Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2021 08:59

Professioni sanitarie, al via iter di ratifica della Costituzione Etica della FNO TSRM e PSTRP

«Dopo l'approvazione da parte della Commissione, in poco più di due mesi, a seguito dei vari passaggi formali, si giungerà alla sua adozione definitiva» ha sottolineato il Presidente Alessandro Beux

Il lavoro del gruppo “Etica, deontologia e responsabilità professionale”, coordinato dall’avv. Laila Perciballi, ha fissato per le 17 di martedì 2 febbraio la convocazione della Commissione per l’approvazione della Costituzione etica della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

«Dopo l’approvazione da parte della Commissione – ha dichiarato il Presidente Alessandro Beux – in poco più di due mesi, a seguito dei vari passaggi formali, si giungerà alla sua adozione definitiva. Nello specifico, a seguito dell’odierna approvazione, ratificata dal Comitato centrale, seguirà l’invio agli Ordini e la pubblicazione sul sito della FNO per la consultazione pubblica. Sino al 21 febbraio, chiunque potrà far pervenire le proprie considerazioni e le proposte di modifiche/integrazioni alla seguente casella di posta elettronica: costituzione.etica@tsrm-pstrp.org. In seguito, la Commissione rivedrà il testo sulla base degli eventuali contributi pervenuti e lo consegnerà alla Federazione che procederà sia con la ratifica da parte del Comitato centrale sia con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio nazionale, in occasione dell’elezione del nuovo gruppo dirigente nazionale e in chiusura di un triennio senza precedenti e senza possibili repliche».

«Si tratta di passaggi storici – ha dichiarato l’avv. Laila Perciballi, Referente per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori dell’Ordine – per la Commissione, per la grande famiglia delle 19 professioni sanitarie, per la stessa Federazione, per la sanità e per le comunità. Sono felice di concludere questo cammino, che rappresenterà l’inizio di un altro, per ogni professione: quello della revisione e dell’adeguamento del proprio Codice deontologico alla Costituzione etica della Federazione, che ne costituirà la comune base valoriale».

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”