Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Psicologia e Salute Mentale 23 Febbraio 2021

Il narcisista patologico: ecco i segnali per riconoscerlo

Ovidio, nelle sue Metamorfosi, descrive Narciso come un giovane superbo e bellissimo, sprezzante nei confronti delle manifestazioni d’amore degli altri nei suoi confronti. In particolare, di quelle della ninfa Eco, che proprio a causa dell’indifferenza di Narciso si lascerà morire di fame. Per questo, gli dei condannarono il giovane a non poter amare altri che […]

Ovidio, nelle sue Metamorfosi, descrive Narciso come un giovane superbo e bellissimo, sprezzante nei confronti delle manifestazioni d’amore degli altri nei suoi confronti. In particolare, di quelle della ninfa Eco, che proprio a causa dell’indifferenza di Narciso si lascerà morire di fame. Per questo, gli dei condannarono il giovane a non poter amare altri che sé stesso; da quel momento in avanti, Narciso passerà la vita a contemplare la sua immagine riflessa in uno specchio d’acqua, consumandosi progressivamente, fino a morire struggendosi nell’impossibilità di possederla.

La ricca mitologia greca ha avuto il merito di introdurre il concetto di narcisismo patologico nella cultura occidentale. Un disturbo di personalità in aumento nelle nuove generazioni, che vivono in una società che incoraggia l’apparenza, l’immagine e la superficialità. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Francesca Andronico, Psicologa e Psicoterapeuta, Coordinatrice Network Territoriale dell’Ordine degli Psicologi nonché Direttore della Collana #Psychosmart (Alpes editore).

Narcisismo patologico: sintomi, campanelli d’allarme e manifestazioni comuni

«È importante distinguere la dimensione narcisistica dal punto di vista clinico e da quello mediatico – spiega la dottoressa a Sanità Informazione – perché è un termine molto abusato anche nel linguaggio comune. Per narcisismo patologico – precisa l’esperta – intendiamo qualcuno che non è consapevole o non è in grado di riconoscere l’altro come soggetto, ha una serie di pretese da un punto di vista relazionale e questa difficoltà si esplica nei luoghi di lavoro, nei contesti amicali e anche nelle relazioni di coppia. Siamo di fronte a persone che hanno difficoltà ad accogliere e comprendere il punto di vista dell’altro, appaiono arroganti, presuntuosi, faticano a riconoscere i tempi dell’altro».

Le due forme di narcisismo

Di fatto, però, da un punto di vista clinico, esiste anche un’altra forma di narcisismo di cui soffrono persone molto sensibili, alla costante ricerca di approvazione «con una autostima molto bassa che si sentono inferiori agli altri e quindi hanno una serie di reazioni che assomigliano a quelle del narcisista patologico ma in realtà dietro c’è un’estrema fragilità».

Come comportarsi con un narcisista patologico in una relazione di coppia?

«Questo è un tema molto frequente, emerge spesso nei colloqui – confessa la dottoressa Andronico – in una relazione affettiva e in presenza di un partner con tratti narcisistici o con un vero e proprio disturbo narcisistico l’altro non si sente riconosciuto, rispettato, amato per quello che è ma, in maniera condizionata, solo quando compiace o risponde in maniera assolutamente adeguata a quelle che sono le richieste del soggetto narcisista». Un rapporto di coppia si basa invece «sul compromesso: se è sempre solo uno dei due a compiacere l’altro siamo di fronte molto probabilmente a un narcisista patologico» precisa la psicoterapeuta.

Come comportarsi con un narcisista patologico in una relazione di coppia?

Come curare un narcisista patologico?

«Le problematiche narcisistiche sono varie – aggiunge – noi viviamo in una società che esalta il narcisismo inteso come autoaffermazione, bisogno di apparire». Per questo, la valutazione corretta del soggetto è fondamentale: un bravo clinico deve sapere distinguere dei «tratti narcisistici che possono essere funzionali al mantenimento di una solida autostima da un disturbo narcisistico importante» sottolinea la dottoressa Andronico. In questo caso, è consigliato «un percorso psicoterapeutico, ci sono vari orientamenti e varie tecniche. Ma aldilà del narcisistico patologico – conclude la psicoterapeuta – chiunque soffra di problematiche legate alla sfera dell’autostima può sicuramente avvalersi di una consulenza psicologica per comprendere effettivamente se queste difficoltà inficiano la propria vita di coppia, professionale e sociale oppure possono essere risolte semplicemente con un percorso di counseling o di sostegno psicologico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione