla sue esigenze»
di Isabella Faggiano

Una mappatura completa dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presenti sul territorio nazionale per far emergere criticità e bisogni. È questo l’impegno delle Commissioni d’albo nazionale e territoriali dei TNPEE in questa prima fase di attività. «Finalmente, dopo tanti anni di lotta, esiste un contenitore unico che, nel tempo, potrà sostenere in modo rilevante le azioni che le varie professioni sanitarie intenderanno portare avanti», dice Andrea Bonifacio, presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva.

Una professione numerosa destinata a crescere

Bonifacio paragona l’Ordine delle professioni sanitarie ad un grosso edificio attualmente ancora in fase di costruzione: «Prima di cominciare ad abitarlo – sottolinea il presidente della CDAN dei TNPEE – sarà necessario creare una struttura in grado di accogliere in un unico contenitore le 19 professioni sanitarie, mantenendo le peculiarità di ognuna». I TNPEE sono tra le figure professionali più numerose: «Stiamo per raggiungere i 6mila iscritti all’ordine professionale – dice Bonifacio -. Cifra che ci colloca all’ottavo posto tra le professioni sanitarie più numerose». Questi numeri, per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, saranno destinati ulteriormente a crescere. «A livello internazionale è stimato che circa il 20% dei soggetti in età evolutiva necessita del nostro supporto professionale», commenta il presidente della Commissione d’Albo Nazionale.

Più TNPEE nelle strutture pubbliche

Le varie Commissioni d’Albo territoriali, coordinate dalla Commissione nazionale, hanno mappato le attività cliniche e preventive svolte, negli ultimi anni, dai TNPEE in Italia. «Da questa analisi – sottolinea il presidente della CDAN dei TNPEE – abbiamo riscontrano una distribuzione quantitativa e qualitativa della nostra figura professionale non sempre adeguata alle esigenze. In alcune regioni la figura è molto presente, in altre meno». Una disomogeneità riscontrata anche all’interno dei singoli territori: «I TNPEE operano soprattutto nelle strutture del privato-convenzionato e in regime libero-professionale, con una presenza molto scarsa all’interno delle aziende sanitarie pubbliche. Per questo – aggiunge Bonifacio – vorremmo porre la problematica all’attenzione del Ministero della Salute e della Conferenza Stato-Regioni, evidenziando la necessità di una maggiore presenza della nostra figura professionale, una professione quasi unica al mondo, in grado di garantire le cure più efficaci, all’interno di un’equipe multidisciplinare, per i soggetti in età evolutiva, quella fase della vita che va dalla nascita ai 18 anni».

L’unione fa la forza

La distribuzione equa e capillare del TNPEE sul territorio nazionale dovrà essere accompagnata da un’adeguata campagna di comunicazione: «I cittadini hanno il diritto di essere ben informati sulle finalità dell’Ordine delle professioni sanitarie e, contemporaneamente, sul ruolo di ogni singola professione. È questa la sfida: mantenere la specificità facendo emergere la forza di una struttura unica, che pone le basi per una nuova visione multidisciplinare. Una unione che permetterà anche di intensificare la lotta all’abusivismo professionale, tutelando ulteriormente il cittadino e offrendogli le coordinate per orientarsi nel mondo delle professioni sanitarie, cosi da poter scegliere in modo corretto e adeguato – conclude Bonifacio – quale sia la cura più adatta alle sue esigenze».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”