Salute 29 Gennaio 2021 12:09

Anche Moderna annuncia ritardi nella consegna dei vaccini. Arcuri: «Circa 300mila dosi in meno»

Nella settimana dell'8 febbraio sarà consegnato il 20% di dosi in meno, portando i vaccini mancanti a quota 300mila. Il commissario Arcuri: «Non ci si volti dall'altra parte»

Ulteriori riduzioni in arrivo, questa volta dai vaccini Moderna. Ad annunciarlo il commissario straordinario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri, in conferenza stampa. «Anche Moderna ci ha informato che per la settimana dell’8 febbraio delle previste 166mila dosi di vaccino destinate all’Italia ne consegnerà 132mila, il 20 per cento in meno. Quindi dopo Pfizer e AstraZeneca anche Moderna. Purtroppo ormai quasi ogni giorno le previsioni circa l’andamento e la durata della campagna di vaccinazione nel nostro Paese subiscono una rettifica», ha detto.

«Ci mancano almeno 300mila dosi di vaccino che avremmo dovuto ricevere e non abbiamo ricevuto», ha proseguito. «Sarebbe davvero meglio, paradossalmente, poter dire che i ritardi dipendono da noi, come qualcuno per fare propaganda davvero non apprezzabile, non perde l’occasione di insinuare. A chi fa propaganda non si risponde se non con la realtà dei fatti, che è davvero tristemente semplice».

Somministrato il 73% delle dosi

Delle 2.319.135 dosi di vaccino che sono state consegnate alle nostre regioni, ne sono state somministrate circa il 73%. «Più di questo non possono fare – ha continuato – se non mettendo a rischio la precauzionale dotazione di magazzino necessaria a somministrare le seconde dosi, che come vedete, visto che ogni giorno c’è una notizia peggiore di quella del giorno prima, è necessario che preservino. Pertanto più di questo la nostra macchina, con questa dotazione, con questi ritardi, con questi inadempimenti non può fare».

Poi l’accusa: «Pretendiamo che i fornitori di vaccino rispettino gli impegni che hanno sottoscritto. Lo pretendiamo da tutti coloro che non lo stanno facendo e non lo hanno fatto». «Non si può scherzare né voltarsi dall’altra parte quando si tratta della salute delle persone, non si deve fare propaganda, non si devono fare reclami, non si devono fare annunci, non si devono fare promesse, si devono consegnare i vaccini che i contratti impongono vengano consegnati»

Si spera di poter presto contare su un prodotto autoctono. «Abbiamo sostenuto il vaccino italiano a cui sta lavorando Reithera, sin dall’inizio della pandemia, è un candidato vaccino promettente che ha superato molto bene la fase 1 della sperimentazione, sta avviando le fasi 2 e 3, e noi faremo ogni sforzo perché presto possa arrivare a presentare la documentazione necessaria a richiedere l’autorizzazione all’immissione in commercio alle autorità regolatorie italiane ed europee».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Francesco Paolo Figliuolo sostituisce Arcuri come Commissario per l’emergenza Covid
Domenico Arcuri sostituito da Francesco Paolo Figliuolo come commissario straordinario per l'emergenza Covid-19. Il Generale di Capo d'Armata si occupa da anni di logistica ed è stati la scelta del premier Draghi
Vaccino Moderna, come viene conservato e somministrato
Conservazione e somministrazione del vaccino a base di mRna targato Moderna. Tra -25°C e -15° C per massimo 7 mesi e la distanza tra le due dosi
Vaccino Covid, via libera al piano italiano: si comincia i primi di gennaio
Dopo l'incontro tra Governo e Regioni il via libera per il piano vaccini. Con l'anticipo proposto da Ema sull'approvazione, Arcuri annuncia le prime somministrazioni a gennaio
Vaccino Covid, Arcuri: «Prime dosi a operatori sanitari e RSA». Entro il 23 novembre le Regioni devono preparare il piano
Entro fine gennaio si prevedono 1,7 milioni di vaccinati al Covid in Italia. La comunicazione di Arcuri alle Regioni
Covid-19, Arcuri: «Casi cresceranno. Avviato piano per altri 3500 posti in terapie intensive e 4200 in sub-intensive»
Il Commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri al Congresso Fimmg illustra il piano per i nuovi posti in terapia intensiva e sub-intensiva: «Stiamo facendo ogni sforzo per evitare il ritorno della drammaticità dei primi mesi di emergenza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio