Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2021 17:51

Controlli dei NAS alle guardie mediche: 99 strutture con locali inadeguati e farmaci scaduti

Tommasa Maio (Fimmg): «Una verità che denunciamo da anni, chiediamo un incontro urgente con il ministro Speranza»
Controlli dei NAS alle guardie mediche: 99 strutture con locali inadeguati e farmaci scaduti

Su 390 presidi pubblici di Continuità Assistenziale su tutto il territorio nazionale, 99 presentano criticità strutturali ed organizzative. È il risultato della campagna di controllo effettuata dai Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministro della Salute, che continuano a svolgere verifiche sui servizi sanitari di continuità assistenziale (guardie mediche) che svolgono prestazioni mediche e sanitarie in orari notturni e festivi. Gli accertamenti hanno determinato la denuncia di 19 persone all’Autorità giudiziaria e la segnalazione di 85 alle Autorità amministrative e sanitarie regionali: responsabili dei Servizi e dirigenti delle relative Aziende Sanitarie Locali ma anche il personale medico e infermieristico.

Carenze igienico sanitarie, tecnologiche, organizzative e strutturali

In tre casi su quattro le irregolarità sono riconducibili a strutture ed immobili con carenze igienico sanitarie, tecnologiche, organizzative e strutturali, ambienti interessati da muffe ed umidità, mancanza di vie di fuga, locali privi di accesso per persone disabili e servizi igienici non funzionanti o non distinti per operatori e utenti. Ulteriori mancanze sono state riscontrate nell’attuazione di misure di contenimento epidemico da Covid-19, dovute all’assenza di protocolli preventivi e di dispositivi di protezione individuale e anche nella gestione della sicurezza degli operatori sanitari da potenziali aggressioni a causa dell’assenza di sistemi di allarme, di videosorveglianza o del servizio di vigilanza. Durante le verifiche dei NAS sono stati sequestrati complessivamente 260 confezioni di farmaci scaduti di validità e conservati in condizioni che ne escludevano la possibile somministrazione ai pazienti.

Maio (Fimmg): «Da anni denunciamo carenze. Urge incontro con Speranza»

«La situazione rilevata dai Carabinieri del NAS nelle sedi di continuità assistenziale non ci stupisce, sono anni che denunciamo tutte le carenze che oggi trovano riscontro – commenta con amara consapevolezza Tommasa Maio, segretario nazionale di FIMMG Continuità Assistenziale -. In epoca Covid – continua la Maio – mancano i più elementari sistemi di sicurezza. È a rischio la sopravvivenza stessa di un sistema vitale per l’assistenza, sul quale non si è voluto investire». Nell’interesse della salute pubblica «queste carenze ora vanno affrontate e risolte – prosegue -. Ritengo necessario un incontro urgente con il Ministro Roberto Speranza per affrontare e superare i problemi in maniera unitaria».

Aggressioni ai sanitari e sicurezza degli ambienti di lavoro

Tra i temi di cui discutere ci sono la sicurezza dei sanitari sotto il profilo delle aggressioni e l’inadeguatezza degli ambienti di lavoro. «È necessario – conclude il segretario nazionale Maio – che si introducano tutte le azioni atte a garantire un contrasto reale dei fenomeni di aggressione ai danni dei medici. Servono procedure e tecnologie che possano garantire una riconoscibilità di quanti accedono al servizio ed è essenziale che gli ambienti di lavoro rispettino i requisiti minimi previsti dalla legge per la tutela della salute».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Infortuni, Inail: in 8 mesi oltre il 141% denunce in più in sanità
Tra gennaio e agosto gli infortuni sul lavoro sono aumentati di oltre il 38%. Rispetto allo stesso periodo nel 2021, i decessi sono diminuiti del 12%. Il settore della sanità resta quello più colpito
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio