Sanità 27 Gennaio 2021 16:00

Internet ai tempi della pandemia, un europeo su due ha cercato informazioni sulla salute

È stato anche registrato un +52% rispetto al 2019 di persone tra 16 e 74 anni che hanno effettuato telefonate o video chiamate attraverso il web
Internet ai tempi della pandemia, un europeo su due ha cercato informazioni sulla salute

La pandemia e le conseguenti restrizioni alla mobilità delle persone hanno dato un’ulteriore spinta all’uso di internet. Secondo l’Eurostat si è passati dal 67% di persone (tra 16 e 74 anni) che hanno usato internet almeno una volta negli ultimi tre mesi del 2010 al 78% del 2015, per arrivare all’87% dell’anno appena concluso.

Nel 2020 internet è stato utilizzato principalmente per inviare o ricevere e-mail (74%), per trovare informazioni su beni e servizi (69%), per la messaggistica istantanea (68%), per la ricerca di notizie online (65%) e per telefonate o videochiamate (60%). La maggioranza delle persone ha utilizzato internet anche per operazioni bancarie (57%), per ascoltare musica (56%), per entrare sui social network (56%) e per cercare informazioni relative all’argomento salute (55%).

L’uso di internet per restare connessi nonostante il distanziamento sociale

Sempre secondo l’Eurostat, negli ultimi 3 mesi precedenti all’indagine il 60% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni che vivono nei Paesi Ue ha effettuato telefonate o videochiamate su Internet. Tra tutte le attività che possono essere effettuate sul web, le telefonate o videochiamate hanno registrato il maggiore aumento rispetto al 2019 (52%) e dall’inizio della raccolta dei dati (17% nel 2008).

Tra gli Stati membri dell’Ue con dati disponibili, i Paesi in cui sono state effettuate più telefonate o videochiamate sono Cipro (85% della popolazione tra 16 e 74 anni) e Paesi Bassi (83%). Al contrario, le percentuali più basse si registrano in Repubblica Ceca e Slovenia (52%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...