Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020 08:00

Consulta Società Scientifiche di area psicologica: «Serve risposta ai bisogni della popolazione»

AI lavori hanno preso parte i rappresentanti di 19 società scientifiche. «Per dare una risposta immediata al disagio, quella dei voucher è una delle vie più rapide e percorribili» ha spiegato il presidente CNOP David Lazzari

La Consulta nazionale delle Società scientifiche di area psicologica si è riunita di recente presso il CNOP, che vede la partecipazione delle Società ricomprese nell’elenco del Ministero della Salute per le attività della legge 24/17.

I lavori, ai quali hanno preso parte i rappresentanti di 19 società scientifiche, sono stati aperti da una relazione del presidente CNOP David Lazzari quale coordinatore della Consulta. «Lazzari – si legge in una nota – ha illustrato le attività svolte dal CNOP per sensibilizzare le Istituzioni verso i problemi psicologici della pandemia, con proposte tese a dare risposte praticabili e concrete».

Accanto alle proposte di “messa a sistema” della Psicologia nella Sanità, nella Scuola, nel mondo del Lavoro e nel Welfare, «Lazzari si è soffermato sul progetto dei “voucher psicologici” presentato già ad aprile al Governo ed inserito nel documento finale della Task Force Colao (Iniziative per il rilancio Italia, giugno) grazie al lavoro della collega Camussi».

«Per dare una risposta immediata al disagio – ha spiegato il presidente – quella dei voucher è una delle vie più rapide e percorribili e per questo il CNOP si è impegnato portandola all’attenzione di tutti i Gruppi parlamentari e del Governo, perché sia tradotta rapidamente in legge. Ad oggi la proposta è stato raccolto da molti parlamentari di diversi Gruppi, ai quali va il ringraziamento e l’attenzione del CNOP e della Comunità professionale».

«La Consulta – ha concluso – dopo un approfondito dibattito, nel quale sono intervenuti tutti i rappresentanti delle società presenti, ha approvato all’unanimità un documento-appello che riprende e sottolinea le posizioni condivise e si rivolge ai media e alle Istituzioni».

LEGGI IL DOCUMENTO

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Psicologia, Lazzari (CNOP): «Bonus psicologo apprezzato perchè ha intercettato bisogni reali»
Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi spiega: «Il problema è che in Italia manca una rete pubblica per il disagio psicologico, il bonus è una prima risposta». Poi rilancia il tema dello psicologo scolastico: «C’è grande incertezza ma ho lavorato affinchè il protocollo con il MUR proseguisse. La misura andrebbe stabilizzata, politica deve assumersi responsabilità»
Baciare sulle labbra i bambini, giusto o sbagliato? «Puntiamo su manifestazioni più soft ma più efficaci»
Cosmi (componente Ordine Psicologi Lazio): «Il rischio non è erotizzare il rapporto, ma svuotare di significato l’affettività e confondere i ruoli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.